1 creazione di tasti di shift in modalità vcom – Videotec DCZ User Manual
Page 41

IT - I
taliano - M
anuale di istruzioni
17
9.7.2.2 Modifiche ridotte della
configurazione di default del joystick
Esempio: Si desidera mantenere gran parte del
gruppo centrale di tasti, spostare il tasto 1, creare un
doppio tasto numero 2.
OPERAZIONE / COMANDO
EFFETTO
Entrare in programmazione
Selezionare
5
.
Resetta la tabella dei tasti
JOYHID alle condizioni di
default.
Disconnettere e riconnettere
la tastiera.
Riparte in modalità
JOYHID.
Entrare nuovamente in programmazione
Selezionare
7
.
Passa alla modalità VCOM
senza resettare la tabella
di lookup del joystick.
Disconnettere e riconnettere
la tastiera.
Riparte in modalità VCOM.
Comando
[BlockModeStart].
Permette la modifica della
memoria interna evitando
di usurarla in seguito a
scritture multiple.
Comando
[LookupWrite34,0].
Cancella il tasto 1 dalla
posizione di default (riga
3, colonna 4).
Comando
[LookupWrite31,60001].
Assegna il tasto 1 (60001)
al tasto in riga 3, colonna 1.
Comando
[LookupWrite32,60002].
Crea un secondo tasto 2 in
riga 3, colonna 2.
Comando
[BlockModeEnd].
Salva nella memoria
interna le modifiche
apportate.
Entrare in programmazione
Selezionare
8
.
Passa alla modalità
JOYHID senza resettare la
tabella di lookup appena
modificata.
Disconnettere e riconnettere
la tastiera.
Riparte in modalità
JOYHID.
Verificare che alla pressione
dei tasti si accenda il LED
corrispondente.
Tab. 06
9.7.2.1 Creazione di tasti di shift in modalità
VCOM
La tastiera può avere un massimo di 8 tasti di shift
usati per modificare il comportamento dei tasti
ordinari.
Esempio: Rendere il tasto 86 il tasto di shift numero
1 ed il tasto 87 tasto di shift numero 7.
OPERAZIONE / COMANDO
EFFETTO
Entrare in programmazione
Selezionare
4
.
Passa alla modalità VCOM
resettando la tabella di
lookup.
Disconnettere e riconnettere
la tastiera.
Riparte in modalità VCOM.
Comando
[BlockModeStart].
Permette la modifica della
memoria interna evitando
di usurarla in seguito a
scritture multiple.
Comando
[LookupWrite86,1001].
Crea il tasto di shift
numero 1 ridefinendo il
comportamento del tasto
in riga 8, colonna 6.
Comando
[LookupWrite87,1007].
Crea il tasto di shift
numero 7 ridefinendo il
comportamento del tasto
in riga 8, colonna 7.
Comando
[BlockModeEnd].
Salva nella memoria
interna le modifiche
apportate.
Tab. 05
Per verificare la corretta definizione dei tasti di shift:
• Premere
ESC
(tasto 1,3) senza tasti di shift: La
tastiera restituisce il codice
[K+13];
• Premere
INFO
(tasto in riga 8, colonna 6, definito
shift numero 1) ed
ESC
: La tastiera restituisce il
codice
[K+13:1]. I tasti di shift premuti sono
indicati dopo il segno due punti;
• Premere
SHIFT
(simbolo di freccia in alto, tasto in
riga 8, colonna 7, definito shift numero 7) ed
ESC
:
La tastiera restituisce il codice
[K+13:7];
• Premere
INFO
,
SHIFT
ed
ESC
: La tastiera
restituisce il codice
[K+13:17].