Bosch GPO 14 CE Professional User Manual

Page 42

Advertising
background image

Italiano | 43

Bosch Power Tools

1 619 929 J63 | (9.9.11)

Disco per lucidatura
Spingere i 2 spessori 12 ed il disco per lucidatura 13 sulla fi-

lettatura alberino 6.
Avvitare il dado cilindrico 14 e stringerlo utilizzando la chiave

a forcella.
Applicare la cuffia in pelle d’agnello 15 sopra al disco per luci-

datura 13 e serrare saldamente i lacci di fissaggio.
Tampone in spugna
Avvitare saldamente il tampone in spugna 16 sulla filettatura

alberino 6. Sopra il tampone in spugna 16 può essere applica-

ta la cuffia in pelle d’agnello 17.
Platorello in gomma
Spingere il platorello in gomma 18 sulla filettatura alberino 6.
Avvitare il dado cilindrico 14 e stringerlo utilizzando la chiave

a forcella.
Premere con forza il foglio abrasivo 19 sul lato inferiore del

platorello in gomma 18.
Disco per lucidatura in feltro
Avvitare saldamente il disco per lucidatura in feltro 20 sulla fi-

lettatura alberino 6.
Spazzola a tazza/spazzola piatta (a fili intrecciati)
La spazzola a tazza/spazzola piatta deve poter essere avvitata

sulla filettatura alberino in modo da aderire perfettamente al-

la flangia del mandrino portamola alla fine dell’attacco alberi-

no filettato. Stringere bene la spazzola a tazza/spazzola piatta

(a fili intrecciati) utilizzando una chiave fissa.

Utensili abrasivi ammessi

Possono essere utilizzati tutti gli utensili abrasivi riportati nel-

le presenti Istruzioni per l’uso.
La velocità ammessa [min

-1

] oppure la velocità perimetrale

[m/s] degli utensili abrasivi utilizzati devono corrispondere al

minimo ai valori riportati nella tabella che segue.
Per questo motivo, tenere in considerazione il numero di giri

consentito oppure la velocità periferica riportata sull’eti-

chetta dell’utensile abrasivo.

Aspirazione polvere/aspirazione trucioli

f

Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni

tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi

per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri

possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie

respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-

vano nelle vicinanze.

Determinate polveri come polvere da legname di faggio o

di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-

colare insieme ad additivi per il trattamento del legname

(cromato, protezione per legno). Materiale contenente

amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-

le specializzato.

– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-

ro.

– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con

classe di filtraggio P2.

Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-

riali da lavorare.

f

Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-

veri si possono incendiare facilmente.

Uso

Messa in funzione

f

Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-

ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta

dell’elettroutensile. Gli elettroutensili con l’indicazio-

ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di

220 V.

Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile, spingere in avanti l’interrut-

tore di avvio/arresto 5 e poi premerlo.
Per fissare in posizione l’interruttore di avvio/arresto 5, con-

tinuare a spingere in avanti l’interruttore di avvio/arresto 5.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare l’interruttore di avvio/

arresto 5 oppure, se è bloccato, premere brevemente l’inter-

ruttore di avvio/arresto 5 e rilasciarlo.
f

Prima di utilizzarli, controllare lo stato degli utensili

abrasivi. L’utensile abrasivo deve essere montato per-

fettamente e deve poter ruotare liberamente. Eseguire

una prova di funzionamento per almeno 1 minuto e sen-

za sottoporre a carico. Non utilizzare mai utensili abra-

sivi difettosi, ovalizzati oppure che vibrano. Utensili

abrasivi difettosi possono andare in pezzi e creare il peri-

colo di incidenti.

Preselezione del numero di giri
Tramite la rotellina per la selezione del numero giri 4 è possi-

bile preselezionare la velocità richiesta anche durante la fase

di funzionamento.
Il numero di giri necessario dipende dal tipo di materiale e dal-

le condizioni operative e può essere determinato eseguendo

prove pratiche.

max.

[mm]

[mm]

D

b

d

[min

-1

]

[m/s]

180

3000

80

100

30

M 14

3000

45

D

D

b

d

Posizione rotellina

di regolazion

Numero di giri a vuoto (min

-1

)

1

750

2

1200

3

1600

4

2000

5

2400

6

3000

OBJ_BUCH-1284-002.book Page 43 Friday, September 9, 2011 8:58 AM

Advertising