Beurer BG 55 User Manual

Page 39

Advertising
background image

39

Percentuale di muscoli:
La percentuale di muscoli si colloca normalmente nei seguenti campi:
Uomo

Donna

Età

bassa

normale

alta

10-14

<44%

44-57%

>57%

15-19

<43%

43-56%

>56%

20-29

<42%

42-54%

>54%

30-39

<41%

41-52%

>52%

40-49

<40%

40-50%

>50%

50-59

<39%

39-48%

>48%

60-69

<38%

38-47%

>47%

70-100

<37%

37-46%

>46%

Età

bassa

normale

alta

10-14

<36%

36-43%

>43%

15-19

<35%

35-41%

>41%

20-29

<34%

34-39%

>39%

30-39

<33%

33-38%

>38%

40-49

<31%

31-36%

>36%

50-59

<29%

29-34%

>34%

60-69

<28%

28-33%

>33%

70-100

<27%

27-32%

>32%

Massa ossea:
Le nostre ossa, come il resto del nostro corpo, sono soggette a processi di crescita, calo e invecchiamen-

to. La massa ossea aumenta rapidamente durante l‘infanzia e raggiunge il massimo in un‘età compresa fra

i 30 e 40 anni. Invecchiando, la massa ossea diminuisce leggermente. Un‘alimentazione sana (ricca spe-

cialmente di calcio e vitamina D) ed un esercizio fisico regolare possono contrastare efficacemente questo

deperimento. La crescita mirata dei muscoli contribuisce a rafforzare la stabilità dell‘ossatura.
Si noti che questa bilancia non indica il contenuto in calcio delle ossa, ma determina il peso di tutte le

componenti delle ossa (sostanze organiche e inorganiche, acqua).

Attenzione: non confondere la massa ossea con la densità delle ossa. La densità delle ossa può essere

determinata unicamente da esami medici (ad es. tomografia computerizzata, ultrasuoni). Pertanto, questa

bilancia non consente di trarre conclusioni su variazioni delle ossa e della durezza della ossa (ad es. oste-

oporosi).
La massa ossea è pressoché ininfluenzabile, ma varia leggermente nell‘ambito di determinati fattori (peso,

statura, età sesso).

BMR:
Il metabolismo basale (BMR = Basal Metabolic Rate) è la quantità di energia necessaria al corpo per man-

tenere le sue funzioni basali in stato di assoluto riposo (ad es. quando si rimane a letto per 24 ore). Questo

valore dipende essenzialmente dal peso, dalla statura e dall‘età della persona. Esso viene indicato sulla

bilancia con l’unità kcal/giorno e calcolato sulla base della formula di Harris-Benedict, riconosciuta scien-

tificamente.
Il corpo necessita in ogni caso di questa quantità di energia, che deve essere continuamente fornita al

corpo sotto forma di alimenti. Se si assume meno energia per un lungo periodo di tempo, la salute può es-

sere compromessa.

AMR

:

Il metabolismo di attività (AMR=Active Metabolic Rate) è la quantità di energia che il corpo consuma gio-

rnalmente in stato attivo. Il consumo energetico di un essere umano aumenta con l‘incremento della sua

attività fisica e viene determinato nella bilancia diagnostica tramite il livello di attività (1-5).
Per mantenere il peso attuale è necessario rifornire al corpo l‘energia consumata assumendo alimenti sot-

to forma solida e liquida. Se, durante un lungo periodo, si apporta al corpo un’energia inferiore a quella

consumata, il corpo compensa la differenza essenzialmente a spese della riserva di grasso accumulata,

ed il peso diminuisce. Se, viceversa, si apporta al corpo durante un lungo periodo una quantità di energia

superiore a quella totale calcolata (AMR), il corpo non può bruciare l‘eccesso di energia, ma lo deposita

nel corpo sotto forma di grasso, ed il peso aumenta.

Advertising
This manual is related to the following products: