Prima dell’allenamento, Proposte di esercizi con l’estensore – Crivit FE-1958 User Manual

Page 16

Advertising
background image

18

IT/CH

Prima dell’allenamento

Togliere o aggiungere elastici

all’estensore

È possibile regolare individualmente la resis-
tenza, e quindi il numero di elastici dell’esten-
sore, per ciascun esercizio, togliendo o aggiung-
endo degli elastici.

Attenzione!

Controllare prima dell’allen-

amento che gli elastici dell’estensore non presen-
tino crepe o danni!
In caso di danni non è più consentito utilizzare
l’articolo!

Elastici dell’estensore

Per aumentare o ridurre l’intensità degli esercizi,
si modifica il numero di elastici dell’estensore.
Importante: se si utilizza solo un

elastico, esso deve essere fissato al

centro dell’estensore. Se si utilizzano

due elastici, essi devono essere fissati

all’esterno!
Per togliere o aggiungere un elastico
dell’estensore, prendere l’elastico con l’ausilio
delle clip ad entrambe le estremità e toglierlo
dai fori delle maniglie.

Applicazione dell’ancoraggio per

porte

Togliere una estremità degli elastici da
una maniglia e fissare gli elastici ai fori
dell’ancoraggio per la porta.

Proposte di esercizi con

l’estensore

Di seguito vi mostriamo alcuni dei molti esercizi
per allenare la muscolatura.

Spalle, parte superiore della

schiena e tricipiti (imm. B)

1. Mettersi in posizione eretta con i piedi alla
larghezza delle spalle e con l’estensore
davanti al petto. I dorsi delle mani sono
rivolti verso l’esterno. Questa è la posizione di
partenza.
2. Tirare l’articolo fino a quando le braccia sono
distese lateralmente. Le due parti devono
essere tirate parallelamente.

3. Rimanere brevemente in questa posizione e
tornare lentamente alla posizione di partenza.
4. Ripetere l’esercizio.

Spalle, schiena e tricipiti (imm. C)

1. Mettersi in posizione eretta con i piedi uniti e
con l’estensore davanti al petto.
2. Piegare il busto in avanti. I dorsi delle mani
sono rivolti verso l’alto. Questa è la posizione
di partenza.
3. Tirare l’articolo fino a quando le braccia sono
distese lateralmente. Le due parti devono
essere tirate parallelamente.
4. Rimanere brevemente in questa posizione e
tornare lentamente alla posizione di partenza.
5. Ripetere l’esercizio.

Spalle, schiena e tricipiti (imm. D)

1. Mettersi con i piedi alla larghezza delle
spalle con l’estensore davanti al petto.
2. Distendere le braccia sopra la testa e
afferrare le maniglie dell’articolo in modo che
le dita siano rivolte verso l’esterno. Questa è
la posizione di partenza.
3. Distendere le braccia lateralmente in modo
che l’articolo venga esteso all’altezza delle
spalle. Rimanere brevemente in questa
posizione e tornare lentamente alla posizione
di partenza.
4. Ripetere l’esercizio.

Busto intero (imm. E)

1. Mettersi in posizione eretta con i piedi alla
larghezza delle spalle, con l’estensore dietro
il corpo.
2. Distendere un braccio all’indietro e poggiarlo
al corpo.
3. Piegare l’altro braccio verso l’alto, poggiato
al corpo. La mano è all’altezza della spalla
e il dorso della mano è rivolto verso l’esterno.
Questa è la posizione di partenza.
4. Distendere lentamente il braccio piegato.
Durante l’intero esercizio l’altro braccio
rimane sotto al corpo.
5. Rimanere brevemente in questa posizione e
tornare lentamente alla posizione di partenza.

Importante: in questo esercizio le

spalle devono rimanere parallele al

pavimento e non seguire i movimenti.
6. Ripetere l’esercizio e cambiare braccio.

Advertising