Bosch GHO 40-82 C Professional User Manual

Page 38

Advertising
background image

38 | Italiano

1 619 929 J65 | (12.10.11)

Bosch Power Tools

Nota bene: Per motivi di sicurezza non è possibile bloccare

l’interruttore avvio/arresto 6 che deve essere tenuto sempre

premuto durante l’esercizio.
Constant Electronic
La Constant-Electronic mantiene la velocità di rotazione pres-

soché costante con corsa a vuoto e carico garantendo un’uni-

forme prestazione di lavoro.
Avviamento dolce
L’avviamento dolce elettronico limita la coppia all’accensione

ed aumenta la durata del motore e della cinghia d'azionamen-

to.
Protezione termosensibile contro sovraccarichi
In caso di sovraccarico il numero di giri viene ridotto. Far raf-

freddare l'elettroutensile senza carico al massimo numero di

giri al minimo per ca. 30 secondi.

Indicazioni operative

Piallatura (vedi figura G)
Regolare la profondità di passata desiderata e appoggiare

l’elettroutensile con la parte anteriore della suola del pialletto

10 sul pezzo in lavorazione.
f

Avvicinare l’elettroutensile alla superficie in lavorazio-

ne soltanto quando è in azione. In caso contrario vi è il pe-

ricolo di provocare un contraccolpo se l’utensile ad innesto

si inceppa nel pezzo in lavorazione.

Accendere l’elettroutensile e condurlo con avanzamento uni-

forme sopra la superficie da lavorare.
Per la realizzazione di superfici pregiate lavorare esclusiva-

mente con avanzamento minimo ed esercitare la pressione

centralmente sulla suola del pialletto.
In caso di lavorazione di materiali duri, p. es. legno duro ed in

caso di impiego della larghezza massima di piallatura, regola-

re solo la profondità di passata minima e ridurre ev. l’avanza-

mento del pialletto.
Un avanzamento eccessivo riduce la finitura superficiale e

può causare un rapido intasamento dell’espulsione trucioli.
Solo lame per piallatura affilate permettono buone prestazio-

ni di taglio e proteggono l’elettroutensile.
Il piedino d’appoggio 28 integrato consente anche un prose-

guimento della piallatura dopo un’interruzione su un punto a

scelta del pezzo in lavorazione:
– Applicare l’elettroutensile con il piedino d’appoggio posi-

zionato verso il basso sul punto del pezzo in lavorazione in

cui deve essere proseguita la piallatura.

– Accendere l’elettroutensile.

– Spostare la pressione d’appoggio sulla suola anteriore del

pialletto e spingere lentamente l’elettroutensile in avanti

(n). Effettuando questa operazione il piedino d’appoggio

viene sollevato (o) in modo da consentire alla parte poste-

riore della suola del pialletto di appoggiare nuovamente sul

pezzo in lavorazione.

– Condurre l’elettroutensile con avanzamento uniforme so-

pra la superficie da lavorare (p).

Smussatura degli angoli (vedi figura H)
Le scanalatura a V presenti nella suola anteriore del pialletto

consentono una smussatura facile degli angoli del pezzo in la-

vorazione. Utilizzare la scanalatura a V adatta a seconda della

larghezza di smussatura desiderata. Per effettuare questa la-

vorazione appoggiare il pialletto con la scanalatura a V sull’an-

golo del pezzo in lavorazione e condurlo lungo lo stesso.

Piallatura con guida parallela/guida angolare

(vedi figure D–F)
Montare sempre la guida parallela 21 oppure la guida angola-

re 24 sull’elettroutensile con la vite di fissaggio 23. A seconda

dell’impiego montare la guida profondità di battuta 27 all’elet-

troutensile con la vite di fissaggio 26.
Allentare il controdado 22 e regolare la larghezza di battuta

desiderata. Serrare di nuovo saldamente il controdado 22 .
Regolare conformemente la profondità di battuta desiderata

con la guida profondità di battuta 27.
Effettuare più volte la piallatura fino a quando è stata raggiun-

ta la profondità di battuta desiderata. Condurre il pialletto con

pressione d’appoggio laterale.
Smussatura con guida angolare

Per la smussatura di scanala-

ture e superfici regolare l’an-

golo d’inclinazione necessa-

rio con la regolazione

dell’angolo 25.

Magazzino porta-lame per piallare/chiave
Come illustrato nella figura, nel magazzino porta-lame per

piallare/chiave 3 è possibile conservare una lama del pialletto

16 ed una chiave per vite ad esagono cavo 18. Per poter

estrarre il contenuto del magazzino, togliere completamente

il magazzino porta-lame per piallare/chiave 3 dal pialletto.

Scanalatura utilizzata Quota a

(mm)

nessuna

0 – 5,7

piccola

1,9 – 7,6

media

4,7 – 10,3

grande

5,9 – 11,6

16

3

18

OBJ_BUCH-633-004.book Page 38 Wednesday, October 12, 2011 11:07 AM

Advertising