Festool DF 500 Q User Manual

Page 31

Advertising
background image

31

tassello può essere posizionato solo al centro
(vedi Fig. 7b).

Assicurarsi che la profondità della fresa
sia di almeno 3 mm minore dello spessore
del pezzo da lavorare. In caso contrario,
la fresa potrebbe staccarsi, nella parte
posteriore, dal pezzo in lavorazione, con
una conseguente maggiore probabilità di
incidenti.

7.3

Regolazione dell‘altezza della fresatrice

a)

con slitta di preselezione

- Allentare la leva di bloccaggio (6.1) per regolare

l‘altezza della fresatrice.

- Servendosi della maniglia supplementare (6.2)

sollevare la parte anteriore del supporto di gui-
da.

- Impostare con l‘ausilio della slitta (6.6) lo spes-

sore desiderato per la piastra (16 mm, 20 mm,
22 mm, 25 mm, 28 mm, 36 mm, 40 mm).

- Premere la parte anteriore del supporto di guida

fi no alla battuta inferiore.

- Chiudere la leva di bloccaggio (6.1).

b)

selezionabile a propria scelta

- Allentare la leva di bloccaggio (6.1) per regolare

l‘altezza della fresatrice.

- Servendosi della maniglia supplementare (6.2)

sollevare la parte anteriore del supporto di gui-
da.

- Spingere la slitta (6.6) fi no alla battuta in dire-

zione del gruppo motore.

- Impostare l‘altezza desiderata per la fresa con

l‘ausilio della scala graduata (6.3), facendo scor-
rere perpendicolarmente la parte anteriore del
supporto di guida.

- Chiudere la leva di bloccaggio (6.1).

7.4

Impostazione della battuta angolare

- Allentare la leva di bloccaggio della battuta an-

golare (6.4).

- Regolare l‘angolo desiderato con l‘ausilio della

scala graduata (6.5): l‘impostazione può avvenire
in continuo 0° - 90°, o a livelli di 0°, 22,5°, 45°,
67,5°, 90°.

- Chiudere la leva di bloccaggio (6.4).
Fresatura ad angolo obliquo di pezzi sottili
-
Regolare l‘angolo desiderato.
- Allentare la leva di bloccaggio (6.1) per regolare

l‘altezza della fresatrice.

- Spingere la slitta (6.6) fi no alla battuta in dire-

zione del gruppo motore.

- Spingere il riscontro angolare completamente

in basso.

- Chiudere la leva di bloccaggio (6.1).

Prima di spostare indietro il riscontro

angolare allentare sempre la leva di bloc-
caggio (6.1).

7.5

Regolazione della larghezza del foro del
tassello

La regolazione della larghezza del foro

del tassello per mezzo dell‘interruttore
rotante (1.2) può essere effettuata in sicu-
rezza solo se la macchina è in attività!

E‘ possibile impostare le seguenti larghezze per
il foro del tassello (fi gura 7a):
13 mm + diametro fresa
19 mm + diametro fresa
23 mm + diametro fresa.

7.6 Aspirazione

Allacciate sempre la macchina ad un

dispositivo di aspirazione. È possibile
inserire nel bocchettone di aspirazione
(2.2) un aspiratore Festool con diametro
del tubo di aspirazione da 27 mm.

7.7

Riscontro laterale con allargamento
dell’appoggio

Con il riscontro laterale (8.1) è possibile ampliare
la superfi cie di appoggio durante la fresatura sul
bordo del pezzo e, in tal modo, utilizzare la mac-
china in modo più sicuro.
Con le due riduzioni per il riscontro integrate (8.6)
è possibile ridurre, in base alle proprie esigenze,
la distanza dal centro del foro di fresatura da 37
mm a 20 mm. In questo modo è possibile posi-
zionare il tassello più vicino al bordo.
- Fissare il riscontro laterale con le due viti nei fori

maschiati (8.2) nei fori fi lettati (8.3) del sistema
di guida; nel far ciò, le superfi ci di appoggio del
sostegno (8.5) e del piano (8.4) devono essere
allineate.

- Per ridurre la distanza, aprire una delle due ri-

duzioni della distanza (8.6) (vedi Fig. 8). Questa si
allinea automaticamente al nottolino di arresto
(8.7).

8

Lavori con la macchina

Il legno è un materiale naturale e disomogeneo.
Per questo motivo quando si lavora il legno, è dif-
fi cile mantenere la precisione, anche con un’im-
postazione esatta dell’utensile. Un altro fattore
che incide sulla precisione durante il lavoro è
la manovrabilità dell’utensile (ad es. la velocità
di avanzamento). Inoltre, il formato dei tasselli
DOMINO in legno può variare in funzione delle
condizioni di stoccaggio (ad es. per l’umidità).
Tutti questi fattori incidono sulla stabilità delle
dimensioni dei fori per tasselli e dei collegamenti
a tassello realizzati.

Advertising