Cenni sull'equalizzazione, It aliano – Samson Acoustic User Manual

Page 76

Advertising
background image

IT

ALIANO

Cenni sull'equalizzazione

Quindi, procedi alzando o abbassando gli slider uno

alla volta, ascoltando attentamente l’effetto di ciascu-

no. È bene notare che aumentando contemporanea-

mente allo stesso livello tutti gli slider dell’EQ si otterrà

semplicemente un aumento del volume generale;

vice versa, diminuendo contemporaneamente dello

stesso livello tutti gli slider si otterrà una diminuzione

del volume. Entrambe queste regolazioni sono da

ritenersi irrilevanti (in quanto è sufficiente agire sul

controllo di Volume principale!).
In molti casi, il miglior modo per eseguire l’equaliz-

zazione consiste nel pensare quale area di frequenza

occorre attenuare, piuttosto che procedere con l’esal-

tazione delle bande. Occorre considerare che l’esalta-

zione di un’area di frequenze influisce anche sul volu-

me generale del segnale; in particolare, un’esaltazione

esagerata delle basse frequenze è in grado di generare

una distorsione che potrebbe addirittura danneggiare

l’altoparlante collegato.
L’equalizzazione specifica applicata al segnale del tuo

strumento acustico dipende principalmente dallo

strumento stesso, dal tuo stile esecutivo e dal tuo

gusto personale. Tuttavia, è possibile fornire dei

suggerimenti generici:
• Per il tipico suono caldo e ricco, aumenta legger-

mente le basse frequenze attenuando contempora-

neamente le alte frequenze (lasciando le frequenze

medie ‘flat’ o leggermente attenuate), come mostra

l’illustrazione a destra.

• Per rimuovere la sonorità “chiusa” ed ottenere un

suono più “hi-fi”, prova ad attenuare le frequenze

medie lasciando ‘flat’ le frequenze alte e basse,

come mostra l’illustrazione.

• Per una sonorità brillante e incisiva, aumenta le

frequenze alte e medio-alte, come mostra l’illustra-

zione.

• Dopo aver ottenuto una buona regolazione del-

l’equalizzatore per un particolare strumento o per

un determinato brano musicale, annotalo per utilizzi

futuri (è sorprendente quanto sia facile dimenticarsi

di questo genere di cose!).

• Infine, in fase di sperimentazione dei controlli EQ di

AC75 e AC150, non dimenticare che probabilmente

anche il tuo strumento elettro-acustico è dotato di

equalizzazione, quindi prova ad agire su entrambi.

70

Advertising