Avvertenze per l‘allenamento – Crivit SW-1652 User Manual

Page 15

Advertising
background image

17

IT/MT

Carico

Un training intenso mette sotto tensione tutto il
corpo, non solo i muscoli delle gambe.
Il corpo, in particolare il cuore e la
circolazione sanguigna, necessitano di tempo
prima di abituarsi ai cambiamenti derivanti
dall‘allenamento. Pertanto è fondamentale
aumentare il carico lentamente e stare attenti
alle pause durante e dopo il training.
Allenarsi, dunque, in un lasso di tempo per
cui, poi, non si resta senza fiato. In tal caso,
ascoltare il proprio corpo: fermare l‘allenamento
immediatamente appena non ci si sente bene, si
avverte il fiatone o debolezza.
L‘allenamento è giusto se, durante il training,
potete ancora conversare normalmente.

Riscaldamento/Stretching

Anche il defaticamento ovvero lo stretching sono
importanti così come un adeguato programma
di riscaldamento. Terminare l‘allenamento in
maniera graduale; ridurre il ritmo e lo sforzo ed
eseguire leggeri esercizi di stiramento dopo aver
abbandonato l‘attrezzo. Così, il vostro battito si
calmerà lentamente e il corpo potrà rigenerarsi
meglio per ulteriori sforzi.
La durata delle fasi di rigenerazione tra gli
allenamenti dovrebbe basarsi sullo stato
normale di una persona in forma.
Evitare un‘intensità di training eccessiva per non
fare un allenamento anaerobico. Infatti, lo sforzo
eccessivo può causare problemi di salute e, a
volte, fatali. In caso di debolezza o stanchezza,
interrompere subito l‘allenamento.
Per rilevare l’intensità di training individuale, con
il seguente calcolo potete stabilire la frequenza
cardiaca massima (MHF) approssimativa:
MHF = 220 – la vostra età
In funzione dell’obiettivo del training ci sono
5 zone di training all’interno delle quali,
basandovi sulla vostra frequenza cardiaca
massima, potete allenarvi.

Avvertenze per

l‘allenamento

Nozioni generali

Prima di cominciare l‘allenamento, contattare il
medico di fiducia.

Obiettivo

Grazie al relativo allenamento, è possibile
realizzare diversi obiettivi:
• Miglioramento del fitness generale
• Aumento della resistenza
• Maggiore benessere
Il successo della sessione di allenamento
dipende dai seguenti punti che vorremmo
sottolineare in particolar modo:
• Training regolare e sufficiente
• Alimentazione regolare
• Controllo del training riuscito

Chi si può allenare?

Se non praticate sport da molto tempo, se
soffrite di problemi cardiaci, circolatori o
ortopedici, se assumete medicinali o se siete
in stato di gravidanza, consultate un medico
prima di iniziare a fare training. Comunicate al
medico quale articolo per il training intendete
utilizzare. Sottoponetevi a visita medica per
sapere quali programmi di training sono adatti
a voi. Per sicurezza portate con voi queste
istruzioni per l’uso in modo che il medico possa
stilare assieme a voi un programma di training
individuale.
In genere, qualunque essere umano sano,
a prescindere dall‘età, può iniziare un
allenamento fitness se ha già concordato il
training con il medico.

Attenzione!

Durante l‘allenamento: il training

eccessivo o sbagliato è dannoso per la

salute.

Advertising