Microlife AG1-10 User Manual

Page 64

Advertising
background image

61

tono di Korotkoff durante la misurazione. Prima di usare il fonendoscopio assicurarsi che con ci
siano rotture nella membrana, nelle olivette auricolari e nel tubo. Eventuali manomissioni o danni
al fonendoscopio potrebbero causare errori nella trasmissione del tono di Korotkoff (distorto o
debole) e portare a misurazioni sbagliate.

4.4.2. Gonfiaggio del bracciale
Chiudere la valvola dell’aria posta sulla monopalla
ruotando la rotella zigrinata in senso orario, senza stringere
eccessivamente. Premere la monopalla con la mano ad una
velocità costante fino a che la lancetta posta sul manometro si
troverà 30 mmHg oltre il proprio valore sistolico. Gonfiare fino a
200 mmHg se non si conosce il proprio valore sistolico.

4.4.3. Lettura della pressione sistolica
Aprire lentamente la valvola dell’aria ruotando la rotella zigrinata in
senso anti-orario e tenere la testina auscultatoria del fonendoscopio
sull’arteria brachiale. Una velocità di sgonfiaggio adeguata è
fondamentale per una corretta lettura. A tal fine è indicata una
velocità di 2 - 3 mmHg al secondo oppure la diminuzione di
1 - 2 lineette sul manometro ad ogni battito. Non bisogna mantenere
gonfio il bracciale oltre il necessario. Appena il bracciale inizia la fase di sgonfiaggio, occorre
ascoltare con attenzione attraverso il fonendoscopio. Leggere sul manometro non appena si sente
un battito fievole e ritmico oppure forte. Questa è la pressione sistolica. Ascoltare attentamente e
familiarizzare con il suono delle pulsazioni (tono di Korotkoff).

4.4.4. Lettura della pressione diastolica

La pressione continuerà a scendere sul manometro allo stesso ritmo. Non appena raggiunto il

proprio valore di pressione diastolica, il suono forte della pulsazione si interromperà. A questo

punto, sgonfiare completamente il bracciale aprendo la rotella zigrinata della valvola. Togliere

bracciale e fonendoscopio.

Advertising