Beurer DS 61 User Manual

Page 54

Advertising
background image

54

Salvare la prima misurazione
È stata eseguita una misurazione ed è stato digitato il
codice alimentare associato.
➔ Premere il tasto di memoria M+.

Sul display sono visualizzati: la somma ΣM, la posi-
zione di memoria (ad es. 01) e il peso complessivo.

Salvare le altre misurazioni
Cambiare alimento da pesare e ripetere il passo 1.

Visualizzare la somma dei valori misurati
Richiamare ad es. giornalmente i valori memorizzati.
➔ Premere il tasto di memoria MR.

Sul display sono visualizzati: la somma ΣM, il numero
delle posizioni (ad es. 02) e il peso complessivo
memorizzato insieme ai valori nutrizionali ed energe-
tici aggiunti.

Cancellare la memoria
Cancellare regolarmente la memoria, ad es. giornal-
mente.
➔ Premere il tasto di memoria MC.

Il simbolo M sul display scompare. La memoria è
stata cancellata.

6. Programmazione dei propri codici degli

alimenti

L’apparecchio dispone di valori nutrizionali e calo-
rici relativi a 950 alimenti (locazioni di memoria da
000 – 949).
E’ possibile programmare altre 50 locazioni di memo-
ria (da 950 a 999) relativamente ad alimenti scelti
dall’utilizzatore, e immetterli nelle righe libere della
tabella fornita nel capitolo “Codici degli alimenti”.
A tale scopo è necessario conoscere i valori nutrizio-
nali e calorici di questi alimenti.

Avvertenza

I valori nutrizionali e calorici da immettere si riferi-
scono a un peso di 100 g dell’alimento in questione.

Per programmare gli alimenti aggiuntivi proce-
dere come segue:
• Accendere l’apparecchio. A tale scopo premere il

tasto .

• Premere contemporaneamente i tasti tara e MR

per circa tre secondi. L’apparecchio si commuta
nella modalità di programmazione. La visualizza-
zione relativa al codice degli ali-mento 12 mostra il
valore 950. Le ultime due cifre lampeggiano.

• Immettere il codice di alimento desiderato (cifre da

50 a 99) e confermare l’immissione premendo il
tasto MR.

Di seguito viene richiamato il valore calorico dell’ali-
mento in questione.
• Premendo i tasti numerici immettere il valore calo-

rico dell’alimento in questione (con una suddivi-

sione di 1 kcal) e confermare l’immissione pre-
mendo il tasto MR.
Uno dopo l’altro vengono richiamati i valori relativi
al contenuto di colesterolo (con una suddivisione
di 1 mg), al contenuto di carboidrati (con una sud-
divisione di 0,1 g), al contenuto di grassi (con una
suddivisione di 0,01 g) e al contenuto di proteine
(con una suddivisione di 0,01 g).

• Dopo avere immesso il valore relativo all’alimento

in questione, premendo il tasto MR si accede al
valore di volta in volta richiamato. Dopo avere
immesso l’ultimo valore (relativo al contenuto di
proteine) e avere premuto il tasto MR l’apparec-
chio si commuta in modalità di pesatura.

Nota: Qualora un valore di alimento richiamato

non fosse conosciuto all’utilizzatore, lasciare il
valore “0” e premere il tasto MR per immettere il
valore successivo. Tenere conto del fatto che in
occasione del controllo nutrizionale il valore “0”
lasciato inalterato non si somma al valore nutrizio-
nale o calorico (vedi il capitolo “Visualizzazione dei
valori di misurazione sommati”).

• Controllare che il valore immesso sia plausibile.

7. Sostituzione delle batterie

Per la bilancia servono 3 batterie di tipo AAA. Quando
compare il simbolo della sostituzione delle batterie

,

significa che le batterie sono quasi scariche. Inserire le
batterie nell’apposito vano situato nella parte inferiore
della bilancia. Verificare che le batterie siano inserite
correttamente, con i poli posizionati in base alle indi-
cazioni.

Avvertenza

• Durante la sostituzione delle batterie i valori misu-

rati salvati rimangono memorizzati.

• Non utilizzare accumulatori ricaricabili.
• Utilizzare batterie esenti da metalli pesanti. Le

batterie contenenti metalli pesanti sono
riconoscibili da queste indicazioni:
Pb = la batteria contiene piombo,
Cd = la batteria contiene cadmio,
Hg = la batteria contiene mercurio.

Smaltimento
Rispettare le disposizioni locali per lo smaltimento
dei materiali.
• Non gettare le batterie esauste nei rifiuti casalinghi.

Smaltirle tramite un negozio specializzato di
prodotti elettrici o presso i centri locali di ricupero
dei materiali inquinanti. La legge lo impone.

• Smaltire l’apparecchio conformemente alla

direttiva sui vecchi apparecchi elettrici ed elet-
tronici 2002/96/EC WEEE (Waste Electrical
and Electronic Equipment). Per domande specifiche
su questo argomento rivolgersi all‘ufficio comunale
competente per lo smaltimento ecologico.

Advertising