Campo di applicazione, Nomenclatura, Controllo, punti da verificare – Petzl ELIA User Manual

Page 6: Installazione e regolazioni del casco, Precauzioni d’uso, Generalità petzl

Advertising
background image

6

A48 ELIA A485000E (221111)

A48 ELIA A485000E (221111)

(IT) ITALIANO

Casco da arrampicata e alpinismo

Campo di applicazione

Casco da arrampicata, alpinismo, speleo, torrentismo,

via ferrata e sport verticali che utilizzano tecniche similari.

Non utilizzare questo casco in attività per le quali non è stato

concepito.

L’uso del casco riduce fortemente il rischio di ferite alla testa,

ma non garantisce una protezione contro tutti gli urti.

In caso di urti molto violenti, il casco ha la funzione di assorbire

il massimo dell’energia deformandosi, a volte fino alla rottura.

ATTENZIONE

Le attività che comportano l’utilizzo di questo dispositivo

sono per natura pericolose.

Voi siete responsabili delle vostre azioni e decisioni.

Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre:

- Leggere e comprendere tutte le istruzioni d’uso.

- Ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo.

- Acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne

le prestazioni e i limiti.

- Comprendere e accettare i rischi indotti.

Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può

essere la causa di ferite gravi o mortali.

Responsabilità

ATTENZIONE, prima di ogni utilizzo è indispensabile

un’adeguata formazione alle attività specificate nel campo di

applicazione.

Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da

persone competenti e addestrate o sottoposte al controllo

visivo diretto di una persona competente e addestrata.

L’apprendimento delle tecniche adeguate e delle misure di

sicurezza è sotto la sola vostra responsabilità.

Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità

per qualsiasi danno, ferita o morte che possano

sopraggiungere, in qualsiasi modo, conseguentemente al

cattivo utilizzo dei nostri prodotti. Se non siete in grado di

assumervi questa responsabilità e questi rischi, non utilizzate

questo materiale.

Nomenclatura

(1) Calotta, (2) Girotesta, (3) Pulsanti laterali di regolazione del

girotesta, (4) Sistema OMEGA per consentire il passaggio dei

capelli lunghi, (5) Regolazione in altezza del sistema OMEGA,

(6) Fibbie DIVIDER, (7) Fibbia di chiusura e serraggio del

sottogola, (8) Ganci per lampada frontale.

Materiali principali: calotta in Acrilonite Butadiene Stirene

(ABS), guscio interno in schiuma polistirene espanso ad alta

densità, fettucce in poliestere.

Controllo, punti da verificare

Prima di ogni utilizzo verificare lo stato della calotta (assenza

di fessurazioni, deformazioni all’esterno o all’interno del

guscio…), le fettucce e le cuciture, il sistema di fissaggio del

girotesta, il funzionamento della regolazione del girotesta e il

funzionamento della fibbia del sottogola.

ATTENZIONE, dopo un forte urto, rotture interne non visibili

possono ridurre la capacità di assorbimento e la resistenza del

casco. Eliminare il casco dopo un forte urto.

Consultare i dettagli del controllo da effettuare per ogni DPI sul

sito www.petzl.fr/epi

In caso di dubbio, contattare PETZL.

Installazione e regolazioni del casco

1. Preparazione

Preparare il casco allargando al massimo il girotesta.

2. Sistemare il casco sulla testa

2a. Regolare la posizione verticale del sistema OMEGA

facendolo scendere più o meno sulla nuca per scorrimento

delle fettucce.

Fare attenzione a che non ci siano delle parti di fettuccia non in

tensione tra il sistema OMEGA e la calotta.

Le pettinature tipo «coda di cavallo» vanno portate abbastanza

in basso sulla nuca.

2b. Per regolare il girotesta, spingere in avanti con i pollici i due

pulsanti laterali di regolazione, mettendo le mani sul davanti

del casco.

2c. Posizionare le fibbie DIVIDER sotto le orecchie. Per regolare

il sottogola (avanti-indietro) fare scorrere le fettucce nelle fibbie

DIVIDER.

2d. Allacciare il sottogola con la fibbia a serraggio rapido. Si

deve sentire un clic di chiusura. Stringere il sottogola per una

tenuta confortevole. Un sottogola chiuso correttamente riduce il

rischio di perdita del casco. Tirare il sottogola per verificare che

la fibbia sia chiusa correttamente.

Per aprire il sottogola (7), premere le due alette laterali.

2e. Test di funzionamento.

Non dimenticare di verificare che il casco sia fissato e centrato

correttamente in testa. Migliore è la regolazione del casco,

maggiore è la sicurezza (movimenti in avanti, indietro e laterali

ridotti il più possibile).

Precauzioni d’uso

- I caschi sono sensibili a trattamenti errati. Non ci si deve

sedere sopra, non devono essere compressi nei sacchi, non si

devono far cadere, non devono venire a contatto con oggetti

appuntiti o taglienti…

Non esporre il casco a temperature elevate, per esempio

lasciandolo all’interno di un veicolo esposto al sole.

- La colla degli adesivi o le vernici hanno talvolta componenti

che nel tempo possono alterare le qualità fisiche del casco.

Verificare la compatibilità di questi prodotti con l’Acrilonite

Butadiene Stirene.

- Alcuni prodotti chimici, in particolare i solventi, alterano le

qualità fisiche del casco. Proteggere il casco da questo tipo di

contatto.

Generalità Petzl

Durata / Eliminazione

Per i prodotti Petzl in plastica e tessuto, la durata di vita

massima è di 10 anni a partire dalla data di fabbricazione.

Indefinita per i prodotti metallici.

ATTENZIONE, un evento eccezionale può comportare

l’eliminazione del prodotto dopo un solo utilizzo (tipo ed

intensità di utilizzo, ambiente di utilizzo: ambienti aggressivi,

ambiente marino, parti taglienti, temperature estreme, prodotti

chimici, ecc.).

Il prodotto deve essere eliminato quando:

- Ha più di 10 anni ed è composto da materiale plastico o

tessile.

- Ha subito un grave impatto.

- Il risultato dei controlli del prodotto non è soddisfacente. Si ha

un dubbio sulla sua affidabilità.

- Non si conosce l’intera storia del suo utilizzo.

- Quando il suo utilizzo è obsoleto (evoluzione delle leggi,

delle normative, delle tecniche o incompatibilità con altri

dispositivi, ecc.).

Distruggere i prodotti scartati per evitarne un futuro utilizzo.

Controllo del prodotto

Oltre ai controlli prima di ogni utilizzo, una persona competente

deve eseguire una verifica approfondita. Bisogna adattare

la frequenza in base alla legislazione applicabile, al tipo ed

all’intensità di utilizzo. Petzl raccomanda un controllo come

minimo ogni 12 mesi.

Non rimuovere etichette e marcature per mantenere la

tracciabilità del prodotto.

I risultati dei controlli devono essere registrati in una

scheda di verifica: tipo, modello, dati fabbricante, numero

di serie o numero individuale, date: fabbricazione, acquisto,

primo utilizzo, successive verifiche periodiche; note: difetti,

osservazioni; nome e firma del controllore.

Vedi esempio su www.petzl.fr/epi

Stoccaggio, trasporto

Conservare il prodotto all’asciutto al riparo da raggi UV,

prodotti chimici, in un luogo temperato, ecc. Pulire e asciugare

il prodotto se necessario.

Modifiche, riparazioni

Sono proibite le modifiche e le riparazioni effettuate al di fuori

degli stabilimenti Petzl (salvo pezzi di ricambio).

Garanzia 3 anni

Contro ogni difetto di materiale o di fabbricazione. Sono

esclusi: usura normale, ossidazione, modifiche o ritocchi,

cattiva conservazione, manutenzione impropria, negligenze,

utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.

Responsabilità

PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette,

accidentali o di ogni altro tipo di danno verificatosi o causato

dall’utilizzo dei suoi prodotti.

Advertising