Bosch GTS 10 J Professional User Manual

Page 82

Advertising
background image

82 | Italiano

1 619 929 J53 | (12.5.11)

Bosch Power Tools

Spingere la guida parallela fino a quando la marcatura nella

lente d’ingrandimento 27 indica la distanza desiderata dal-

la lama di taglio.

In caso di banco per tagliare non estratto è valida la dicitura

inferiore della scala argentata 1.

– Per il fissaggio premere di nuovo verso il basso l’impugna-

tura di serraggio 35.

in caso di banco per tagliare estratto (vedi figura N)
– Posizionare la guida parallela a destra della lama di taglio.

Spingere la guida parallela fino a quando la marcatura nella

lente d’ingrandimento 27 sulla scala inferiore indica

26 cm.

Per il fissaggio premere di nuovo verso il basso l’impugna-

tura di serraggio 35.

– Tirare completamente verso l’alto l’impugnatura di serrag-

gio 15 per la prolunga del banco per tagliare.

– Tirare verso l’esterno la prolunga del banco per tagliare 14

fino a quando l’indicatore della distanza 51 indica la di-

stanza desiderata rispetto alla lama di taglio sulla scala su-

periore.

– Premere verso il basso l’impugnatura di serraggio 15.

In questo modo si fissa la prolunga del banco per tagliare.

Regolazione della guida parallela supplementare

(vedere figura O)

Per il taglio di pezzi in lavorazione stretti e per il taglio di

angoli obliqui verticali è necessario montare la guida paral-

lela supplementare 37 sulla guida parallela 10.
La guida parallela supplementare può essere montata, a se-

conda della necessità, a sinistra o a destra sulla guida paralle-

la 10.
I pezzi in lavorazione possono incastrarsi durante il taglio tra

la guida parallela e la lama di taglio, possono essere afferrati

dalla lama di taglio ascendente e scagliati via.

Per questa ragione la guida parallela supplementare deve es-

sere regolata in modo tale che l’estremità della guida termini

nel settore compreso tra il dente della lama di taglio in posizio-

ne più avanzata ed il bordo anteriore del cuneo separatore.
– A tale scopo allentare tutti i dadi ad alette e spostare la gui-

da parallela supplementare fino a quando per il fissaggio

sia possibile utilizzare solo ancora le due viti anteriori .

– Serrare di nuovo saldamente i dadi ad alette.

Regolazione del cuneo separatore

Il cuneo separatore 25 impedisce che la lama di taglio 26 ven-

ga bloccata nella fuga di taglio. In caso contrario vi è il pericolo

di provocare un contraccolpo se la lama di taglio rimane bloc-

cata nel pezzo in lavorazione.
Per questa ragione prestare sempre attenzione affinché il cu-

neo separatore sia regolato correttamente.
– La fessura radiale tra la lama di taglio ed il cuneo separato-

re deve essere al massimo di 5 mm.

– Lo spessore del cuneo separatore deve essere inferiore al-

la larghezza di taglio e maggiore dello spessore della lama

originale.

– Il cuneo separatore deve essere sempre in una linea con la

lama di taglio.

– Per tagli normali il cuneo separatore deve essere sempre

nella posizione più alta possibile.

L’elettroutensile viene fornito con un cuneo separatore rego-

lato correttamente.
Regolazione dell’altezza del cuneo separatore

(vedere figura P)
Per il taglio di scanalature è necessario regolare l’altezza del

cuneo separatore.
f

Utilizzare l’elettroutensile per scanalature o intagli

esclusivamente con un dispositivo di protezione ade-

guato (p. es. cuffia di protezione a tunnel).

– Allentare la leva di bloccaggio 8.1 oppure la vite di arresto

8.2 fino a quando è possibile estrarre facilmente la cuffia

di protezione 6.x dalla rientranza sul cuneo separatore 25.

Per proteggere la cuffia di protezione da danneggiamenti,

riporla nel supporto 33 previsto allo scopo sulla carcassa

(vedi anche figura Y1).

– Ruotare la manovella 19 in senso orario fino alla battuta

d’arresto in modo che la lama di taglio 26 arrivi a trovarsi

nella posizione più alta possibile sopra al banco per taglia-

re.

– Spingere verso il basso il cuneo separatore 25 fino all’arre-

sto.

Messa in funzione

f

Osservare la tensione di rete! La tensione riportata sulla

targhetta di identificazione dell’elettroutensile deve corri-

spondere alla tensione della rete elettrica di alimentazio-

ne.

Accensione (vedere figura Q1)
– Ribaltare il coperchio di sicurezza 20 verso l’alto.

– Per la messa in funzione premere il tasto di avvio verde 52.

– Ribaltare di nuovo il coperchio di sicurezza 20 verso il bas-

so.

Spegnimento (vedere figura Q2)
– Premere sul coperchio di sicurezza 20.
Mancanza di corrente
Un interruttore di avvio/arresto è un cosiddetto interruttore di

minima tensione che impedisce dopo una mancanza di cor-

rente un riavvio dell’elettroutensile (ad es. in caso di estrazio-

ne della spina durante il funzionamento).
Per poter in seguito rimettere in funzione l’elettroutensile pre-

mere di nuovo il tasto di avvio verde 52.

Indicazioni operative

Indicazioni generali per l’operazione di taglio
f

Durante tutti i tagli è necessario assicurarsi innanzitut-

to che la lama di taglio non possa toccare in nessun mo-

mento le battute o altre parti dell’apparecchio.

f

Utilizzare l’elettroutensile per scanalature o intagli

esclusivamente con un dispositivo di protezione ade-

guato (p. es. cuffia di protezione a tunnel).

f

Non utilizzare l’elettroutensile per realizzare fessure

(scanalatura non continua nel pezzo in lavorazione).

OBJ_BUCH-1325-002.book Page 82 Thursday, May 12, 2011 1:51 PM

Advertising