Pc document 4 6, Cablaggio menu di funzionamento, Altre funzioni – Rockwell Automation 900-TC32 Miniature Temperature Controller User Manual

Page 4: Controller della temperatura – versione ridotta, Tc32, Reference sheet of dwg, Size, Modello

Advertising
background image

1023125

H

A

B

C

D

E

F

G

1

2

3

4

5

6

7

8

REVISION

AUTHORIZATION

DIMENSIONS APPLY BEFORE

SURFACE TREATMENT

(DIMENSIONS IN INCHES)

TOLERANCES UNLESS

OTHERWISE SPECIFIED

REFERENCE

SHEET

OF

DWG.

B

DR.

CHKD.

APPD.

DATE

DATE

DATE

±

±
±

ANGLES:

.XXX:

.XX:

LOCATION : MILWAUKEE, WISCONSIN

U.S.A.

SIZE

PC DOCUMENT

4

6

41063-053

PRODUCT INSTRUCTION SHEET

DOCUMENT FOR 900-TC32

TEMPERATURE CONTROLLERS

(ITALIAN)

5

N/A

N/A

N/A

41063

1.00

0.0

Tipo di ingresso *2

Limite massimo messa in scala

(solo durante l’impostazione dell’ingresso analogico)

Limite minimo messa in scala

(solo durante l’impostazione dell’ingresso analogico)

Virgola decimale

(solo durante l’impostazione dell’ingresso analogico)

Selezione gradi °C/°F

Limite massimo punto predefinito

Limite minimo punto predefinito

ON/OFF =
PID =
Controllo standard =

Controllo riscaldamento e raffreddamento =

(selezionare il controllo standard e di riscaldamento/

raffreddamento secondo le necessità)

Periodo di controllo (OUT1)

(Unità: secondi)

Periodo di controllo (OUT2)

(Unità: secondi)

Tipo allarme 1: Solo modelli specificati

(C per Centigradi/F per Fahrenheit)

Autotune ON =
Autotune OFF =

Funzionamento diretto =

Funzionamento in marcia indietro =

°C=
°F=

*2

*3

Il livello di impostazione iniziale consente agli utenti di specificare

le proprie condizioni operative preferite (tipo di ingresso, tipo di

allarme, metodo di controllo, ecc.).

*2: Consultare le tabelle adiacenti per dettagli sui tipi di ingresso e di allarme.

Tasti a freccia su e giù

Usare i tasti per cambiare i valori visualizzati sul

display n. 2.

Ad ogni pressione del tasto si aumentano i

valori visualizzati sul display n. 2.

Ad ogni pressione del tasto si diminuiscono

Collegamenti

Cablaggio

Menu di funzionamento

Installazione

Dimensioni

Indicatori di funzionamento

CMW: controllo "scrittura" da comunicazioni. Si

accende quando la funzione di scrittura è attivata;

in caso contrario si spegne.

STP

Si accende al termine del funzionamento. Si ac-

cende durante le operazioni di controllo ad indi-

care che la funzione di marcia/arresto è stata in-

terrotta. Resta spento in tutti gli altri casi.

OUT

Si accende quando il controllo di processo è ac-

ceso e si spegne quando è spento. L’indicatore di

riscaldamento/raffreddamento indica che l’uscita è

impostata per il riscaldamento OPPURE il raffred-

damento.

Display della temperatura in gradi °C / °F

Usato per indicare che il valore nel display

si riferisce alla temperatura.
Determinato secondo quanto indicato

nell’impostazione "Unità temperatura".

f

= °F

c

= °C

Lampeggia con la modalità di autotune

(ST) attivata.

AL: Allar

Si accende durante la funzione di allarme.

Inserire l’unità principale attraverso il foro di montaggio nel pannello

(spessore di 1-5 mm). Spingere l’adattatore dal retro verso l’alto sul

pannello in modo da eliminare l’eventuale spazio tra il controller, il

pannello e l’adattatore.

Fissare infine il controller con le viti.

Dimensioni (mm)

(48 x numero di unitˆ -2,5)

Montaggio singolo (mm)

Montaggio parallelo (mm)

Indica informazioni che, se non rispettate, possono

portare ad infortuni, danni al prodotti oppure guasti.

Descrizione pannello anteriore

Display n. 1

Valore di processo o simbolo dei dati predefiniti

Display n. 2

Punto predefinito, valore di lettura dei dati

predefiniti o valore di ingresso cambiato

Tasto del display
Premere questo tasto per cambiare il

contenuto del display.

* La sezione dei terminali può essere rimossa per eseguire gli interventi di manutenzione senza scollegare i cavi

dei terminali.

ACCENSIONE (ON)

ATTENZIONE

I dispositivi sono tipo aperto, apparecchiatura elencata di controllo processo di processo e devono

essere montati in una recinzione.

Più di un interruttore di sconnessione può essere richiesto per diseccitare l'apparecchiatura prima

dell'assistenza.

Gli input di segnale sono SELV, energia limitata.
attenzione - per ridurre il rischio di fuoco o di scossa elettrica, non colleghi le uscite dei circuiti

differenti del codice categoria 2.
Prima dell’installazione o degli interventi di manutenzione, togliere corrente dal dispositivo.

Non toccare i terminali del controller sotto tensione.
Fare attenzione che frammenti metallici o pezzi di filo non cadano all'interno del prodotto. Questo

potrebbe causare folgorazione, incendio o guasti.
Non usare questo prodotto laddove soggetto a gas infiammabili o esplosivi.
Non smontare, riparare o modificare il prodotto.
La vita utile dei relè di uscita varia notevolmente con la capacità di commutazione e le altre

caratteristiche di commutazione. Usare sempre i relè di uscita con il proprio carico nominale e la

durata elettrica prevista. Se un relè di uscita viene usato oltre la sua durata vita utile, i contatti

potrebbero fondersi o bruciarsi.
Coppia di serraggio: Terminali 1-6: 0,24N•m (max) o 2 pollici-libbre. Terminali 7-9: 0,13N•m (max) o

1,2 pollici-libbre. Allentando le viti si possono causare dei guasti.

Regolare correttamente le impostazioni del controller della temperatura in modo che corrispondano

ai valori desiderati. Qualora le impostazioni non fossero compatibili con i valori desiderati, si

potrebbero riscontrare dei problemi di funzionamento, con conseguenti danni al prodotto o incidenti.
Al fine di garantire il livello di sicurezza in caso di guasto del controller della temperatura,

consigliamo di adottare tutte le misure di sicurezza, quali ad esempio, l'installazione di un

dispositivo di allarme per prevenire l'aumento eccessivo della temperatura, montato su una linea

separata. Se il guasto impedisce la funzione di controllo, potrebbe risultare in incidenti gravi.

(1) Non usare questo prodotto nelle seguenti condizioni:

* Se soggetto direttamente a calore radiato da apparecchiature di riscaldamento.

* Se soggetto a schizzi nell’aria di liquido o olio (supera il valore NEMA 4X).

* Luoghi soggetti a raggi solari diretti, onde evitare scoloramento o calore eccessivo.

* Se soggetto a polvere o gas corrosivo (in particolar modo, gas solfuro o ammoniaca).

* Luoghi in cui cambiamenti intensi di temperatura superano i valori nominali previsti.

* Se soggetto a congelamento o condensa.

* Se soggetto a vibrazioni o forti urti.

(2) Usare/conservare secondo i limiti previsti per la temperatura e l'umidità.

Se necessario, garantire un ambiente a raffreddamento forzato.

(3) Per garantire la fuoriuscita del calore, non bloccare la zona circostante il prodotto

ed i fori di ventilazione situati sul prodotto stesso.

(4) Controllare che la polarità dei terminali di cablaggio sia corretta.

(5) Usare conduttori da AWG24 a AWG14 per i terminali n. 1 - 6 e da AWG28 a AWG22 per i

terminali n. 7 - 9 (se il conduttore è coperto, sfilarlo di 5 o 6 mm).

(6) Non cablare i terminare non usati.

(7) Lasciare quanto spazio possibile tra il controller ed il dispositivo che genera alta

frequenza o picchi di tensione. Separare le linee di alta tensione o di grossa portata

di alimentazione dalle altre linee ed evitare il cablaggio in parallelo o comune con le

linee di alimentazione al momento di collegare i terminali.

(8) Usare questo prodotto secondo le specifiche nominali di carico ed alimentazione.

(9) Accertarsi di pervenire alla tensione nominale entro due secondi dall'accensione (ON)

del dispositivo.

(10) Al momento di eseguire l'autotune, attivare (ON) il carico e l'unità

contemporaneamente, oppure attivare il carico prima del controller.

(11) Montare in prossimità dell'unità un commutatore o interruttore automatico, che

dovrebbero essere a portata di mano dell'operatore e contrassegnati come mezzi di

scollegamento dell'unità.

(12) Dopo aver rimosso la morsettiera, non toccare mai e non inviare mai corrente ai

terminali ed ai componenti elettrici all’interno della morsettiera stessa.

(13) Pulitura: non usare diluenti per vernici o prodotti equivalenti. Per pulire la parte

esterna del prodotto, usare alcool di tipo standard.

AVVISO

Livello di

funzionamento

Livello di regolazione

Livello di protezione

Protezione da Funzionamento/Regolazione

La seguente tabella indica la correlazione tra le impostazioni ed i
limiti di protezione relativi al livello Funzionamento e Regolazione.

Nessuna protezione se impostato su "0"

Predefinito = "0"

A: può essere visualizzato o

cambiato

B: può essere visualizzato

C: non può essere visualizzato

e non è possibile spostare

ad altri livelli

Valore di processo
Punto predefinito
Altre
Livello di regolazione

Mod.

Impostazione

0
B
A
A
A

1
B
A
A

C

2
B
A

C
C

3
B
B

C
C

Protezione da cambiamenti di impostazione

Limita i cambiamenti di impostazione utilizzando i tasti.

OFF: i tasti possono essere usati per cambiare le impostazioni

ON: i tasti non possono essere usati per cambiare le impostazioni

(tutte le impostazioni del livello Protezione possono essere cambiate)

Protezione iniziale/comunicazioni

Limita la transizione al livello di impostazione Iniziale,

Comunicazioni ed alla funzione Avanzata

Impostazione

0

1

2

Transizione possibile (transizione

al livello di funzione Avanzata

possibile)

Transizione non possibile

Transizione possibile (transizione

al livello di funzione Avanzata

non possibile)

Livello impostazione iniziale

Livello di impostazione Comunicazione

Transizione possibile

Transizione possibile

Transizione non possibile

Livello impostazione iniziale

Per istruzioni dettagliate sul funzionamento, consultare il

Manuale per l’utente del modello 900-TC32(900-UM003B-EN-E).

http://www.ab.com/manuals/

Significato dei messaggi di AVVERTNZA ed ATTENZIONE

Allarmi

*1: I limiti massimo e minino possono essere impostati per i parametri 1, 4

e 5 per svariati tipi di allarme. Questi vengono indicati dalle lettere "L"

(basso) e "H" (alto).

Predefinito = "2"

Tipo di allarme

1

0

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Varia con i valori basso

("L") ed alto ("H")

Varia con i valori basso

("L") ed alto ("H")
Varia con i valori basso

("L") ed alto ("H")

Nessuna funzione di allarme Off

Limite massimo/minimo deviazione

Limite massimo deviazione

Limite minimo deviazione

Gamma massima/minima deviazione

Sequenza di attesa limite minimo

deviazione ON

Sequenza di attesa limite massimo

deviazione ON

Sequenza di attesa limite minimo

deviazione ON

Limite massimo assoluto del valore

Limite minimo assoluto del valore

Sequenza di attesa limite massimo

assoluto del valore ON

Sequenza di attesa limite minimo

assoluto del valore ON

Uscita disattivata

Funzione di uscita allarme

Valore allarme positivo (X)

L H

L H

L H

ON

OFF

SP

Valore allarme negativo (X)

X

ON

OFF

SP

ON

OFF

SP

X

X

ON

OFF

SP

ON

OFF

SP

ON

OFF

SP

X

X

X

ON

OFF

SP

ON

OFF

SP

ON

OFF

SP

X

X

X

X

ON

OFF

SP

ON

OFF

SP

ON

OFF

0

ON

OFF

X

X

0

ON

OFF

0

ON

OFF

X

X

0

ON

OFF

0

ON

OFF

X

0

ON

OFF

0

ON

OFF

X

0

Impos-

tazione

*1

*1

*1

Altre funzioni

In aggiunta a quanto specificato in precedenza, vi sono altre funzioni: isteresi

allarmi, ritorno automatico alla modalità di visualizzazione ed altre ancora nel

livello di impostazione avanzato.

Per ulteriori informazioni in merito, consultare il Manuale d’uso per i modelli

900-TC32. http://www.ab.com/manuals/

Componenti della spedizione:

∗ Unità principale

∗ Guarnizione impermeabile

∗ Adattatore

∗ Manuale di istruzioni

Se si utilizza il prodotto in circostanze o ambienti di cui sotto, accertarsi di rispettare i

limiti e le funzioni specificati. Adottare inoltre misure di sicurezza, quali ad esempio

dispositivi di sicurezza.

∗ Utilizzo in circostanze o ambienti non descritti nel manuale di istruzioni.

∗ L'utilizzo in applicazioni con pericolo di morte o lesioni gravi è possibile, sebbene

consigliamo di adottare ampie misure di sicurezza.

Controllo arrestato

Specifiche

Tensione di alimentazione

Frequenza d'esercizio
Gamma di tensione operativa
Consumo di corrente

Ingresso sensore

Uscita controllo
Durata meccanica del relè
Durata elettrica del relè
Metodo di controllo

Temperatura ambiente
Umidità ambiente
Temperatura di
immagazzinaggio
Fusibile consigliato

Resistenza alle vibrazioni

Resistenza all’urto

Peso
Ambiente di installazione

Da 100-240 V CA
Da 24 V CA/CC
50-60 Hz
Da 85 a 110% della tensione nominale
7 VA (100-240 V CA)
4 VA (24 V CA), 2.5 W (24 V CC)
Termocoppia, termometro a resistenza al
platino, ingresso analogico, termosensore
ad infrarossi
Uscita relè/di tensione
10 milioni di utilizzi
100.000 utilizzi
Commutatore di alimentazione ON/OFF
o dispositivo PID avanzato
Da -10 a 55 °C (senza condensa)
Umidità relativa dal 25 all'85%
Da -25 a 65 °C (senza condensa)

T2A, 250 V CA, dispositivo di
regolazione del tempo di ritardo, bassa
capacità di rottura
Da 10 a 55 Hz, 10 m/s

2

(1 G), 2 ore per

ciascuno dei 3 assi
300 m/s

2

(30 G), 3 volte per tutti i 3 assi

(relè: 100 m/s

2

(10 G))

Circa 90 g (solo unità principale)
Categoria di installazione II, livello di
inquinamento 2 (secondo la normativa
IEC61010-1)

*6: Errore indicato solo per "Valore di processo / Punto predefinito". Non

indicato per altre condizioni.

Display errori (individuazione dei guasti)

Qualora si verifichi un errore, il display n. 1 indica alternativamente i codici

di errore unitamente alla voce corrispondente per il display corrente.

Display n. 1

Significato

Errore

convertitore

A/D *6

Errore

memoria

Errore

ingresso *6

(S. Err)

(E111)

Controllare il cablaggio per controllare ingressi,

scollegamenti, cortocircuiti e tipo di ingresso.

Dapprima togliere e quindi rinviare corrente. Se il display

resta invariato, occorre riparare il controller. Se il display

riprende invece a funzionare regolarmente, la causa

potrebbe essere un disturbo esterno che incide sul sistema

di controllo. Controllare che non vi siano rumori esterni.

Dopo la correzione dell’errore di ingresso, togliere e

rinviare la corrente. Se il display resta invariato,

occorre riparare il controller. Se il display riprende invece

a funzionare regolarmente, la causa potrebbe essere

un disturbo esterno che incide sul sistema di controllo.

Controllare che non vi siano rumori esterni.

ATTENZIONE

Azione

Stato uscita

Uscita

controllo

OFF

OFF

OFF

OFF

OFF

Uscita

allarme

1

2

3

4

5

6

7

8

9

TC

PT

A

B

A

B

B

+

_

(-)

(+)

+

_

_

+

RS-485

Funzione di

comunicazione

Uscita in tensione

12 V CC 21 mA

Uscita relè

250 V CA 2 A

(carico resistivo)

Alimentazione in

ingresso:

Da 100 a 240 V CA

Da 24 V CA/CC

OUT1

Ingresso analogico

ALM/OUT2

Uscita allarme

250 V CA 1 A

(carico resistivo)

48

24

35

CMW

OUT

STOP

22

,2

+0

,3

22

,2

+

0,

3

40

m

in

.

+1

45

+0,6

CMW

OUT

STOP

CMW

OUT

STOP

Il livello di regolazione corrisponde alla modalità ingresso per le impostazioni di

controllo e correzione

AT execute =
AT cancel =

Scrittura comunicazioni

*4

Cambiamento ingresso

temperatura

Limite massimo cambiamento

ingresso (se si seleziona il

termosensore ad infrarossi)
Limite minimo cambiamento

ingresso (se si seleziona il

termosensore ad infrarossi)

Banda proporzionale

Tempo derivativo

(Unità: secondi)

Coefficiente di

raffreddamento

Banda morta

Tempo integrale

(Unità: secondi)

Valore di reset manuale

(Unità: %)

Isteresi (OUT1)

Isteresi (OUT2)

Il livello di funzionamento normalmente

va applicato durante l’utilizzo. Il valore

di processo può essere controllato.

PV/SP

Valore allarme 1 *4

Limite massimo valore

allarme 1 *3

Limite minimo valore

allarme 1 *3

Marcia =
Arresto =

Protezione funzionamento/

regolazione

Protezione iniziale/

comunicazioni

Protezione da cambiamenti

di impostazione

L’ingresso tasti non può essere usato per

modificare le impostazioni dati protette.

Pr

em

er

e

(p

er

al

m

en

o

1

se

co

nd

o)

Te

ne

re

p

re

m

ut

o

pe

r a

lm

en

o

3

se

co

nd

i

Pr

em

er

e

e

te

ne

re

pr

em

ut

o

pe

r a

lm

en

o

1

se

co

nd

o

Tenere premuti i tasti

e per almeno

3 secondi

*3: Pertinente solo ai modelli con funzioni di allarme
*4: Pertinente solo ai modelli con una funzione di comunicazione
*5: Il controller non funziona durante un livello di impostazione iniziale
(il processo si arresta)

Usare i seguenti tasti per la transizione da un livello all’altro:
Livello di funzionamento su Protezione: + per almeno tre secondi
Livello di funzionamento su Regolazione: per almeno un secondo
Impostazione livello di funzionamento iniziale: per almeno tre secondi
I valori dei parametri in grigio vengono indicati solo quando impostati.

AT (autotune)

N. unità di

comunicazione

Velocità di

comunicazione

Lunghezza dati

Bit di stop

Parità

Accertarsi che le impostazioni per la comunicazione (velocità, ecc.)

corrispondano a quelle del computer host.

Livello di impostazione

comunicazione

Premere (per

almeno 1 secondo)

STX

N.

nodo

SID Testo mini-

comando FINS

ETX

Ind.

second

ario

BCC

STX

N. nodo

Ind. secondario

SID

Testo mini-

comando FINS

ETX

BCC

Codice (H'02) ad indicare la punta del telaio di comunicazione

(testo). Se il comando STX viene ricevuto una seconda volta al ri-

cevimento di una comunicazione, indica che la comunicazione

riprende da quel punto.

Specifica il numero di unità di destinazione della trasmissione. Le

impostazioni vanno da 00 a 99.

"00" (fisso)

ID di servizio, "0" (fisso)

Contiene il contenuto dei comandi, quali i valori di lettura e scrit-

tura ed i dati di stato

Codice (H'03) ad indicare la fine del testo.

Carattere di controllo blocco

Metodo di controllo errori usati da mini FINS.

Ciascun byte dal n. di nodo fino a ETX ha un valore XOR (OR

esclusivo)

Formato comandi

00
0F
10
11
12
13
14
16
18

Codice

terminazione

Nome

Descrizione

Terminazione normale
Errore di comando
Errore di paritˆ
Errore di intelaiatura
Corsa eccessiva
Errore BCC
Errore formato
Errore indirizzo secondario
Errore lunghezza telaio

Ricevuto comando non eseguibile
Parità non corrispondente
Nessun bit di stop rilevato
Ricevimento buffer esaurito
BCC non corrispondente
Lunghezza dati errata
Indirizzo secondario errato
Quando il telaio di ricevimento supera il conteggio byte specificato

Codice terminazione

AT per regolare la temperatura.

Con AT in funzione, "on: AT excute".

Per annullare, selezionare "off: AT excute".

"AT execute/cancel"

Il display legge "OFF" allÕarresto della

funzione AT.

∗ Qualora si installino più dispositivi, accertarsi che la temperatura ambiente non

superi il limite specificato.

*5

Funzionamento diretto: la variabile regolata aumenta

con l’aumento nel valore PV.

Funzionamento in marcia indietro: Funzionamento in

marcia indietro rispetto a quello diretto.

Il

di

sp

la

y

n.

1

vi

su

al

iz

za

q

ua

nd

o

te

nu

to

p

re

m

ut

o

pe

r o

ltr

e

1

se

co

nd

o

Tasto del livello
Usare questo tasto per cambiare i livelli:

Premere insieme i tasti e per almeno 3

secondi per passare al livello di protezione.

*4

Predefinito = "1"

44,8

36

,8

100

3

22

L’impermeabilità non è

possibile con

l’installazione parallela.

Qualora occorra garantire

l’impermeabilizzazione,

inserire la guarnizione

impermeabile sulla parte

posteriore del pannello

Funzione

superando

il limite

massimo.

Se il valore di ingresso supera il limite indicato sul display (da -1999 (-199,9) a 9999

(999,9)), sebbene rientrante nella gamma di controllo, per i valori inferiori -1999 (-199,9)

viene visualizzato [[[[ e per quelli superiori a 9999 (999,9) viene visualizzato ]]]]. In queste

condizioni, l'uscita controllo ed allarme funziona regolarmente. Per ulteriori informazioni

sulla gamma di controllo, consultare il Manuale d'uso per i modelli 900-TC32.

Tenere premuti i tasti

e per almeno

1 secondo

Modello

900-TC32

Controller della

temperatura – Versione

ridotta

41063-053-01 (5)

Printed in China

Da -200 a 850 (°C)

Da -300 a 1500 (°F)

Da -199,9 a 500,0 (°C) Da -199,9 a 900,0 (°F)
Da 0,0 a 100,0 (°C)

Da 0,0 a 210,0 (°F)

Da -199,9 a 500,0 (°C) Da -199,9 a 900,0 (°F)
Da 0,0 a 100,0 (°C)

Da 0,0 a 210,0 (°F)

Gamma di impostazione

Impostazione

0
1
2
3
4

Tipo di ingresso

Termometro

a resistenza

al platino

Ingresso

Pt100

JPt100

Tip

o d

i in

gr

es

so

pe

r

il t

er

mo

me

tro

a

re

sis

ten

za

al

pl

ati

no

Da -200 a 1300 (°C)

Da -300 a 2300 (°F)

Da -20,0 a 500,0 (°C) Da 0,0 a 900,0 (°F)
Da -100 a 850 (°C)

Da -100 a 1500 (°F)

Da -20,0 a 400,0 (°C) Da 0,0 a 750,0 (°F)
Da -200 a 400 (°C)

Da -300 a 700 (°F)

Da -199,9 a 400,0 (°C) Da -199,9 a 700,0 (°F)
Da 0 a 600 (°C)

Da 0 a 1100 (°F)

Da -100 a 850 (°C)

Da -100 a 1500 (°F)

Da -200 a 400 (°C)

Da -300 a 700 (°F)

Da -199,9 a 400,0 (°C) Da -199,9 a 700,0 (°F)
Da -200 a 1300 (°C)

Da -300 a 2300 (°F)

Da 0 a 1700 (°C)

Da 0 a 3000 (°F)

Da 0 a 1700 (°C)

Da 0 a 3000 (°F)

Da 100 a 1800 (°C)

Da 300 a 3200 (°F)

Da 0 a 90 (°C)

Da 0 a 190 (°F)

Da 0 a 120 (°C)

Da 0 a 240 (°F)

Da 0 a 165 (°C)

Da 0 a 320 (°F)

Da 0 a 260 (°C)

Da 0 a 500 (°F)

Impostazione

0
1
2
3
4

17

5
6
7

18

8
9

10
11
12
13
14
15

16

Tipo di ingresso

Termocoppia

Termosensore

a infrarossi

Ingresso

analogico

Ingresso

K

J

T

E
L
U

N
R
S
B

10 - 70 °C

60 - 120 °C

115 - 165 °C
160 - 260 °C

Da 0 a 50 mV

Usare le seguenti gamme per la messa in

scala: Da -1999 a 9999, da -199,9 a 999,9,

varia secondo i valori basso ("L"), alto ("H")

Ti

po

d

i i

ng

re

ss

o

te

rm

oc

op

pi

a

Predefinito (Default="0") (entrambi i tipi di ingresso)

Tipo di ingresso

Tipo di controllo

Allen-Bradley Company, LLC

Industrial Components Business

1201 South Second Street

Milwaukee, WI 53204-2496 USA

Telefono 440.646.5800

Rockwell Automation

CH-5001 Aarau, Svizzera

FAX ++41.62.837.2202

Gamma di impostazione

Italian

900-TC32

900-TC32

900-TC32

R8

G. Ushakow
M.A. Jutz
D. Schneider

6-7-06
6-7-06
6-7-06

THIS DRAWING IS THE PROPERTY OF

ROCKWELL AUTOMATION, INC.

OR ITS SUBSIDIARIES AND MAY NOT BE COPIED,

USED OR DISCLOSED FOR ANY PURPOSE

EXCEPT AS AUTHORIZED IN WRITING BY

ROCKWELL AUTOMATION, INC.

ATTENZIONE

ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di scosse elettriche o incendi, installare il

prodotto in un ambiente con un grado di inquinamento di 2 (ambiente controllato

relativamente privo di contaminanti).

L'alimentazione, I'ingresso, I'uscita e i terminali di comunicazione (per i modelli che prevedono

i

dispositivi di comunicazione) hanno un isolamento di base tra le varie parti.

Quando è necessario un isolamento doppio, applicare tale paramentro secondo IEC 60664,

idoneo per la tensione di funzionamento massima in presenza di giochi o isolamento solido.

Conformità agli standard di sicurezza (Collegamenti, per

uniformarsiagli standard IEC/EN)

*Onde evitare un anello di terra, mettere a terra uno dei terminali di contollo.

Advertising