Campo di applicazione, Nomenclatura, Controllo, punti da verificare – Petzl UNIVERSO User Manual

Page 8: Compatibilità, Installazione dell’universo, Avvertenze prima e durante l’utilizzo, Assicurazione del primo, Calare l’arrampicatore con corda dall’alto, Assicurazione del secondo con un punto di rinvio, Discesa in doppia

Advertising
background image

8

D18_UNIVERSO_D185000A (120110)

(IT) ITALIANO

Solo le tecniche presentate come non barrate e/o senza simbolo di morte sono

autorizzate. Informatevi regolarmente degli ultimi aggiornamenti di questi

documenti sul nostro sito www.petzl.com

In caso di dubbi o di problemi di comprensione, rivolgersi direttamente a PETZL.

1. Campo di applicazione

Dispositivo di assicurazione e discensore per l’arrampicata e l’alpinismo.

Sistema costituito da un assicuratore/discensore (VERSO) collegato ad un

moschettone (ATTACHE 3D).

Il sistema è progettato per favorire il lavoro del moschettone sull’asse maggiore

(resistenza massima) e ridurre il rischio di perdita del discensore.

Questo prodotto non deve essere sollecitato oltre i suoi limiti o in qualsiasi altra

situazione differente da quella per cui è destinato.

ATTENZIONE

Le attività che comportano l’utilizzo di questo dispositivo sono per natura

pericolose.

Voi siete responsabili delle vostre azioni e decisioni.

Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre:

- Leggere e comprendere tutte le istruzioni d’uso.

- Ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo.

- Acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne le prestazioni e i

limiti.

- Comprendere e accettare i rischi indotti.

Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la causa di

ferite gravi o mortali.

Dovete conoscere anche le tecniche di soccorso in modo che questo possa essere

immediatamente organizzato in caso di difficoltà. Questo comporta una formazione

adeguata alle tecniche di salvataggio.

Responsabilità

ATTENZIONE, prima di ogni utilizzo è indispensabile un’adeguata formazione alle

attività specificate nel campo di applicazione.

Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti e

addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di una persona competente e

addestrata.

L’apprendimento delle tecniche adeguate e delle misure di sicurezza è sotto la sola

vostra responsabilità.

Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità per qualsiasi danno,

ferita o morte che possano sopraggiungere, in qualsiasi modo, conseguentemente

al cattivo utilizzo dei nostri prodotti. Se non siete in grado di assumervi questa

responsabilità e questi rischi, non utilizzate questo materiale.

2. Nomenclatura

(A) Assicuratore/discensore VERSO

(1) Cavo, (2) Corpo del VERSO, (3) Passaggi di corda, (4) Gole di frenaggio.

(B) Moschettone ATTACHE 3D

(5) Corpo, (6) Leva, (7) Rivetto, (8) Ghiera di bloccaggio, (9) Keylock, (10) Foro del

Keylock, (11) Indicatore rosso di sicurezza.

(C) Elemento di collegamento in plastica

(12) Vite di fissaggio dell’elemento in plastica.

Materiali principali: lega d’alluminio, plastica tecnica.

3. Controllo, punti da verificare

Prima di ogni utilizzo

Verificare l’assenza di fessurazioni, deformazioni, segni, corrosione...

Controllare lo stato di usura del prodotto.

Prestare particolare attenzione agli spigoli vivi sul VERSO dovuti ad usura.

Controllare l’assenza di fessurazioni sull’elemento in plastica. Verificare il corretto

scorrimento dell’elemento in plastica sull’asse maggiore del moschettone. Fare

attenzione che non ci sia troppo gioco tra l’elemento in plastica e il moschettone.

Aprire la leva del moschettone e controllare che si chiuda automaticamente quando

viene rilasciata. Il foro del Keylock non deve essere ostruito (terra, sassolini...).

Consultare i particolari della procedura di controllo di ogni prodotto sul sito www.

petzl.com. In caso di dubbio, contattare PETZL.

Durante l’utilizzo

È importante controllare regolarmente lo stato del prodotto e dei suoi collegamenti

con gli altri dispositivi del sistema. Assicurarsi della corretta posizione dei

dispositivi gli uni rispetto agli altri. Fare attenzione che non ci siano corpi estranei

nei passaggi di corda.

Controllare regolarmente il sistema di bloccaggio del moschettone.

4. Compatibilità

Verificare la compatibilità di questo prodotto con gli altri elementi del sistema nella

vostra applicazione (compatibilità = buona interazione funzionale).

Corde

Mezze corde (2 x 1/2 corda) dinamiche (anima + calza), corde gemelle o corde

singole dinamiche EN 892, UIAA, con diametro da 7,5 a 11 mm.

Quando si utilizzano due capi di corda, questi due capi devono essere identici

(diametro, condizione, tessitura).

ATTENZIONE, alcune corde possono essere più scorrevoli, per esempio le corde

nuove, i piccoli diametri, certi tipi di calza, trattamenti della calza, corde bagnate…

(vedi nota informativa specifica della corda).

5. Installazione dell’UNIVERSO

- Moschettonare l’anello di assicurazione dell’imbracatura.

- Corda singola: inserire un’occhiello di corda in uno dei passaggi di corda.

- Mezze corde e corde gemelle: inserire un’occhiello di corda in ciascuno dei

due passaggi di corda.

Moschettonare l’occhiello o gli occhielli di corda e bloccare il moschettone

(indicatore rosso non visibile).

6. Avvertenze prima e durante l’utilizzo

VERSO

Il VERSO non blocca la corda automaticamente. L’assicuratore deve

volontariamente impedire alla corda di scorrere per controllare la caduta.

Tenere sempre fermamente la corda lato frenaggio con una mano.

L’assicuratore deve assicurarsi alla sosta prima di assicurare il

compagno.

- Si raccomanda l’utilizzo di guanti.

- Prima dell’utilizzo, acquisire familiarità con l’UNIVERSO e la corda per conoscere

la sensazione di frenaggio.

Cavo = 0 kN

Il cavo non ha alcuna resistenza alla trazione.

ATTENZIONE PERICOLO, non assicurarsi al cavo.

Moschettone

Il moschettone deve essere sempre utilizzato con la leva chiusa e bloccata.

Attriti e vibrazioni possono sbloccare la ghiera e aprire il moschettone. La

resistenza del moschettone si riduce fortemente se la leva è aperta.

Niente deve interferire con il moschettone. Qualsiasi ostacolo o punto d’appoggio

esterno è pericoloso.

ATTENZIONE, se dovete utilizzare il moschettone e/o il VERSO separatamente, si

raccomanda di consultare l’istruzione tecnica di ogni prodotto sul sito www.petzl.

com

7. Assicurazione del primo

ATTENZIONE, all’inizio di una sosta, è obbligatorio creare un punto di

rinvio per la corda del primo.

7A. Dare corda

La mano sul lato frenaggio spinge la corda verso il VERSO curvandola. La mano

sul lato arrampicatore tira la corda attraverso il VERSO.

7B. Recuperare la corda

La mano sul lato arrampicatore recupera la corda regolarmente. La mano sul lato

frenaggio tira la corda attraverso il VERSO.

7C. Trattenere una caduta

Tenere saldamente la corda sul lato frenaggio portandola verso il basso.

8. Calare l’arrampicatore con corda

dall’alto

Entrambe le mani sono poste sotto il VERSO sulla corda lato frenaggio.

L’assicuratore sposta una mano dopo l’altra. La corda lato frenaggio deve sempre

essere tenuta saldamente.

9. Assicurazione del secondo con un punto

di rinvio

Vedi capitolo 5: Installazione dell’UNIVERSO.

La corda del secondo deve passare in un punto di rinvio.

10. Discesa in doppia

Posizionare i due capi di corda nel VERSO come indicato al capitolo 5. Il frenaggio

si fa stringendo la presa sui capi di corda lato frenaggio.

In caso di concatenamento di doppie, lasciare il sistema installato sull’imbracatura,

riducendo così il rischio di perdita del discensore.

Utilizzare un sistema di autoassicurazione indipendente, SHUNT o nodo

autobloccante, sotto il VERSO.

11. Regolare il frenaggio

Nella maggior parte dei casi, scegliere la posizione: corda lato frenaggio nelle gole

di frenaggio (vedi capitolo 5).

Negli altri casi in base al peso, al diametro della corda, all’utilizzo e alle condizioni

della corda, è possibile ridurre il frenaggio invertendo la direzione della corda.

Posizionare la corda lato frenaggio sulla parte opposta alle gole di frenaggio.

12. Regolazioni e sistemazione

Secondo il proprio movimento, è possibile adattare il senso del VERSO sul

moschettone.

Per invertire il senso del VERSO sul moschettone, utilizzare un cacciavite a

croce PZ1 per smontare l’elemento di plastica. Togliere le due viti dall’elemento

di plastica. Posizionare il VERSO nel senso desiderato. Chiudere l’elemento in

plastica. Riavvitare le due viti. Verificare il corretto scorrimento dell’elemento in

plastica sull’asse maggiore del moschettone. Fare attenzione che non ci sia troppo

gioco tra l’elemento in plastica e il moschettone.

Questa operazione deve essere straordinaria.

Lo smontaggio ed il montaggio dell’elemento in plastica si effettua sotto la sola

vostra responsabilità.

13. Informazioni generali

Durata / Eliminazione

Per i prodotti Petzl in plastica e tessuto, la durata di vita massima è di 10 anni a

partire dalla data di fabbricazione. Indefinita per i prodotti metallici.

ATTENZIONE, un evento eccezionale può comportare l’eliminazione del prodotto

dopo un solo utilizzo (tipo ed intensità di utilizzo, ambiente di utilizzo: ambienti

aggressivi, ambiente marino, parti taglienti, temperature estreme, prodotti

chimici, ecc.).

Il prodotto deve essere eliminato quando:

- Ha più di 10 anni ed è composto da materiale plastico o tessile.

- Ha subito una forte caduta (o sforzo).

- Il risultato dei controlli del prodotto non è soddisfacente. Si ha un dubbio sulla

sua affidabilità.

- Non si conosce l’intera storia del suo utilizzo.

- Quando il suo utilizzo è obsoleto (evoluzione delle leggi, delle normative, delle

tecniche o incompatibilità con altri dispositivi, ecc.).

Distruggere i prodotti scartati per evitarne un futuro utilizzo.

Controllo del prodotto

Oltre ai controlli prima di ogni utilizzo, un controllore competente deve eseguire

una verifica approfondita. Bisogna adattare la frequenza in base alla legislazione

applicabile, al tipo ed all’intensità di utilizzo. Petzl raccomanda un controllo come

minimo ogni 12 mesi.

Non rimuovere etichette e marcature per mantenere la tracciabilità del prodotto.

I risultati dei controlli devono essere registrati in una scheda di verifica: tipo,

modello, dati fabbricante, numero di serie o numero individuale,

date: fabbricazione, acquisto, primo utilizzo, successive verifiche periodiche; note:

difetti, osservazioni; nome e firma del controllore.

Vedi esempio su www.petzl.fr/epi o sul CD-ROM DPI Petzl.

Stoccaggio, trasporto

Conservare il prodotto all’asciutto al riparo da raggi UV, prodotti chimici, in un

luogo temperato, ecc. Pulire e asciugare il prodotto se necessario.

Modifiche, riparazioni

Sono proibite le modifiche e le riparazioni effettuate al di fuori degli stabilimenti

Petzl (salvo pezzi di ricambio).

Garanzia 3 anni

Contro ogni difetto di materiale o di fabbricazione. Sono esclusi: usura normale,

ossidazione, modifiche o ritocchi, cattiva conservazione, manutenzione impropria,

negligenze, utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.

Responsabilità

PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette, accidentali o di ogni

altro tipo di danno verificatosi o causato dall’utilizzo dei suoi prodotti.

Advertising