Festool CDD 12 User Manual

Page 26

Advertising
background image

26

b)

Montaggio/smontaggio dell’adattatore

angolare sulla pinza

La pinza viene fissata allo stesso modo sia

sull’asse (2.5) dell’adattatore angolare che sul

mandrino portapunta della macchina.

4.3 Adattatore eccentrico DD-ES

Nell’adattatore eccentrico si inseriscono le

punte esagonali. Con esso si possono eseguire

avvitature a filo.

a)

Montaggio e smontaggio dell’adat-

tatore eccentrico

Il montaggio e lo smontaggio dell’adattatore

eccentrico si esegue allo stesso modo

dell’adattatore angolare (v. capitolo 4.2 a).

b)

Cambio dell’utensile

Tirare indietro l’anello di sblocco (2.4) e

rimuovere ovvero inserire l’utensile.

4.4 Attrezzo portautensili nel mandrino

Per mantenere la macchina più leggera e corta

possibile, si possono inserire gli inserti esagonali

nella sede esagona del mandrino portapunta

(2.11).

5

Accessori, utensili

I numeri d’ordine degli accessori e degli utensili

sono riportati nel catalogo Festool o su

Internet, al sito ”www.festool.com”.

Magazzino portapunte

Per tenere sempre a portata di mano i

particolari sciolti spesso usati, quali chiave per

pinza portapunta (5.2), prolunga per punte

esagonali (5.3) o le punte esagonali stesse

(5.5), si possono inserire questi particolari nel

magazzino portapunte (5.1).

Il magazzino portapunte può essere fissato

sulla parte inferiore del trapano-avvitatore

mediante i naselli di sostegno (5.6).

I naselli di sostegno vengono inseriti nelle

aperture esistenti (5.4) e il magazzino viene

spostato lateralmente in modo da far

combaciare le sagome del corpo del trapano e

del magazzino.

Quando si appoggia il trapano sul magazzino

portapunte può accadere che il bloccaggio si

apra.

6

Fissaggio a parete EC 60/ECU 45

Il caricatore EC 60/ECU 45 ha nella parte

inferiore due fori lunghi con i quali lo si può

appendere a una parete mediante due viti (ad

es. viti a testa tonda o a calotta piatta con

codolo di diametro 5 mm).

Avvitate le viti nella parete lasciando sporgere

la testa di circa 4 mm dalla parete.

7

Istruzioni di lavoro - Manutenzione -

Cura

Attenzione: osservare le seguenti indicazioni

per non rischiare di danneggiare la macchina, il

caricabatterie o la batteria.

• Tenete pulite le aperture di aerazione

dell’utensile elettrico e del caricatore per

garantire la libera circolazione dell’aria di

raffreddamento.

• Tenete puliti i contatti di allacciamento

dell’utensile elettrico, del caricatore e del

blocco di batterie.

• I caricatori Festool e le batterie ricaricabili

Festool sono compatibili fra di loro, quindi si

consiglia di utilizzare solo caricatori Festool

per ricaricare le batterie Festool.

• Conservando nel caricatore in funzione le

batterie, queste vengono mantenute nella

carica massima grazie alla continua carica di

compensazione.

• Non lasciate le batterie scariche all’incirca per

più di un mese nel caricatore quando questi

è scollegato dalla presa di corrente (pericolo

di scarica profonda).

• Due batterie inserite nel caricatore rapido

MCU 15 vengono ricaricate consecuti-

vamente, nell’ordine in cui sono state inserite.

• Una batteria nuova o non usata per un lungo

periodo di tempo raggiunge la sua capacità

massima solo dopo circa 5 cicli di ricarica e

scarica.

• Le batterie dovrebbero essere possibilmente

scaricate completamente prima di ricaricarle.

Se si avvia ripetutamente il ciclo di ricarica

per batterie già cariche, se ne abbrevia la

durata.

• Una durata di esercizio sensibilmente più

breve dopo ogni ricarica è segno che le

batterie sono consumate e devono essere

sostituite con delle batterie nuove.

• Conservare le batterie a temperature

ambiente comprese tra 0° C e 35° C.

• Qualsiasi lavoro di manutenzione e

riparazione richiedente l’apertura degli

apparecchi deve essere eseguito da un’officina

di assistenza tecnica autorizzata.

Indicazioni particolari per batterie NiMH

• Caricare le batterie NiMH usando solo il

caricatore ECU 45, MCU 15.

• Se la temperatura ambiente scende sotto

zero o supera i 45° C, la capacità della

batteria NiMH si riduce sensibilmente.

• Non sovraccaricare la macchina (non

sollecitare la macchina fino al punto che

questa si arresti).

• Ricaricare le batterie NiMH ogni 12 mesi anche

in caso di mancato utilizzo.

• Ogni 10 ricariche, dopo la carica rapida si

dovrebbero lasciare le batterie NiMH nel

caricabatterie ancora circa 60 min., in modo

da compensare eventuali differenze di

capacità tra le celle.

Advertising