Zaf zvf – Elmo Rietschle G-SAH User Manual

Page 15

Advertising
background image

f

1

h

m

1

f

2

m

2

ZAF

ZVF

Installazione (Fig.

ᕡ, ᕢ e ᕣ)

Durante l’installazione ed il funzionamento raccomandiamo di osservare le norme antinfortunistiche.

1. Rimuovere i blocchi di sicurezza nei punti (A) e (B).
2. Collegare le tubazioni di aspirazione al punto (A) per funzionamento in vuoto e al punto (B) per funzionamento in compressione.

Le prestazioni della soffiante diminuiscono se le tubazioni sono troppo strette o troppo lunghe.

Se nelle tubazioni viene alternativamente richiesta aria aspirata o compressa, si può montare una valvola di commutazione del flusso d’aria
(ZWS). In questo caso c’è solo un punto di attacco.

3. I dati elettrici del motore sono riportati sulla targhetta (N) e sulla targhetta motore. I motori sono a norme DIN/VDE 0530, classe di protezione

IP 55, classe di isolamento F. Lo schema di collegamento relativo è situato nella scatola della morsettiera del motore (non è prevista
un’esecuzione con attacco a spina. Confrontare i dati motore con la rete (corrente, tensione, frequenza di rete e massima corrente ammissibile).

4. Collegare il motore tramite salvamotore (prevedere per sicurezza un salvamotore e un bocchettone l’attacco del cavo).

Raccomandiamo l’uso di salvamotori con sganciamento ritardato a seconda dell’eventuale sovracorrente. Una breve sovracorrente può infatti
verificarsi all’avviamento a freddo del compressore.
Utilizzando la valvola di commutazione (ZWS) collegare anche l’elettromagnete di azionamento.

L’allacciamento elettrico deve essere eseguito soltanto da un elettricista specializzato secondo le norme EN 60204. L’interruttore
principale deve essere previsto dall’installatore.

Messa in servizio (Fig.

ᕡ e ᕢ)

Numero massimo di avviamenti all'ora: 10

1. Avviare per un attimo il motore per verificare il senso di rotazione (confrontare con freccia senso di rotazione (O).
2. In caso di sovraccarico da strozzatura verificare la massima differenza di pressione e di corrente ammissibili dalla pompa per vuoto o dal

compressore con i valori riportati sulla targhetta (N).
Attenzione! In caso di superamento di questi valori è consigliabile montare una valvola limitatrice ZBS, ZUV o ZBD come accessorio.

3. Il massimo sovraccarico di corrente ammissibile è riferito alle tensioni riportate sulla targhetta (N). Con altre tensioni il valore di corrente può

variare.

Rischi per il personale

Emissione di rumori: I massimi livelli di pressione acustica (direzione e carico sfavorevole) e rispettivamente i livelli di potenza sonora, misurati
secondo le norme DIN 45635, parte 13 (corrispondenti a 3. GSGV) sono riportati nella tabella in appendice. Raccomandiamo in caso di
permanenza nella sala macchine di utilizzare delle protezioni individuali per le orecchie onde evitare danni irreversibili all’udito.

Cura e manutenzione

Prestare attenzione affinché qualunque operazione di manutenzione venga effettuata esclusivamente in assenza di tensione
elettrica, disinserendo la spina o azionando l’interruttore principale onde evitare reinserimenti.

Non effettuare la manutenzione a soffiante calda (pericolo di ustioni per contatto con parti calde della macchina).
In caso di guasto del condensatore (1 ~ drive) sostituire il condensatore esclusivamente con un altro condensatore di uguale valore.
Le tubazioni di mandata devono essere ventilate prima di essere smontate.
Queste pompe per vuoto o compressori a canali laterali non richiedono manutenzione ad eccezione dei filtri.

Se la manutenzione dei filtri è inadeguata diminuisce la prestazione della soffiante.

1. Rete filtrante sul lato aspirazione (A) nella cassa del silenziatore:

Pulizia possibile attraverso la bocca di aspirazione (A) (rimuovere la tubazione di aspirazione) dopo aver svitato il coperchio esterno della
carcassa del silenziatore.

2. Filtro supplementare (accessorio):

Il filtro di aspirazione (ZAF) deve essere pulito al più tardi ogni 250 ore di esercizio, inoltre la cartuccia filtrante va sostituita dopo 3000 ore.
Smontaggio filtro d’aspirazione: Svitare il dado (m

1

) asportare la calotta di protezione (h) e la cartuccia filtrante (f

1

). Pulire la cartuccia (soffiare

con un getto d’aria o battere con la mano) o sostituirla. Rimontare seguendo il procedimento inverso (vedere Fig.

ᕤ).

La cartuccia del filtro d’aspirazione (ZVF) deve essere pulito con un getto d’aria a seconda delle impurità aspirate oppure deve essere sostituito.
La cartuccia filtrante (f

2

) può essere asportata dopo aver allentato i ganci di fissaggio (m

2

) (vedere Fig.

ᕥ).

3. Supporti:

I cuscinetti sono ingrassati permanentemente e non necessitano quindi di manutenzione periodica.

In caso di trasporto di gas e vapori combustibili o aggressivi con esecuzioni speciali si devono osservare le norme di sicurezza
XI 1

Advertising