Festool CS 50 EB PRECISIO User Manual

Page 40

Advertising
background image

40

per l’utilizzatore.

v. Fare riparare gli elettroutensili da un tecnico

elettronico qualifi cato.

- Il presente elettroutensile risponde alle esi-

stenti normative sulla sicurezza. Eventuali
riparazioni devono essere eseguite solamente
da un tecnico elettronico qualifi cato ed utiliz-
zando ricambi originali; in caso contrario pos-
sono verifi carsi incidenti per l’utilizzatore.

3.2

Indicazioni di sicurezza specifi che per la
macchina

- È consentito esclusivamente l’uso di utensili

che corrispondono ai requisiti della norma EN
847-1.

- Non utilizzate lame in acciaio rapido ad alto

tenore di legante (acciaio HSS).

- Non superare il numero di giri massimo indi-

cato sull’utensile.

- Occorre impiegare soltanto lame conformi

alle caratteristiche indicate al capitolo “Dati
tecnici”. La larghezza di taglio della lama deve
essere maggiore e lo spessore minore dello
spessore del cuneo fendilegno di 2,0 mm.

- L’utensile deve essere adatto per il materiale

da lavorare.

- Non utilizzate lame deformate o screpolate,

né lame con tagliente non affi lato o difettoso.

- Gli utensili devono essere trasportati e con-

servati in un contenitore adatto;

- La macchina può essere utilizzata soltanto con

tutti i dispositivi di protezione nella posizione
corretta e soltanto se si trova in buono stato
ed è stata sottoposta ad un’adeguata manu-
tenzione.

- Sostituire immediatamente il piano del tavolo

se usurato o danneggiato (ad es. tagliato).

- Il personale deve essere adeguatamente ad-

destrato sull’applicazione, la regolazione e
l’uso della macchina.

- I difetti della macchina, incluso il distacco dei

dispositivi di sicurezza o dell’utensile, devono
essere segnalati immediatamente al persona-
le responsabile per la manutenzione. Riutiliz-
zare la macchina soltanto dopo la riparazione
dei difetti.

-

Indossare le attrezzature di si-
curezza personale adeguate:
cuffi e per la riduzione del ri-
schio di danni all’udito, occhia-
li protettivi, mascherina per
evitare il rischio di respirare

polvere dannosa per la salute, guanti protettivi

mentre si maneggiano utensili e materiali
grezzi.

- Per ridurre al minimo la rumorosità, affi lare

l’utensile, regolando tutti gli elementi in modo
tale da ridurre la rumorosità (fi ssare copertu-
re, ecc.).

- Per il taglio di legno, collegare la macchina ad

un aspiratore conforme alla norma EN 60335-
2-69, tipo di polvere M.

- Per ridurre al minimo la produzione di polvere

la macchina dev’essere collegata ad un appa-
recchio di aspirazione adatto e tutti gli elemen-
ti di captazione polvere (calotte di protezione
ecc.) devono essere impostati regolarmente.

- Non lavorare alcun materiale contenente

amianto.

- Assicurare un’illuminazione adeguata dell’am-

biente e della postazione di lavoro.

- Assumete la posizione di lavoro corretta du-

rante il taglio:

- davanti sul lato operatore,
- frontale rispetto alla macchina,
- accanto alla linea di taglio.

- Usare l’asta di scorrimento in dotazione per

guidare il pezzo sulla lama con sicurezza.

- Utilizzare il cuneo fendilegno e la cappa di pro-

tezione in dotazione. Fare attenzione alla cor-
retta regolazione come descritto nelle istru-
zioni per l’uso.

- I pezzi lunghi devono essere puntellati con un

adeguato dispositivo in modo tale da essere
orizzontali.

- Prima di sostituire l’utensile e prima di ripara-

re anomalie, come ad es. rimuovere schegge
incastrate, estrarre la spina dalla presa.

- Finché la macchina è in funzione e la sega non

si trova in posizione di riposo, non cercate di
rimuovere dalla zona di taglio eventuali resi-
dui di materiale lavorato oppure altri pezzi in
lavorazione.

- Se la lama è bloccata, spegnere subito la mac-

china ed estrarre la spina dalla presa. Solo
dopo questa operazione rimuovere il pezzo in
lavorazione.

- La creazione di battute o di scanalature è con-

sentita soltanto con adeguato dispositivo di
protezione, ad es. un dispositivo di protezione
a tunnel sopra il banco di taglio.

- Le seghe circolari non devono essere utilizza-

te per la l’intaglio (scanalatura terminata nel
pezzo in lavorazione).

Advertising