Festool CMS-OF User Manual

Page 34

Advertising
background image

34

Nota

•Durante l'inserimento della fresatrice verticale

prestare attenzione che non si incastri il cavo
di collegamento elettrico.

• Bloccare il portamodulo stringendo entrambe

le viti [12-4].

6.3

Inserimento degli anelli di riduzione

A seconda del diametro della fresa d e della fre-
satrice verticale, applicare l'anello di riduzione
nell'anello di centraggio. Per lavorare con la
massima sicurezza, occorre inserire l'anello di
riduzione più piccolo.

OF 1010 e OF 1400

52 mm ≤ d < 60 mm

469881

40 mm ≤ d < 52 mm

469882

28 mm ≤ d < 40 mm

469883

16 mm ≤ d < 28 mm

469884

d < 16 mm

469885

OF 2200
Per ridurre il diametro d, occorre inserire
nell'anello riduttore 473812 uno degli anelli ri-
duttori sopra menzionati (469881-469885).

7 Impostazioni

AVVISO

Pericolo di incidenti, scossa elettrica
• Prima di eseguire qualsiasi operazione sulla

macchina estrarre sempre la spina dalla pre-
sa.

7.1

Montaggio della battuta di fresatura

Per i lavori di fresatura con avanzamento lineare
(pezzi in lavorazione dritti), occorre servirsi della
battuta di fresatura.

AVVISO

Pericolo di lesioni
• Utilizzando la OF 2200 è possibile utilizzare la

battuta di fresatura solo fi no ad un diametro
della fresa d = 70.

• Fissare la battuta di fresatura con le due viti

[13-1] nei fori [12-1], oppure nei fori [12-2],
fi nché non risulta necessaria una distanza mag-
giore tra fresatrice e battuta di fresatura.

Orientare la battuta di fresatura sulla base

delle scale [13-3] e dei segni di demarcazione
[13-4].

Con le viti [14-2], in caso di necessità è possibile

regolare l'ortogonalità della battuta di fresatura
rispetto alla superfi cie del banco su entrambi
i lati.

• Aprire la manopola [15-1] del dispositivo pres-

sore.

• Inserire il dispositivo pressore fi no alla battuta

nell'apertura [15-2] della battuta di fresatura.

• Chiudere la manopola [15-1].

7.2

Regolazione della battuta di fresatura

Regolazione delle dime
La distanza delle due dime della battuta di fresa-
tura rispetto all'area di movimento della fresatrice
deve sempre essere compresa tra 2 mm e 5 mm
[16]. Regolare la distanza come segue:
• Svitare le viti [17-1] e [174].
• Spostare le dime [17-2] e [17-3] in direzione

reciprocamente opposta.

• Spostare la fresatrice nella posizione desiderata

(v. 7.7 Regolazione dell'altezza della fresatri-
ce).

• Spostare le dime [17-2] e [17-3] fi nché la loro

distanza dall'area di movimento della fresatrice
è compresa tra 2 e 5 mm.

• Avvitare le viti [17-1] e [17-4].
Se il campo di regolazione di una dima non è
suffi ciente:
• Svitare le viti [14-1] su entrambi i lati della bat-

tuta di fresatura.

• Spostare la dima fi no alla posizione desidera-

ta.

• Avvitare le viti [14-1] sui due lati.

Spostare la battuta di fresatura parallelamen-
te
Per regolare l'intera battuta di fresatura, ad es.
per la fresa per profi li, procedere come segue:
• Svitare le viti [18-1] e [18].
• Spostare la battuta di fresatura fi no alla misura

Y desiderata (sporgenza dell'area di movimento
rispetto alle dime) [16].

Orientare la battuta di fresatura sulla base

delle scale [13-3] e dei segni di demarcazione
[13-4].

• Avvitare le viti [18-1] e [18-2].

Regolazione della dima d'ingresso
Per spostare la dima d'ingresso [19-5] rispetto
alla dima di uscita [19-1], procedere come se-
gue:
• Aprire la vite [19-2].

Advertising