Spektrum SPMAR6255 User Manual
Page 45
 
IT
Quando il trasmettitore viene acceso, esso scansiona la banda a 2.4GHz ed 
acquisisce due canali aperti. Quindi il ricevitore, che era in precedenza collegato 
al trasmettitore, scansiona la banda e trova il GUID (Globally Unique Identifier 
code - codice identificatore unico globale) memorizzato durante il collegamento. 
Il sistema quindi si connetterà e funzionerà normalmente. 
 
Se il trasmettitore viene acceso per primo - esso scansiona la banda a 2.4GHz 
ed acquisisce due canali aperti. Quando il ricevitore è acceso per un breve 
periodo (il tempo che impiega per connettersi) tutti i canali non hanno impulsi in 
uscita. Il ricevitore scansiona la banda a 2.4GHz cercando il GUID memorizzato 
in precedenza. Quando trova il codice GUID specifico, esso conferma le 
informazioni ripetibili dei pacchetti non corrotti; il sistema si connette e avvia il 
suo normale funzionamento. Normalmente impiega da 2 a 6 secondi.
2. D: A volte il sistema impiega troppo tempo per connettersi e perchè a volte non si
connette affatto?
R: Affinchè il sistema si possa connettere (dopo che il ricevitore è connesso)
il ricevitore deve ricevere un grande numero ininterrotto di pacchetti, in 
condizioni perfette dal trasmettitore, per potersi connettere correttamente. 
Questo processo dipende dall'ambiente circostante, garantendo che è sicuro 
volare quando il sistema è connesso. Se il trasmettitore è troppo vicino al 
ricevitore (meno di 1,10 m) o se il trasmettitore è ubicato vicino a oggetti 
metallici (alloggiamento metallico del Tx, un pianale di un camion, un banco 
da lavoro metallico, etc.) la connessione impiegherà molto tempo e in alcuni 
casi potrà non avvenire in quanto il sistema riceverà l'energia a 2.4GHz da sè 
stesso e la interpreterà come un'interferenza. Spostando il sistema lontano da 
oggetti metallici o spostando il trasmettitore lontano dal ricevitore, il sistema 
di alimentazione farà in modo di ripristinare la connessione. Ciò accade solo 
durante la connessione iniziale. Dopo essersi connesso, il sistema viene 
bloccato e se ci dovesse essere una perdita di segnale (failsafe) il sistema si 
riconnetterà immediatamente quando il segnale viene ripristinato. 
3. D: Ho sentito dire che il sistema DSM è meno tollerante ad una bassa tensione.
E' vero?
R: Tutti i ricevitori DSM hanno un intervallo di tensione di esercizio che da 3.5
a 9.6 volt. Per la maggior parte dei sistemi questo non è un problema in quanto 
la maggior parte dei servo smettono di funzionare a circa 3.8 volt. Quando si 
usano dei servo con elevati assorbimenti di corrente con una batteria o una 
fonte di alimentazione singola o inadeguata, carichi elevati e momentanei 
di corrente possono causare una calo della tensione al di sotto della soglia 
di 3.5 volt, comportando una caduta di tensione dell'intero sistema (servo e 
ricevitore). Quando la tensione cala al di sotto della soglia minima (3.5 volt), 
il ricevitore DSM deve riavviarsi (ripetere il processo di avvio e scansionare la 
banda per trovare il trasmettitore) e ciò può richiedere alcuni secondi. Leggere 
attentamente la sezione dei requisiti di alimentazione del ricevitore in quanto 
viene spiegato come effettuare il test e come evitare il riavvio.
4. D: A volte il mio ricevitore perde il contatto e non si connette se non eseguo un
nuovo contatto. Cosa succede se si perde il collegamento durante il volo?
R: Il ricevitore non perde mai il collegamento, a meno che non gli venga
palesemente impartito. E’ importante capire che durante il processo di 
collegamento il ricevitore non solo apprende il GUID (codice) del trasmettitore, 
IT