Elmo Rietschle G-SAP User Manual

Page 14

Advertising
background image

B

X

A

A

B

Q

Q

SAP (01)

SAP (02)

Impiego

Le soffianti a canali laterali SAP sono adatte per impiego in ambiente industriale perciò i dispositivi di protezione sono conformi
alle EN
DIN 294 Tabella 4 per persone a partire dai 14 anni in su.

I modelli SAP possono funzionare nella stessa esecuzione sia come pompe per vuoto che come compressori. Sono adatti per trasportare l’aria
con un’umidità relativa fino a 90 % e gas secchi non aggressivi. Nell’esecuzione a tenuta di gas è possibile avere l’anello di guarnizione sull’albero
scelto in base alle condizioni d’impiego.

Non possono essere aspirate sostanze pericolose (ad es. gas combustibili o esplosivi oppure vapori), vapore acqueo o gas
aggressivi.

Durante il trasporto di gas combustibili o aggressivi e vapori in esecuzioni speciali, devono essere osservate norme di sicurezza XI 1.

La temperatura ambiente e la temperatura di aspirazione devono essere comprese fra 5 e 40°C. In caso di temperature al di fuori
di questo campo Vi preghiamo di interpellarci.

In caso di scarsa aggressività del mezzo trasportato, può essere previsto un rivestimento interno in PTFE.
La massima differenza di pressione ammissibile (sovrapressione e depressione) dipende dal motore installato ed è riportata sulla targhetta dati,
inoltre è rilevabile dal foglio dati per frequenze e tensioni standard:
SAP 50, SAP 90, SAP 110, SAP 150, SAP 180 vedi foglio dati D 545 / 1 e D 645 / 1
SAP 220, SAP 300, SAP 380, SAP 450 vedi foglio dati D 545 / 2 e D 645 / 2
SAP 530, SAP 710, SAP 1060, SAP 1500 vedi foglio dati D 545 / 3 e D 645 / 3
In caso di funzionamento oltre le massime differenze di pressione indicate, il motore viene sovraccaricato. In ogni caso, per quanto riguarda la
differenza di pressione, non si deve superare la corrente massima ammissibile riportata sulla targhetta dati (N).
Poiché il carico dipende dalla densità del mezzo trasportato, per il trasporto di gas sono validi altri limiti di differenza di pressione rispetto all’aria.
Vogliate richiederli.
Se sussiste il pericolo di uno strozzamento del flusso trasportato oltre i limiti consentiti, si deve allora prevedere l’impiego di una valvola limitatrice
del vuoto o della pressione (accessorio).

Nei casi di impiego in cui un arresto imprevisto o un guasto della soffiante possa causare danni a persone o cose devono essere
previste delle misure di sicurezza nell’impianto.

Sistemazione e ubicazione (Fig.

ᕡ, ᕢ e ᕣ)

Durante il funzionamento le temperature superficiali dei componenti (Q) possono superare i 70° C. Evitare quindi ogni contatto.

Durante la sistemazione ed in particolare in fase di installazione della soffiante fare attenzione che gli ingressi (E) e le uscite dell’aria di
raffreddamento (F) distino almeno 10 cm dalle pareti circostanti. L’aria deve potersi disperdere liberamente e non deve essere riaspirata.
La posizione dell’albero in verticale con motore ”sopra” è però possibile se richiesto in fase di ordinazione e se il collaudo avviene in fabbrica. La
sistemazione dei modelli SAP a pavimento è possibile senza fissaggio dei piedi. Per fissaggio ad una sovrastruttura raccomandiamo l’impiego di
gommini antivibranti.

Per installazione ad altitudine oltre i 1000 m sopra il livello del mare si nota una diminuzione della prestazione. In questo caso Vi
preghiamo di interpellarci.

Advertising