Comelit MT 1998VC User Manual

Page 29

Advertising
background image

29

IT

Questo capitolo è indirizzato al personale
qualifi cato che, dopo l’installazione, procederà alla
programmazione del centralino di portineria, tramite
menu guidati e visualizzati sul display raggiungibili
dal menu principale.

Il centralino può essere secondario o principale.

• Impostare Simplebus quando il centralino è

utilizzato come secondario, in uscita dai morsetti
LM-LM degli scambi Art. 1424 (impianto Simplebus
TOP) (vedi schema SBTOP/001DSMC pag. 110);
oppure quando il centralino è utilizzato in impianti
Simplebus con scambi Art. 1224A o in un impianto
con singolo montante e in assenza di scambi.
ATTENZIONE! il centralino secondario non può
essere confi gurato come centralino in parallelo.

• Impostare Simplebus top quando il centralino è

utilizzato come principale in impianto Simplebus
top, quindi posizionato nella tratta prima degli
scambi Art. 1424 che defi niscono le zone/montanti
(vedi schema SBTOP/002DSMC pag. 112).

Il centralino secondario o principale deve essere poi
confi gurato come:

1- SINGOLO
2- PARALLELO
3- SERIE.

1- Selezionare singolo quando il centralino è l’unico

presente sull’impianto oppure l’unico che serve un
determinato montante.

2- In presenza di 2 centralini principali o secondari che

servono il medesimo montante, la confi gurazione
parallelo, implica che entrambi i centralini saranno
operativi con le stesse funzionalità (vedi schema
SBTOP/005DSMC pag. 118).

Il primo dei due che risponde a una chiamata

precluderà all’altro la possibilità di effettuare la
stessa operazione.

L’accensione o lo spegnimento di uno dei 2

provocherà automaticamente l’accensione o lo
spegnimento dell’altro.

Impostare come Parall. LS-IN il centralino

collegato sotto la linea LS-LS dello scambio Art.
1424; impostare come Parall. LP-IN quello posto
sotto la linea LPin-LPin dello scambio Art. 1424.

Per il centralino parallelo non è possibile la

commutazione in NOTTE e la funzione GIORNO/
NOTTE AUTOMATICO (vedi “I9- Impostazione
modalitá giornaliera” pag. 26).

Nella schermata di riposo dei due centralini dovrà

comparire P, che indica il centralino confi gurato in
parallelo e l’icona fi ssa

.

3- In presenza di 2 centralini principali o secondari che

servono il medesimo montante, la confi gurazione
serie, implica che solo 1 dei 2 può essere operativo

C1 - Tipo di centralino (modalità Simplebus Top)

(Serie master), mentre l’altro è disattivo (Serie

slave) (vedi schema SBTOP/004DSMC pag. 116).

Per commutare un centralino da master a slave e

viceversa vedi “U11 Come attivare o disattivare i
centralini principali” pag. 12.

Nella schermata di riposo dei due centralini dovrà

comparire S, che indica il centralino confi gurato in
serie e l’icona fi ssa

.

ATTENZIONE!
- se lampeggia indica che i 2 centralini non
comunicano correttamente.
- se compare l’icona ! c’è un problema di
confi gurazione dei 2 centralini (es. entrambi Serie
master o slave, Parall. LP-IN o Parall. LS-IN oppure
uno serie e l’altro parallelo).
-
se in un impianto Simplebus TOP (con scambi
Art. 1424), sono presenti sia centralini principali che
secondari (vedi schema SBTOP/003DSMC pag.
114); per il corretto funzionamento dell’impianto è
necessario attivare su tutti i centralini l’impostazione
“C5- Retrocompatibilitá” pag. 31.

CONFIGURAZIONI INSTALLATORE

Advertising
This manual is related to the following products: