Bosch PFS 105 E WALLPaint User Manual

Page 44

Advertising
background image

44 | Italiano

1 619 929 K18 | (18.11.11)

Bosch Power Tools

Collegamento alla pistola a spruzzo:
– Inserire saldamente una chiusura SDS 19 del tubo flessibi-

le dell’aria conformemente alla marcatura con freccia nel

collegamento della pistola a spruzzo 8.

– Ruotare la chiusura SDS fino a quando il bloccaggio scatta

in posizione.

Collegamento dell’unità di base:
– Inserire saldamente la seconda chiusura SDS del tubo fles-

sibile dell’aria conformemente alla marcatura con freccia

nel collegamento dell’unità di base 26.

– Ruotare la chiusura SDS fino a quando il bloccaggio scatta

in posizione.

Nota bene: Al termine dell’uso proteggere nuovamente le

estremità del tubo flessibile con i cappucci di protezione.

Uso

f

Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile

estrarre la spina di rete dalla presa.

Pianificazione operativa

Prestare attenzione alla compatibilità ambientale delle verni-

ci.
Preparazione della superficie da spruzzare
La superficie da spruzzare deve essere pulita, asciutta e

sgrassata.
Durante l’impiego tutte le superfici non coperte possono es-

sere sporcate dalla nebbia di spruzzo. Per questa ragione pre-

parare accuratamente l’area adiacente alla superficie da

spruzzare.
– Coprire oppure proteggere con nastro adesivo pavimenti,

oggetti d’arredamento, porte, finestre, telai di porte e fine-

stre ecc.

Preparazione della vernice
– Preparare la vernice secondo le istruzioni del produttore.

Qualora il produttore della pittura non indicasse alcuna

prescrizione relativamente alla diluizione, si consiglia di di-

luire con acqua la pittura del 10 %.

– Mescolare accuratamente la pittura.

– Con l’ausilio dell’imbuto per riempimento 28 riempire il

serbatoio 10 con pittura sufficiente.

– Mescolare ancora una volta accuratamente la pittura dilui-

ta.

– Avvitare saldamente il serbatoio 10 alla pistola a spruzzo.

– Effettuare uno spruzzo di controllo su una superficie di

prova. (vedi «Spruzzatura», pagina 44)

Se viene ottenuto un tipo di spruzzo ottimale è possibile ini-

ziare a spruzzare.

oppure

Qualora il risultato dello spruzzo non dovesse essere soddi-

sfacente oppure se non dovesse fuoriuscire alcun colore, pro-

cedere come descritto nel paragrafo «Eliminazione di guasti»

a pagina 47.

Regolazione del tubo montante (vedi figura B)
– Svitare il serbatoio 10 dalla pistola a spruzzo.

– Ruotare il tubo montante 12 in modo che il liquido da

spruzzare possa essere spruzzato quasi senza residui:

Avviamento

f

Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-

ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta

dell’elettroutensile. Gli elettroutensili con l’indicazio-

ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di

220 V.

f

Durante il funzionamento l’unità di base deve essere

sempre orizzontale su una superficie piana. Non ribal-

tare o mettere in posizione verticale in nessun caso

l’unità di base se la stessa è in funzione.

f

Prestare attenzione affinché durante il funzionamento

l’unità di base non possa aspirare polvere o altra spor-

cizia.

f

Fare attenzione a non spruzzare mai l’unità di base.

Accensione
– Posizionare sempre l’unità di base solamente in modo oriz-

zontale su una superficie piana e pulita.

– Inserire la spina di rete nella presa.

– Prendere in mano la pistola a spruzzo ed orientarla sulla su-

perficie da spruzzare.

– Per l’accensione ruotare la manopola 24 sull’unità di base

verso destra fino all’arresto.

Si consiglia di iniziare con il flusso d’aria massimo. (vedi

«Regolazione del flusso d’aria», pagina 45)

– Premere l’interruttore di comando 9 sulla pistola a spruz-

zo.

Nota bene: Se l’unità di base è accesa, dalla bocchetta uscirà

sempre aria.
Spegnimento
– Rilasciare l’interruttore di comando 9 e ruotare la manopo-

la 24 verso sinistra fino all’arresto.

– Mettere la pistola a spruzzo nel supporto 25.

– Staccare la spina di rete della presa.

Indicazioni operative

Spruzzatura (vedere figure C–D)
– Effettuare innanzitutto uno spruzzo di prova e regolare il ti-

po di spruzzo e la quantità di liquido da spruzzare confor-

memente al liquido da spruzzare. (Per quanto riguarda le

regolazioni vedi i paragrafi che seguono)

– Tenere assolutamente la pistola a spruzzo ad una distanza

regolare di 25 cm in modo verticale rispetto all’oggetto da

spruzzare.

– Muovere uniformemente la pistola a spruzzo a seconda

della regolazione del tipo di spruzzo in modo trasversale

oppure in alto ed in basso.

Una qualità uniforme della superficie si ottiene se i passag-

gi si sovrappongono di 4 – 5 cm.

Raccomandazione

Quantità d’uscita pittura [ml]

500

800 1000

Acqua [ml]

50

80

100

Mano di pittura per

pareti

in avanti in direzione della

bocchetta

Mano di pittura per

soffitti

indietro in direzione dell’impu-

gnatura

OBJ_BUCH-1543-001.book Page 44 Friday, November 18, 2011 9:16 AM

Advertising