Microlife AG1-10 User Manual

Page 58

Advertising
background image

55

cardiaca: durante la fase di sistole il valore è massimo (valore di pressione sistolica), alla fine
del periodo di riposo (diastole) è minima (valore di pressione diastolica). Per evitare l’insorgere di
specifiche malattie, i livelli della pressione arteriosa devono essere compresi all’interno di una
determinata gamma di valori.

2.2 Quali valori sono considerati normali?
La pressione arteriosa è considerata troppo elevata quando, a riposo, la pressione diastolica
supera 90 mmHg e/o quella sistolica supera 140 mmHg. In questo caso, consultare
immediatamente il proprio medico curante. Prolungati periodi con livelli elevati della pressione
arteriosa possono nuocere gravemente la salute in seguito al conseguente e progressivo
danneggiamento dei vasi sanguigni.

La pressione arteriosa è considerata troppo bassa quando la sistolica è al di sotto dei 100 mmHg
e/o quella diastolica è al di sotto dei 60 mmHg. Anche in questo caso consultare il proprio
medico curante.

Anche in presenza di valori nella norma, si raccomanda un controllo regolare, da effettuare con
il proprio misuratore di pressione. In tal modo è possibile scoprire preventivamente eventuali
variazioni dei valori pressori ed agire di conseguenza.

Nel caso si sia sottoposti a cure mediche per tenere sottocontrollo la pressione, annotare
su un diario i valori della propria pressione, effettuando misurazioni regolari, sempre negli
stessi in momenti della giornata. Mostrare i valori al proprio medico curante.

In nessun caso

modificare il dosaggio farmacologico o il medicinale prescritto dal proprio medico
curante senza averlo prima consultato.

Tabella per la classificazione della pressione arteriosa in conformità a quanto previsto dalla
Organizzazione Mondiale della Sanità. I dati sono espressi in mmHg (millimetri di mercurio):

Advertising