Bosch GEX 150 Turbo Professional User Manual

Page 38

Advertising
background image

38 | Italiano

1 619 929 J36 | (30.8.11)

Bosch Power Tools

Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile spingere in avanti l’interrut-

tore di avvio/arresto 11.
Per bloccare l’interruttore avvio/arresto 11 premere l’inter-

ruttore avvio/arresto 11 verso il basso nella parte anteriore,

fino allo scatto in posizione.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare l’interruttore avvio/

arresto 11 oppure, quando è bloccato, premere l’interruttore

avvio/arresto 11 nella parte posteriore brevemente verso il

basso e rilasciarlo.

Preselezione della frequenza di oscillazione
Tramite la rotellina per la preselezione del numero di oscilla-

zioni 14 è possibile preselezionare la frequenza di oscillazio-

ne richiesta anche in fase di funzionamento.

Il numero di oscillazioni necessario dipende dal tipo di mate-

riale in lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e

può essere dunque determinato a seconda del caso eseguen-

do delle prove pratiche.
In caso di funzionamento a vuoto e carico, la funzione Costant

Electronic mantiene il numero di oscillazioni costante e garan-

tisce una prestazione operativa uniforme.
In seguito a lunghe operazioni di lavoro con un numero di

oscillazioni minimo, per il raffreddamento dell’elettroutensile

lo stesso dovrebbe essere lasciato ruotare in funzionamento a

vuoto al massimo numero di oscillazioni per ca. 3 minuti.

Scelta della capacità di asportazione
Ci sono due modalità di esercizio con una capacità di asporta-

zione diversa. Per cambiare la capacità di asportazione pre-

mere il tasto di sbloccaggio 2 e ruotare il selettore della moda-

lità di esercizio 3 sul simbolo della modalità di esercizio

desiderata fino allo scatto in posizione.
f

Non cambiare la modalità di esercizio durante la leviga-

tura! Sussisterà il pericolo di lesioni.

Modalità di esercizio 1

(asportazione forzata)
Questa modalità di esercizio con elevata pre-

stazione abrasiva è raccomandata per la lavorazione di super-

fici molto ruvide ed insensibili, nonché per la levigatura/luci-

datura. Con l’asportazione forzata del platorello è possibile

raggiungere un movimento eccentrico e rotativo uniforme.

Modalità di esercizio 2

(movimento libero)
Questa modalità di esercizio è raccomanda-

ta per la lavorazione di superfici sensibili nonché per la lucida-

tura accurata. Con il movimento libero del platorello è possi-

bile raggiungere un movimento rotativo dipendente dalla

pressione di contatto insieme ad un movimento eccentrico

uniforme. Variando la pressione di contatto è anche possibile

dosare l’asportazione di materiale.

Indicazioni operative

f

Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile

estrarre la spina di rete dalla presa.

f

Prima di posare l’elettroutensile, attendere sempre

fino a quando si sarà fermato completamente.

Levigatura di superfici
Accendere l’elettroutensile, applicarlo con l’intera superficie

di levigatura sul fondo da lavorare e muoverlo sopra l’intero

pezzo in lavorazione esercitando pressione moderata.
La capacità di asportazione e la micrografia vengono determi-

nate essenzialmente dalla scelta del foglio abrasivo, dal livello

di numero di oscillazioni preselezionato e dalla pressione di

contatto.
Soltanto fogli abrasivi in perfetto stato possono garantire

buone prestazioni abrasive e non sottopongono l’elettrouten-

sile a sforzi eccessivi.
Per aumentare la durata dei fogli abrasivi avere sempre cura

di esercitare una pressione uniforme.
Un eccessivo aumento della pressione esercitata non com-

porta una più alta prestazione abrasiva ma provoca una mag-

giore usura dell’elettroutensile e del foglio abrasivo.
Una volta utilizzato un foglio abrasivo per la lavorazione del

metallo non utilizzarlo più per altri materiali.
Utilizzare esclusivamente accessori di levigatura originali Bosch.
Levigatura grossolana
Applicare un foglio abrasivo di grana grossa.
Premere l’elettroutensile solo leggermente in modo che lo

stesso funzioni al massimo numero di oscillazioni e venga

ottenuta una grande asportazione di materiale.
Microlevigatura
Applicare un foglio abrasivo di grana fine.
Variando leggermente la pressione di contatto oppure modifi-

cando il livello del numero di oscillazioni è possibile ridurre il

numero di oscillazioni del platorello rimanendo tuttavia il

moto eccentrico.
Muovere l’elettroutensile con pressione moderata in piano

con movimento rotatorio oppure muoverlo alternativamente

in direzione longitudinale e trasversale sul pezzo in lavorazio-

ne. Non inclinare l’elettroutensile per evitare una levigatura

eccessiva del pezzo da lavorare, p.es. impiallacciatura.
Una volta conclusa l’operazione di lavoro, spegnere l’elettrou-

tensile.
Lucidatura
Nota bene:
Per la lucidatura è possibile rimuovere il tubo di

mandata 12 per poter maneggiare più facilmente l’elettrouten-

sile e per non danneggiare il pezzo da lavorare.
L’elettroutensile può essere equipaggiato con relativi utensili

per la lucidatura come cuffia in lana d’agnello, feltro per luci-

datura oppure spugna per lucidatura (accessori) per la lucida-

tura di vernici danneggiate dagli agenti atmosferici oppure

per la ripassatura di graffi (p.es. vetro acrilico).
Per la lucidatura selezionare un numero di oscillazioni basso

(livello 1–2), per evitare un eccessivo riscaldamento della

superficie.

1–2

basso numero di oscillazioni

3–4

medio numero di oscillazioni

5–6

alto numero di oscillazioni

OBJ_BUCH-522-004.book Page 38 Tuesday, August 30, 2011 10:26 AM

Advertising