Petzl ASAP User Manual

Page 6

Advertising
background image



B71 ASAP B71500-E (100707)

(IT) ITALIANO

B71 ASAP B71500-E (100707)

Solo le tecniche presentate come non barrate e / o senza simbolo di morte

sono autorizzate. Informatevi regolarmente degli ultimi aggiornamenti di questo

documento sul nostro sito www.petzl.com

In caso di dubbi o di problemi di comprensione, rivolgersi direttamente a PETZL.

ASAP B71 

Anticaduta di tipo guidato su corda 

OK TRIACT-LOCK M33 TL 

Connettore a doppio bloccaggio automatico

Campo di applicazione

Dispositivo di protezione individuale (DPI). Componente di un sistema anticaduta,

l’anticaduta di tipo guidato su corda ASAP è concepito per arrestare la caduta di

una persona.

L’ASAP scorre lungo la corda di sicurezza (verso l’alto o verso il basso) senza

intervento manuale. Un movimento rapido verso il basso lo blocca sulla corda

(discesa troppo rapida, perdita del controllo dei propri movimenti, caduta).

OK TRIACT-LOCK connettore concepito in particolare per collegare l’ASAP

all’imbracatura.

Questi prodotti non devono essere sollecitati oltre i loro limiti o in qualsiasi altra

situazione differente da quella per cui sono previsti.

ATTENZIONE

Le attività che comportano l'utilizzo di questo dispositivo sono per 

natura pericolose. 

Voi siete responsabili delle vostre azioni e decisioni.

Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre :

- leggere e comprendere tutte le istruzioni d'uso ;

- ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo ;

- acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne le prestazioni e

i limiti ;

- comprendere e accettare i rischi indotti.

Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la 

causa di ferite gravi o mortali.

Responsabilità

ATTENZIONE, una formazione specifica all'attività da svolgere è indispensabile

prima dell'utilizzo.

Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti e

addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di una persona competente e

addestrata.

L’apprendimento delle tecniche adeguate e delle misure di sicurezza è sotto la sola

vostra responsabilità.

Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità per qualsiasi danno,

ferita o morte che possano sopraggiungere, in qualsiasi modo, conseguentemente

al cattivo utilizzo dei nostri prodotti. Se non siete in grado di assumervi questa

responsabilità e questi rischi, non utilizzate questo materiale.

Nomenclatura delle parti

ASAP

(1) Corpo, (2) Fori di collegamento, (3) Fermo di sicurezza, (4) Levetta,

(5) Rotella bloccante, (6) Copertura di protezione, (7) Foro per collegamento

ASAP/OK TRIACT-LOCK.

OK TRIACT-LOCK

(8) Corpo, (9) Leva, (10) Ghiera di bloccaggio, (11) Rivetto.

Materiali principali : lega di alluminio (corpo, levetta, moschettone), acciaio

cromato (rotella), acciaio inox (fermo di sicurezza), poliammide (copertura).

Controllo, punti da verificare

Prima di ogni utilizzo :

- Verificare l’ASAP : stato del corpo, dei fori di collegamento, della copertura di

protezione (fessurazioni, scheggiature, deformazione, usura, corrosione) e la molla

della levetta. Il fermo di sicurezza non deve sfregare sul corpo. Fare girare la rotella

bloccante di un giro nei due sensi. La rotazione della rotella deve essere fatta senza

contraccolpi. Verificare la pulizia e l’usura dei denti.

ATTENZIONE, se mancano dei denti, non utilizzare più l’ASAP. Se i 

denti sono sporchi, vedi il paragrafo manutenzione, pulizia.

- Verificare il connettore OK TRIACT-LOCK (corpo, rivetto della leva, ghiera di

bloccaggio). Aprire e rilasciare la leva per verificare il buon funzionamento della

chiusura e del bloccaggio della leva. Il foro del Keylock, a livello della leva, non

deve essere ostruito (terra, sassi…).

- Verificare la corda seguendo le indicazioni del fabbricante : deve essere scartata

se ha arrestato una caduta, se l’anima appare danneggiata, se la calza è rovinata,

se è stata a contatto con prodotti chimici pericolosi.

Ultimare il controllo con il test di funzionamento dell’ASAP su corda (schema 2).

Consultare i particolari della procedura di controllo di ogni DPI sul sito www.petzl.

fr/epi o sul CD-ROM DPI PETZL.

In caso di dubbio contattare un distributore PETZL.

Compatibilità

Verificare la compatibilità dell’ASAP con gli altri componenti del sistema anticaduta

(compatibilità = buona interazione funzionale).

- Supporto di assicurazione : 

EN 353-2 : Anticaduta di tipo guidato comprendente una linea di 

ancoraggio flessibile.

Utilizzare l’ASAP con le corde semistatiche (anima + calza) EN 1891 tipo A testate

nell’ambito della certificazione CE EN 353-2 : 2002 in particolare :

- Antipodes BEAL 10,5 mm con terminazione cucita (poliammide).

- Antipodes/Industrie BEAL 11 mm con terminazione cucita (poliammide).

- Rescue EDELWEISS 13 mm con terminazione cucita (poliammide).

Altre corde sono in corso di certificazione : vedere nel sito www.petzl.com/ASAP

Le corde intrecciate sono vietate.

EN 12841 : 2006. Sistemi di accesso mediante funi 

- Tipo A = Dispositivo di regolazione su corda per supporto di 

sicurezza.

Per rispondere ai requisiti della norma EN 12841 : 2006 tipo A, utilizzare delle

corde semistatiche (anima + calza) EN 1891 tipo A da 10 a 13 mm di diametro.

(Nota : al momento della certificazione, i test sono stati effettuati con le corde

Antipodes BEAL 10 mm e Rescue EDELWEISS 13 mm).

- Connettore e cordino assorbitore :

L’ASAP deve essere utilizzato con :

- SOLTANTO il moschettone OK TRIACT-LOCK per il collegamento ASAP/

imbracatura o ASAP / cordino assorbitore.

- SOLTANTO i cordini assorbitori di energia : ASAP’SORBER 20 L71 20,

ASAP’SORBER 40 L71 40 o ABSORBICA L57.

Divieto di prolungare questi cordini assorbitori (al massimo un 

connettore ad ogni estremità).  

Divieto di utilizzare cordini assorbitori o cordini non menzionati 

nell’elenco di cui sopra.

- Per il collegamento cordino assorbitore/imbracatura, verificate anche la

compatibilità dei connettori con i punti anticaduta (forme, dimensioni…) della

vostra imbracatura.

Gli elementi utilizzati con l'ASAP devono essere conformi alle norme EN

(Ancoraggi, Imbracature, Cordini, Connettori a bloccaggio…).

Se non si è certi della compatibilità dei propri dispositivi contattate un distributore

Petzl.

Schema 1. Installazione

1A. Sistemazione sulla corda

- Spostare in basso la rotella bloccante premendo con il pollice sulla levetta.

- Inserire la corda nel suo alloggiamento rispettando il senso della marcatura

«freccia/UP» (Alto) sul corpo dell’ASAP e rilasciare la rotella. La marcatura

«freccia/UP» deve essere orientata verso l’ancoraggio.

L’ASAP è direzionale, blocca in un solo senso. ATTENZIONE pericolo 

di morte, se l’ASAP è posizionato alla rovescia sulla corda.

1B. Collegamento ASAP/imbracatura o ASAP/cordino assorbitore

Collegare l’ASAP obbligatoriamente con il moschettone con ghiera di bloccaggio

OK TRIACT-LOCK. Il moschettone deve sempre essere utilizzato con la leva chiusa

e bloccata. La sua resistenza si riduce fortemente se la leva è aperta. Chiuso, il

moschettone garantisce la resistenza massima nel senso della lunghezza. Qualsiasi

altra posizione ne riduce la resistenza. Niente deve interferire con il moschettone.

Qualsiasi ostacolo o punto d'appoggio esterno ne riduce la resistenza.

1C. ATTENZIONE pericolo di morte, moschettonare i 2 fori di 

collegamento dell’ASAP e assicurarsi che la corda venga presa 

all’interno del moschettone come indicato nello schema 1B.

1D. Collegare il sistema sul punto di attacco anticaduta dell’imbracatura.

Schema

2. Verifica del funzionamento

Prima di ogni utilizzo, per verificare la sistemazione della corda ed il funzionamento

dell’apparecchio, si deve sempre effettuare un test autoassicurati.

Fare scorrere l’ASAP sulla corda verso l’alto e verso il basso. Il suo scorrimento

deve essere regolare e facile. In discesa, la rotella bloccante deve girare senza

impuntarsi.

Testare il suo bloccaggio sulla corda tirando bruscamente nel senso della caduta.

Dopo ogni bloccaggio, sbloccare la rotella.

Schema

3. Sbloccaggio

Togliere innanzitutto il peso sull’ASAP, farlo poi risalire di qualche centimetro fino

al clic, tenendo premuta la rotella sulla corda.

Schema 4. Smontaggio

Procedere come rappresentato nello schema o compiere al contrario il

procedimento d’installazione.

Cordino assorbitore di energia

Se occorre maggiore mobilità e per tenere lontana la corda di sicurezza, utilizzare

un cordino assorbitore di energia Petzl (menzionato nel paragrafo Compatibilità)

tra l’ASAP e l’imbracatura.

ATTENZIONE, piщ и lungo il cordino assorbitore, più elevata può essere l’altezza

di caduta.

Schema 5. Tirante d’aria = altezza libera tra l’ASAP ed un 

ostacolo/il suolo

L'altezza libera sotto l'utilizzatore deve essere sufficiente affinché non urti degli

ostacoli in caso di caduta.

Tirante d’aria = L (lunghezza del collegamento ASAP/imbracatura) più 1 m di

distanza di arresto (bloccaggio dell’ASAP e lacerazione del cordino assorbitore)

più 2,50 m per tener conto della statura dell’utilizzatore e dell’elasticità del sistema.

Schema 6. Obblighi durante il lavoro

- La corda deve sempre essere tesa tra l’ASAP e l’ancoraggio. L'utilizzatore deve

restare sempre sotto il punto di ancoraggio.

- La corda deve poter scorrere liberamente nell’ASAP (per esempio, diffidate dei

nodi, di una zona di corda rovinata, dell’attorcigliamento del cordino assorbitore

attorno alla corda ecc). ATTENZIONE, l’apparecchio deve poter funzionare

liberamente in ogni momento. Il suo funzionamento non deve essere intralciato

da alcun ostacolo o oggetto estraneo (sassi, fango, rami, cordino, vestiario,

vernice, ecc.).

- In certi lavori, è obbligatorio agganciare gli apparecchi per evitare di farli cadere.

Utilizzare il foro (7) per collegare l’ASAP al moschettone OK TRIACT-LOCK

mediante un cordino (vedi le varie soluzioni di collegamento imperdibile sul

sito www.petzl.com/ASAP). ATTENZIONE PERICOLO DI MORTE, la non corretta

sistemazione di questo cordino può provocare un funzionamento non corretto

ASAP (per esempio incastro del cordino nella rotella bloccante, ecc.).

- Proteggere l'ASAP dalle proiezioni di vernice, cemento… ATTENZIONE

PERICOLO DI MORTE se la rotella bloccante è incrostata.

- Non dimenticare di fare un nodo di arresto all'estremità inferiore della corda.

- Affinché l’ASAP scorra verso l’alto senza sollevare la corda, agganciare o

zavorrare il capo basso (1 kg).

- Fare in modo di ridurre il rischio di caduta e l'altezza della caduta.

- Fare attenzione che la corda non sfreghi contro materiali abrasivi o parti taglienti,

ATTENZIONE, rischio di rottura.

Pulizia, manutenzione

ASAP :

Pulire l’ASAP con una spazzola, dell’acqua e del sapone. Sciacquare e fare

asciugare. Se non basta, è possibile pulirlo con un solvente servendosi di un

pennello.

È vietato immergere l’ASAP completamente in un solvente, 

rischio di deterioramento delle guarnizioni e incrostazione del 

meccanismo.

OK TRIACT-LOCK :

Per pulirlo, procedere come per l’ASAP. Se necessario, lubrificare l’asse e la molla

della leva come pure la ghiera di bloccaggio.

Corda :

Lavare la corda in acqua fredda con eventualmente un detersivo per tessuti delicati

o un detergente speciale per corde, spazzolandola con una spazzola sintetica.

Seguire le istruzioni di pulizia del fabbricante.

Informazioni normative

EN 12841 : 2006

L'ASAP è un dispositivo di regolazione su corda di tipo A secondo la

norma EN 12841 : 2006 per prevenire una caduta dovuta alla rottura o al

malfunzionamento del supporto di lavoro (vedere paragrafo sul Tirante d'aria,

schema 5).

Quando si è in tensione su proprio supporto di lavoro, fare attenzione che il

proprio supporto di sicurezza sia non caricato.

- Un sovraccarico dinamico è suscettibile di danneggiare i supporti

d'assicurazione.

Carico nominale massimo = 100 kg.

EN 365

Alcuni requisiti della norma EN 365 sono spiegati in questa nota informativa alle

voci : Compatibilità, Tracciabilità.

Procedura di soccorso

Prevedere una procedura di soccorso e definire i mezzi per intervenire rapidamente

nel caso dell'insorgere di difficoltà. Questo comporta una formazione adeguata alle

tecniche di salvataggio.

Gli ancoraggi : lavoro in quota

L'ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al di sopra della

posizione dell'utilizzatore e deve rispondere ai requisiti della norma dispositivi

di ancoraggio EN 795, in particolare la resistenza minima dell'ancoraggio deve

essere di 10 kN.

Informazioni aggiuntive

- ATTENZIONE, un pericolo può sopraggiungere al momento dell'utilizzo di

più dispositivi in cui la funzione di sicurezza di uno dei dispositivi può essere

compromessa dalla funzione di sicurezza di un altro dispositivo.

- Gli utilizzatori devono avere l'idoneità sanitaria per le attività in quota.

ATTENZIONE, la sospensione inerte nell'imbracatura può generare gravi disturbi

fisiologici o la morte.

- Verificare che il connettore sia adatto all'uso nella vostra applicazione rispetto

alle normative nazionali di sicurezza in vigore.

- Devono essere rispettate le istruzioni d'uso indicate nelle note informative di ogni

dispositivo associato a questo prodotto.

- Le istruzioni d'uso devono essere fornite all'utilizzatore di questa attrezzatura.

Il rivenditore deve redigere queste istruzioni nella lingua del paese d'utilizzo se il

prodotto è venduto fuori dal primo paese di destinazione.

Informazioni generali Petzl

Durata

ATTENZIONE, un evento eccezionale può limitare la durata ad un solo utilizzo,

ad esempio se il prodotto è esposto a prodotti chimici pericolosi, temperature

estreme, se è a contatto con una parte tagliente o se subisce notevoli sforzi, una

forte caduta, ecc.

La durata potenziale dei prodotti Petzl può essere di 10 anni a partire dalla data di

fabbricazione per i prodotti in plastica e tessili. Indefinita per i prodotti metallici.

La durata reale di un prodotto termina nel momento in cui si riscontra una causa

d’eliminazione (vedere la lista nel paragrafo «Eliminazione») o quando il prodotto

risulta obsoleto nel sistema.

Fattori che incidono sulla durata reale di un prodotto : intensità, frequenza,

ambiente di utilizzo, competenza dell’utilizzatore, manutenzione, stoccaggio, ecc.

Verificare periodicamente che il dispositivo non abbia 

subito danni e che non sia deteriorato.

Oltre ai controlli prima e durante l’utilizzo, un controllore competente deve

eseguire una verifica approfondita (esame periodico). Tale controllo deve essere

effettuato almeno ogni 12 mesi. Bisogna adattare la frequenza in funzione al tipo

e all’intensità dell’utilizzo. Per un miglior controllo del materiale, è consigliabile

destinare il prodotto ad un solo utilizzatore così da conoscerne la storia. I risultati

dei controlli devono essere riportati su una «scheda di verifica». La scheda di

verifica deve consentire di registrare i seguenti dati : tipo di dispositivo, modello,

nome e dati del fabbricante o del fornitore, mezzo di identificazione (n° di

serie o n° individuale), anno di fabbricazione, data d’acquisto, data del primo

utilizzo, nome dell’utilizzatore, ogni informazione pertinente come ad esempio la

manutenzione e la frequenza di utilizzo, la storia delle verifiche periodiche (data,

osservazioni e difetti riscontrati, nome e firma del controllore competente, data

della prossima verifica periodica prevista). È possibile utilizzare il modello di

scheda e gli strumenti informatici messi a disposizione su www.petzl.fr/epi

Eliminazione

Cessare immediatamente di utilizzare questo prodotto se :

- il risultato dei controlli (prima, durante, approfondito) è negativo ;

- ha subito notevoli sforzi o una forte caduta ;

- non si conosce l’intera storia del suo utilizzo ;

- ha 10 anni ed è composto da materiali plastici o tessili ;

- si ha un minimo dubbio sulla sua affidabilità.

Distruggere i prodotti scartati per evitare un futuro utilizzo.

Obsolescenza del prodotto

Esistono molteplici ragioni per le quali un prodotto può essere considerato

obsoleto e quindi ritirato dal servizio, per esempio : evoluzione delle norme

applicabili, dei testi normativi e delle tecniche, incompatibilità con gli altri

dispositivi, ecc.

Modifiche, riparazioni

Qualsiasi modifica, aggiunta o riparazione non autorizzata da Petzl è vietata :

rischio di diminuzione dell'efficacia del prodotto.

Stoccaggio, trasporto

Dopo l'utilizzo riporre il prodotto nella sacca di protezione contro i raggi UV,

l'umidità, i prodotti chimici, ecc.

Tracciabilità e marcature

Controllare che le marcature sul prodotto restino leggibili durante tutta la vita del

prodotto.

Garanzia

Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni contro ogni difetto di materiale o di

fabbricazione. Sono esclusi dalla garanzia : l’usura normale, l’ossidazione, le

modifiche o i ritocchi, la cattiva conservazione, la manutenzione impropria, i danni

dovuti agli incidenti, alle negligenze e agli utilizzi ai quali questo prodotto non è

destinato.

PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette, accidentali o di ogni

altro tipo di danno verificatosi o causato dall’utilizzo dei suoi prodotti.

Advertising