Cenni sull'equalizzazione, It aliano – Samson Acoustic User Manual

Page 75

Advertising
background image

IT

ALIANO

Cenni sull'equalizzazione

Gli amplificatori Hartke Acoustic Ribbon AC75 e AC150

mettono a disposizione ampie possibilità di controllo

sulla sonorità della strumentazione collegata, grazie ad

un’elaborazione audio denominata equalizzazione.

Per comprendere il modo in cui agisce questo

processore, è importante tenere conto che in natura

ogni suono consiste di un’ampia gamma di frequenze,

combinate tra loro in modo unico. Questa miscela di

frequenze è ciò che determina la ‘colorazione’ tonale del

suono. I controlli EQ permettono di alterare il segnale

audio esaltando o attenuando delle aree di frequenze

specifiche—operando allo stesso modo dei controlli

“alti” e “bassi” di un sistema hi-fi, ma con una precisione

ben più elevata. Le unità AC75 e AC150 dispongono di

uno dei più efficaci strumenti per modellare la sonorità

di uno strumento acustico: il Graphic Equalizer, il quale

consente un’esaltazione o un’attenuazione di 12dB su

cinque diverse bande di frequenze.

L’equalizzatore grafico a 5-bande mette a disposizione

cinque slider, ciascuno corrispondente ad una singola

banda di frequenza (100Hz, 315Hz, 1kHz, 3.5kHz e

10kHz). Questi controlli permettono di “modellare”

la risposta tonale dell’unità nel modo desiderato.

Quando uno slider è regolato nella sua posizione cen-

trale (“0”), l’equalizzazione su quella particolare banda

non avrà luogo. Muovendo lo slider verso l’alto

(da “0 “ a “+12”), quella particolare area di frequenze

verrà esaltata; vice versa, muovendo lo slider verso il

basso (da “0 “ a “-12”), l’area di frequenze verrà attenua-

ta. Queste aree di frequenze sono state attentamente

selezionate in modo da ottenere la massima efficacia

sui segnali audio degli strumenti acustici.

Ad esempio, lo slider inferiore (100 Hz) agisce sulle più

basse frequenze udibili (infatti, la maggior parte delle

persone non è in grado di percepire le frequenze al di

sotto dei 20 Hz), mentre i quattro slider superiori agi-

scono sulle frequenze medio-alte e alte.

Per rendersi conto del modo in cui ciascuno slider

dell’equalizzatore grafico influisce sul suono del tuo

particolare strumento acustico, procedi alla regolazio-

ne iniziando con tutti gli slider in posizione “flat” (che

equivale alla posizione centrale, valore “0”).

69

Advertising