Bosch GTS 10 J Professional User Manual

Page 79

Advertising
background image

Italiano | 79

Bosch Power Tools

1 619 929 J53 | (12.5.11)

– Chiave ad anello 22

– Piano scorrevole 23

– Piastra di posizionamento 24

– Adattatore per l’aspirazione 32
Nota bene:
Accertarsi che l’elettroutensile non abbia nessun

tipo di difetto.

Prima di ogni utilizzo dell’elettroutensile devono essere con-

trollati attentamente i dispositivi di protezione oppure even-

tuali parti leggermente danneggiate per accertarsi che esse

funzionino perfettamente e conformemente allo specifico uti-

lizzo previsto. Controllare che le parti mobili funzionano per-

fettamente e che non si bloccano ed accertarsi che non vi sia-

no componenti danneggiati. Tutte le parti devono essere

montate correttamente e secondo tutte le condizioni previste

per garantire un perfetto esercizio della macchina.

In caso di dispositivi di protezione e parti danneggiati si deve

provvedere a far eseguire una riparazione oppure una sostitu-

zione degli stessi rivolgendosi ad un’officina specializzata mu-

nita di debita autorizzazione.

Montaggio dei componenti singoli

– Togliere con cautela dal loro imballaggio tutti i particolari

forniti in dotazione.

Rimuovere dall’elettroutensile e dagli accessori forniti in

dotazione tutto il materiale di imballaggio.

– Prestare attenzione a rimuovere il materiale da imballaggio

che si trova applicato sotto il blocco motore.

Direttamente sulla carcassa sono fissati i seguenti elementi

dell’apparecchio:

piano scorrevole 23, chiave ad anello 22, chiave per viti ad

esagono cavo 21 e 64, guida parallela 10, guida angolare 3,

adattatore per l’aspirazione 32, guida parallela supplementa-

re 37 con set di fissaggio 38, cuffia di protezione 6.x.
– Togliere con cautela questi elementi dell’apparecchio dai

loro scomparti per la conservazione.

Vedi a riguardo anche le figure Y1–Y6.

Montaggio della piastra di posizionamento (vedi figura A)
– Agganciare la piastra di posizionamento 24 nelle rientran-

ze posteriori 34 del vano per utensili.

– Abbassare la piastra di posizionamento.

– Premere sulla piastra di posizionamento fino a quando la

stessa scatta in posizione nella parte anteriore del vano

per utensili.

La parte anteriore della piastra di posizionamento 24 deve es-

sere allineata oppure essere leggermente più bassa rispetto al

banco per troncare, la parte posteriore deve essere allineata

oppure essere leggermente più alta rispetto al banco per tron-

care. (vedi anche «Regolazione del livello della piastra di posi-

zionamento», pagina 84)
Montaggio della cuffia di protezione* (vedi figura B)

* a seconda della versione del paese
– Ruotare la manovella 19 in senso orario fino alla battuta

d’arresto in modo che la lama di taglio 26 arrivi a trovarsi

nella posizione più alta possibile sopra al banco per taglia-

re.

– Tirare verso l’alto il cuneo separatore 25 fino all’arresto.

– Agganciare la cuffia di protezione 6.x nella rientranza sul

cuneo separatore 25.

– Serrare la leva di bloccaggio 8.1.

oppure

Serrare la vite di arresto 8.2 con la chiave per esagono ca-

vo 21.

– Regolare la cuffia di protezione conformemente all’altezza

del pezzo in lavorazione.

Durante il taglio la cuffia di protezione deve appoggiare

sempre in modo non rigido sul pezzo in lavorazione.

Nota bene: La leva di bloccaggio 8.1 ha una corsa libera per

poter ruotare in una posizione ergonomicamente favorevole

oppure che consenta risparmio di spazio.

Con leva di bloccaggio tirata tirare l’impugnatura dalla cuffia

di protezione, ruotarla nella posizione desiderata e lasciarla

inserire di nuovo.
Montaggio della guida parallela (vedi figura C)
La guida parallela 10 può essere posizionata o a destra o a si-

nistra della lama di taglio.
– Allentare l’impugnatura di serraggio 35 della guida paralle-

la 10.

In questo modo viene scaricata la guida a V 36.

– Applicare innanzitutto la guida parallela con la guida a V

nella scanalatura di guida 11 del banco per tagliare. Posi-

zionare quindi la guida parallela nella scanalatura di guida

anteriore 2 del banco per tagliare.

La guida parallela può essere ora spostata liberamente.

– Per il fissaggio della guida parallela premere verso il basso

l’impugnatura di serraggio 35.

Montaggio della guida parallela supplementare

(vedi figura D)
Per il taglio di pezzi in lavorazione stretti e per il taglio di

angoli obliqui verticali è necessario montare la guida paral-

lela supplementare 37 sulla guida parallela 10.
La guida parallela supplementare può essere montata, a se-

conda della necessità, a sinistra o a destra sulla guida paralle-

la 10.
Per il montaggio utilizzare il set di fissaggio «guida parallela

supplementare» 38. (3 viti di fissaggio, 3 rondelle, 3 dadi ad

alette)
– Spingere le viti di fissaggio attraverso i fori laterali sulla

guida parallela 10.

Per questa operazione le teste delle viti servono come gui-

da della guida parallela supplementare.

– Spingere la guida parallela supplementare 37 sopra le te-

ste delle viti di fissaggio.

– Applicare le rondelle sulle viti di fissaggio e serrare salda-

mente le viti con l’ausilio dei dadi ad alette .

Montaggio della guida angolare (vedi figure E1–E2)
– Inserire il binario di guida 39 della guida angolare 3 in una

delle apposite scanalature di guida 5 del banco per tronca-

re.

Per un appoggio migliore dei pezzi in lavorazione lunghi, la

guida angolare può essere allargata tramite la guida profilata

28.

OBJ_BUCH-1325-002.book Page 79 Thursday, May 12, 2011 1:51 PM

Advertising