I8.2 – Xylem TP1 User Manual

Page 14

Advertising
background image

14

www.lowara.de

Istruzioni per l’uso e il montaggio della pompa per

condensa TP1

I

8.2

8.2 Attacco allarme

La pompa per condensa TP1 è provvista di un attacco allarme che consente di disinserire l’apparecchio a

condensazione o il climatizzatore, per evitare un ulteriore riflusso di condensa e lo straripamento del serbatoio

(commutando con fa ritardare di 15 sec). Se si deve utilizzare l’attacco allarme, collegare il cavo di collegamento

dell’allarme da 2 m in base alla figura. Se la lunghezza del cavo non dovesse essere sufficiente, consigliamo di

collegarla a una scatola di derivazione. Il cavo dell’allarme sulla pompa è fisso e non può essere smontato. Se

non si deve utilizzare l’attacco allarme, il cavo di collegamento può essere tagliato direttamente sulla pompa.

Per evitare l’infiltrazione di umidità nel sistema elettronico della pompa, sostituire il cappuccio di gomma

originale perforato con quello chiuso in dotazione.

8.3 Prova di funzionamento

Dopo l’installazione della pompa per condensa, si consiglia di effettuare un prova di funzionamento. Introdurre

dell’acqua (ca. 0,3 l) nel serbatoio – possibilmente mediante l’apertura di flusso supplementare – finché non

viene raggiunto il livello di inserimento e la pompa si accende. Se l’aria nella pompa fa scattare il termostato

di protezione integrato (la pompa si disinserisce, l’indicatore di esercizio verde e rosso lampeggia ), introdurre

altri 0,2 l d’acqua e attendere un minuto. La pompa si inserisce di nuovo automaticamente dopo un minuto.

La pompa per condensa TP1 è ora pronta per il funzionamento.

Posare il tubo di alimentazione condensa con pendenza verso TP1. Inserirlo profondamente nell’afflusso del

serbatoio in modo che non possa scivolare fuori inavvertitamente (nella seconda apertura di afflusso può

essere inserito un tubo flessibile supplementare – ad es. per scaricare l’acqua che gocciola dalla valvola di

sicurezza della caldaia).

Il tubo flessibile a pressione per lo smaltimento dell’acqua di condensa deve essere inserito fino alla battuta

sulla valvola antiritorno. Si consiglia una protezione supplementare mediante fascette. Quindi bloccare la

valvola antiritorno con un quarto di giro in senso orario. Per l’ulteriore posa del tubo flessibile a pressione,

vedi punto 7 Disposizione di installazione.

9 Manutenzione / Smontaggio

Prima di effettuare la manutenzione o lo smontaggio, scollegare la pompa per condensa TP1 dalla

rete!

La TP1 non richiede nessuna manutenzione particolare. A seconda del grado di sporcizia, consigliamo di

pulire regolarmente le incrostazioni e di sciacquare con acqua pulita.

Premendo la clips, la TP1 si può staccare dal supporto di montaggio perpendicolarmente

verso l’alto (vedi schema esploso).

Smontaggio della pompa per condensa: staccare il tubo flessibile a pressione insieme

all’inibitore di flusso dall’alloggiamento della pompa, effettuando un quarto di giro. Estrarre

con cautela il tubo flessibile di afflusso dal serbatoio.

I condensati e gli apparecchi a condensazione sono aggressivi. Evitare il contatto con la condensa

residua nel serbatoio, nel tubo flessibile di afflusso condensa o nel tubo flessibile a pressione!

8.1 Allacciamento elettrico

La pompa per condensa TP1 ha un cavo di rete da 2,0 m con spina con contatto a terra. Se la lunghezza

del cavo non dovesse essere sufficiente, consigliamo di utilizzare una prolunga o di collegarla a una scatola

di derivazione. Il cavo di rete sulla pompa è fisso e non può essere smontato, né sostituito con un cavo di

rete più lungo.

L’attacco elettrico utilizzato deve essere conforme alle normative vigenti; in particolare deve essere effettuata

una regolare messa a terra e deve essere protetto.

I lavori elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato!

!

!

ATTENZIONE

!

Advertising