Metz MECABLITZ 45 CL-4 digital BASIC_KIT User Manual

Page 71

Advertising
background image

ƴ

71

6.5 Modo slave nel controllo Metz a distanza senza cavi

Con il controllo Metz a distanza senza cavi, il flash Controller (40 MZ-...,
50 MZ5, 54 MZ-..., 70 MZ-..., 76 MZ-...) disposto sulla camera regola
senza cavi l’emissione del lampo di uno o più flash asserviti (slave) nel modo
TTL o nel modo Automatico.

I modi flash TTL con prelampo di misurazione (ADI, E-TTL, D-TTL, i-TTL
ecc.) non vengono supportati per motivi insiti al sistema!

Il mecablitz 45 CL-4 digital supporta il modo slave nel controllo Metz a dis-
tanza senza cavi. Per fare ciò, il flash deve essere equipaggiato con un adat-
tatore slave SCA 3083 digital (accessorio opzionale). L’adattatore slave vie-
ne collegato con il cavo SCA 3045

3)

al flash.

Procedura per la regolazione
• Equipaggiate il flash con il cavo di collegamento SCA 3045

3)

e l’adattato-

re slave SCA 3083 digital.

• Posizionate il contrassegno per la preselezione del diaframma

ተ su TTL.

• Accendete il flash con l’interruttore principale. Il modo slave viene attivato

automaticamente. Quando il flash è carico, comincia a lampeggiare anche
l’illuminatore AF nel cavo SCA 3045

3)

.

Tenete presente che il mecablitz 45 CL-4 digital supporta soltanto il cana-
le telecomandato „Ad1“ del Controller! Per maggiori informazioni sul

funzionamento slave consultate le istruzioni d’uso dell’adattatore slave!

7 Lampo riflesso

Il lampo riflesso consente un’illuminazione più morbida del soggetto e una
riduzione delle ombre intense. Inoltre viene ridotta anche la naturale caduta
d’illuminazione sullo sfondo.
Per ottenere il lampo riflesso, la parabola principale

ቢ del flash può essere

orientata sia in verticale che in orizzontale. Per evitare viraggi di colore nelle
riprese, la superficie riflettente dovrebbe essere neutrale o bianca. Per ridur-
re le ombre frontali, è possibile attivare anche la parabola secondaria

con l’interruttore

ቮ.

Tenete presente che con il lampo riflesso la portata del flash diminuisce!

8 Copertura

La parabola principale

ቢ e la parabola secondaria (6) coprono una distanza

focale a partire da 35 mm. Con il diffusore grandangolare 45-42 (in dotazio-
ne) la copertura della parabola principale si estende ad una focale a partire da
28 mm (rispetto al formato 24 x 36). Con il diffusore grandangolare il nume-
ro guida e di conseguenza la portata del flash si riduce di ca. il 30%. Ciò vie-
ne adattato automaticamente sul calcolatore del diaframma sulla parabola.

9 Lampi di schiarita

9.1 Lampi di schiarita nel modo TTL

Sulla maggior parte della camere il controllo del lampo di schiarita TTL viene
attivato automaticamente nei modi Programmi o nel modo Automatico.
Diverse camere dispongono inoltre di programmi speciali di lampi di schiari-
ta TTL che possono essere attivati sulla camera (vedi istruzioni d’uso della
camera e dell’adattatore SCA).

9.2 Lampi di schiarita nel modo automatico

Nel caso dei lampi di schiarita nel modo flash automatico, il diaframma
automatico sul flash si apre di un valore in più rispetto al valore di diafram-
ma impostato sulla camera.

Vi raccomandiamo di impostare sulla camera il modo Automatismo
dei tempi (ad es. A, Av) o il modo manuale M. Se si utilizza un adatta-

tore del sistema SCA 3002 si deve selezionare sul flash l’impostazione
manuale del diaframma, se sulla camera non è possibile impostare
alcun valore di compensazione!

Esempio:
Sulla camera viene impostato il diaframma 5,6. Sul flash viene impostato
manualmente il diaframma 4 per il lampo di schiarita.
Utilizzando un adattatore del sistema SCA 3002 e una camera adeguata al
trasferimento automatico dei dati (ISO e diaframma) al flash viene impostato

708 47 0026-A1 BASIC-KIT 14.10.2008 12:54 Uhr Seite 71

Advertising
This manual is related to the following products: