Bosch GLL 2-80 P Professional User Manual

Page 39

Advertising
background image

Italiano | 39

Bosch Power Tools

1 619 929 L96 | (29.11.12)

Controllo della precisione di livellamento della linea
verticale
Per un controllo è necessaria l’apertura della porta (su base
compatta) ed ogni lato della porta deve avere uno spazio di
almeno 2,5 m.

– Posizionare lo strumento di misura a 2,5 m di distanza

dall’apertura della porta su una base solida e piana (non su
un treppiede). Lasciare eseguire l’operazione di livella-
mento dallo strumento di misura in funzionamento vertica-
le e dirigere la linea laser sull’apertura della porta.

– Marcare il centro della linea laser verticale sul pavimento

dell’apertura della porta (punto

I), alla distanza di 5 m

sull’altro lato dell’apertura della porta (punto

II) e al margi-

ne superiore dell’apertura della porta (punto

III).

– Ruotare lo strumento di misura di 180° e posizionarlo

sull’altro lato dell’apertura della porta direttamente dietro
al punto

II. Lasciare eseguire l’operazione di livellamento

dallo strumento di misura ed allineare la linea laser vertica-
le in modo che il suo centro passi esattamente attraverso i
punti

I e II.

– Marcare il centro della linea laser sul bordo superiore

dell’apertura della porta come punto

IV.

– La differenza d di entrambi i punti marcati

III e IV indica la

tolleranza effettiva dello strumento di misura dalla posi-
zione verticale.

– Misurare l’altezza dell’apertura della porta.

La tolleranza massima ammissibile deve essere calcolata
come segue:
altezza doppia dell’apertura della porta x 0,2 mm/m
esempio: In caso di un’altezza dell’apertura della porta di 2 m,
la divergenza massima deve essere di
2 x 2 m x ±0,2 mm/m = ±0,8 mm. I punti

III e IV possono

essere quindi lontani uno dall’altro al massimo di 0,8 mm.

Indicazioni operative

Per la marcatura utilizzare sempre e soltanto il centro

della linea laser. La larghezza della linea laser cambia con
la distanza.

Lavorare con il pannello di puntamento per raggi laser
Il pannello di puntamento per raggi laser 15 migliora la visibi-
lità del raggio laser in caso di condizioni sfavorevoli e di grandi
distanze.

La metà riflettente del pannello di puntamento per raggi laser
15 migliora la visibilità della linea laser, attraverso la metà tra-
sparente la linea laser è riconoscibile anche dal retro del pan-
nello di puntamento.

Utilizzo del treppiede (accessori)
Un treppiede permette di avere una base di misurazione sta-
bile e regolabile in altezza. Posizionare lo strumento di misura
con l’attacco treppiede da 1/4" 9 sul filetto del treppiede 22
oppure di un treppiede per macchina fotografica comune-
mente in commercio. Per il fissaggio su un treppiede comune-
mente in commercio, utilizzare l’attacco treppiede 5/8" 8.
Avvitare lo strumento di misura con la vite di fermo del trep-
piede.

Fissaggio con il supporto universale (accessori)
(vedi figura D)
Con l’ausilio del supporto universale 19 è possibile fissare lo
strumento di misura ad esempio su superfici verticali, tubi op-
pure materiali magnetizzabili. Il supporto universale è altret-
tanto adatto quale treppiede e facilita l’allineamento in altezza
dello strumento di misura.

Lavorare con la piastra di misurazione (accessori)
(vedere figure A–B)
Utilizzando la piastra di misurazione 16 è possibile trasmette-
re la marcatura del raggio laser sul pavimento oppure l’altezza
del raggio laser sulla parete.

Con il campo zero e la scala è possibile misurare la sfalsatura ri-
spetto all’altezza desiderata per poi ritracciarla su un altro pun-
to. In questo modo viene a mancare la regolazione esatta dello
strumento di misura sull’altezza che si vuole trasmettere.

La piastra di misurazione 16 è dotata di un rivestimento riflet-
tente in grado di migliorare la visibilità del raggio laser su lunghe
distanze oppure in caso di forte radiazione solare. L’aumento
della luminosità può essere riscontrata guardando parallela-
mente verso il raggio laser e verso la piastra di misurazione.

Lavorare con ricevitore laser (accessori) (vedi figura D)
In caso di condizioni di luce sfavorevoli (ambiente luminoso,
irradiazione solare diretta) e su grandi distanze utilizzare il ri-
cevitore laser 17 per una migliore individuazione delle linee
laser. Per lavori con il ricevitore laser inserire il funzionamen-
to ad impulsi (vedi «Funzionamento ad impulsi», pagina 37).

2,5 m

2,5 m

2 m

d

OBJ_BUCH-907-002.book Page 39 Thursday, November 29, 2012 12:48 PM

Advertising