Microlife AG1-10 User Manual

Page 63

Advertising
background image

60

c) Stringere l’estremità del bracciale libera e fermarla

con il sistema di chiusura a strappo.

d) Il bracciale deve essere indossato in modo da

risultare aderente ma non troppo stretto. Non deve
esserci spazio tra braccio e bracciale. Eventuali
indumenti aderenti al braccio devono essere tolti, per
non compromettere la misurazione.

e) Chiudere il bracciale con il sistema di chiusura a

strappo in modo che non risulti eccessivamente
stretto. Appoggiare il braccio su un tavolo con il
palmo rivolto verso l’alto in modo che il bracciale si
trovi alla stessa altezza del cuore. Assicurarsi che il
tubo non sia attorcigliato.

f) Rimanere seduti, rilassati, per 2 minuti prima di

incominciare la misurazione.

Commento:
Se non è possibile indossare il bracciale sul braccio sinistro, utilizzare il destro; l’importante è
usare lo stesso braccio per tutte le misurazioni successive.

4.4. Procedura di misurazione
4.4.1. Posizionamento della testina auscultatoria del
fonendoscopio sotto il bracciale

La testina auscultatoria non dovrebbe essere posizionata SOPRA o
DENRO il bracciale, bensì SOTTO oppure 1 - 2 cm AL DI SOTTO del
bracciale stesso. La testina sarà posizionata correttamente, quando il
battito cardiaco (tono di Korotkoff) si sentirà bene. Assicurarsi che la
testina sia a contatto della pelle e sopra l’arteria brachiale. Introdurre
correttamente nelle orecchie le olivette auricolari, per ascoltare il

Advertising