Laerdal Nursing Baby (SimPad Capable) User Manual

Page 12

Advertising
background image

Variabili fontanella anteriore -
La pompetta consente di variare la pressione nell’area della fontanella, per
simulare fontanelle normali, sporgenti e rientranti.
1. Per creare fontanelle normali o sporgenti:
a) Ruotare in senso orario il pomello color argento della pompetta nera,

finché non è completamente stretto.

b) Premere pompetta nera fino a raggiungere lo stato desiderato della

fontanella.

2. Per creare fontanelle rientranti:
a) Ruotare in senso anti-orario il pomello color argento per allentarlo.
b) Permettere all’aria di fuoriuscire.

Laerdal Consiglia

Dimensioni cannula endotracheale – ID 3,5

Lama diritta laringoscopio – misura 1

Dimensioni tubo per tracheostomia – PED 3,5

Gestione delle vie aeree -

Spruzzare sulla faringe, sulle narici e su tutti i dispositivi di intubazione una
grande quantità di lubrificante per manichino.
(si può utilizzare anche sapone liquido.)

Tampone per tracheostomia -
Il tappo per tracheostomia può essere rimosso afferrandolo saldamente,
sollevandolo, quindi estraendolo. Per riposizionarlo, inserirlo a pressione
nel foro.

Tracheostomia e aspirazione -
1. Miscelare mezza tazza di detergente liquido non aggressivo con mezza

tazza di acqua.

2. Spostare la cassa toracica con altoparlanti sollevandola sul viso del

manichino. (Foto 1)

Cassa toracica con altoparlanti

Polmoni

Foto 1

3. Rimuovere le sacche polmonari bianche.
4. Versare il composto nei polmoni fittizi, in quantità sufficiente da

consentire al catetere di aspirare la soluzione.

5. Ricollegare i polmoni ai rami bronchiali.

La consistenza della soluzione è simile a quella del muco normalmente
aspirato in un paziente sottoposto a tracheostomia.

Drenare e asciugare all’aria i polmoni immediatamente dopo
l’uso.
(Foto 2)

Tappo per il drenaggio

Laerdal Consiglia

Sonda nasogastrica per alimentazione – 8 French

Inserimento della sonda nasogastrica -
1. Riempimento del serbatoio dello stomaco per l’inserimento di
una sonda nasogastrica:
a. Rimuovere la pelle del torace dal tronco staccando le fascette sul retro

del manichino.

b. Sistemare il neonato in posizione supina.
c. Rimuovere il tappo di drenaggio dal serbatoio dello stomaco (Foto 2).
d. Utilizzare una siringa per riempire il serbatoio con circa 50cc di acqua.
e. Risistemare il tappo per il drenaggio.
f. Risistemare la pelle del torace, assicurandosi di fissare le fascette.

2. Svuotare lo stomaco dopo l’inserimento della sonda
nasogastrica:
a. Rimuovere la pelle del torace dal tronco staccando le fascette sul retro

del manichino.

b. Sistemare il neonato in posizione supina.
c. Rimuovere il tappo per il drenaggio dal serbatoio dello stomaco.
d. Consentire il drenaggio del liquido inclinando il neonato o aspirando

con una siringa.

e. Asciugare all’aria prima del riassemblaggio.

Polmoni -
I polmoni possono essere scollegati dai rami bronchiali ed estratti
rimuovendo le fascette. Per riposizionarli, eseguire la procedura inversa. Per
ricollegare i polmoni con maggiore facilità, utilizzare le pinze per stendere le
fascette e farle scivolare sul connettore a “Y”.

Braccio IV -
1. Riempire una siringa da 12cc con liquido colorato.
2. Inserire la siringa riempita col liquido in una vena.
3. Iniettare lentamente il liquido, facendolo fluire lungo il braccio e in altre

vene.

4. Bloccare la vena in cui il liquido scorre utilizzando lacci emostatici o

dispositivi simili (Figura 1).

5. Il braccio IV è ora pronto per essere sottoposto a venopuntura.

Fig. 1

Laerdal Consiglia

Per le iniezioni IV o intramuscolari, non utilizzare aghi superiori a 22 gauge.

Ciò prolunga la durata della pelle.

Laerdal

12

Nursing Baby VitalSim™

Foto 2

Advertising