Microcatheter – Merit Medical Maestro Microcatheter User Manual

Page 4

Advertising
background image

I s t r u z I o n I p e r l ' u s o

descrIzIone: il microcatetere Merit Maestro è disponibile in due configurazioni diverse basate sulla misura in French. Nella prima

configurazione, il microcatetere ha un diametro esterno rastremato sull'intera lunghezza che va da 2,8 F (0,93mm) nella regione

prossimale a 2,4 F (0,80mm) nella regione distale flessibile di 20cm. Questa configurazione presenta un diametro nominale interno

prossimale di 0,025” (0,65mm) e un diametro nominale interno alla punta di 0,020” (0,52 mm).

La seconda configurazione mantiene invariato il diametro di 2,8 F (0,93mm) rper l'intera lunghezza, ma presenta inoltre una regione

distale flessibile di 20cm. In questa configurazione il diametro nominale interno prossimale è di 0,025” (0,65mm), mentre il diametro

nominale interno alla regione distale è di 0,024” (0,62mm).

La terza configurazione mantiene invariato il diametro di 2,9 F (0,96mm) per l’intera lunghezza, ma presenta inoltre una regione

distale flessibile di 20cm. In questa configurazione il diametro nominale interno è di 0,027” (0,69mm) in entrambe le regioni pros-

simale e distale.

Il lume del microcatetere accetta fili guida orientabili. Alla superficie distale esterna di 80cm di entrambe le configurazioni è applica-

to un rivestimento idrofilo lubrificante. Il microcatetere Merit ha un marcatore radiopaco sulla punta distale, posto all'incirca a 1,3mm

prossimalmente al limite distale della punta stessa, inteso per agevolare la visualizzazione fluoroscopica. L'estremità prossimale del

microcatetere integra un adattatore Luer standard per il montaggio degli accessori.

IndIcazIonI d'uso: il microcatetere Merit è inteso per l'uso generale in procedure intravascolari, compresa la vascolatura periferi-

ca e coronarica. Dopo aver ottenuto l'accesso alla regione sotto-selettiva, il microcatetere serve per l'infusione controllata e selettiva

nei vasi sanguigni di sostanze diagnostiche, emboliche o terapeutiche.

Non è consigliato l'uso del catetere nei vasi cerebrali.

controIndIcazIonI: nessuna nota

avvertenze:

1. Ai sensi degli accordi contrattuali, questo microcatetere non è inteso per l'uso neurovascolare in

corrispondenza o al di sopra dell'arteria carotidea o dell'arteria vertebrale.

2. Questo presidio è inteso per l'uso unicamente da parte di medici debitamente formati nelle tecniche e

procedure intravascolari percutanee.

3. I materiali forniti sono stati sterilizzati con ossido di etilene (EtO). Non utilizzarli se la barriera sterile

appare danneggiata.

4.

Il prodotto è esclusivamente monouso: non riutilizzare, rigenerare né risterilizzare onde non danneggiare l’integrità

strutturale e/o determinare il guasto del dispositivo che, a sua volta, può produrre lesioni, malattia o il decesso del

paziente. Il riutilizzo, la rigenerazione o la risterilizzazione possono inoltre comportare il rischio di contaminazione del

dispositivo e/o provocare infezioni o infezioni incrociate del paziente nonché, a titolo esemplificativo ma non esaustivo,

favorire la trasmissione di malattie infettive da un paziente all’altro. La contaminazione del dispositivo può indurre gravi

lesioni, patologie o il decesso del paziente. Dopo l'uso, smaltire il prodotto e la sua confezione nel rispetto delle regole

ospedaliere, amministrative e/o statali vigenti.

5. La pressione dinamica d'infusione del microcatetere non deve superare 800psi (5515 kPA). Una pressione

d'infusione eccedente il limite massimo può causare la rottura del microcatetere con conseguenti lesioni per il

paziente. Se si rileva un'ostruzione nel flusso attraverso il microcatetere, non tentare di liberare il lume

aumentando l'infusione. La pressione statica del microcatetere non deve superare 300 psi (2068 kPa). La

pressione statica eccedente il limite massimo può causare la rottura del microcatetere con conseguenti lesioni

per il paziente. Identificare e correggere la causa dell'ostruzione o sostituire il microcatetere con uno nuovo

prima di riprendere l'infusione.

6. Sincerarsi che il catetere guida rimanga sempre inserito nel vaso sanguigno. Qualora il catetere guida

dovesse fuoriuscire dal vaso quando si sposta il microcatetere e/o il filo guida, si possono produrre danni al

sistema del microcatetere.

7. L'avanzamento del microcatetere oltre la fine del filo guida può causare traumi ai vasi.

8. Non utilizzare un iniettore elettrico per l'infusione di agenti diversi dal mezzo di contrasto, poiché il

microcatetere potrebbe bloccarsi. L'impostazione di sicurezza della pressione d'iniezione non deve superare il

valore massimo di 800psi (5515 kPA). Se la pressione d'iniezione supera questo valore massimo, il

microcatetere potrebbe rompersi (vedere le istruzioni relative all'uso di un iniettore elettrico).

precauzIonI:

1.

RX only: La legge federale degli Stati Uniti limita la vendita del presente presidio ai soli medici o dietro

prescrizione medica.

2. Prima dell'uso, verificare la compatibilità del materiale embolico con il microcatetere.

3. Monitorare sempre i tassi d'infusione quando si utilizza il microcatetere.

4. Durante l'iniezione del mezzo di contrasto per angiografia, assicurarsi che il microcatetere non sia piegato

od ostruito.

5. Il microcatetere presenta un rivestimento idrofilo lubrificante sulla parete esterna, che deve essere mantenuto

idratato prima della rimozione dall'astuccio e per tutta la durata della procedura. A tale fine, collegare un

connettore biforcato ad una linea di erogazione continua di soluzione fisiologica.

6. Prima di eseguire un intervento, esaminare attentamente tutta l'attrezzatura necessaria alla procedura per

assicurarne il corretto funzionamento e l'integrità.

7. Ispezionare il microcatetere prima dell'uso per eliminare eventuali pieghe o attorcigliamenti. Qualsiasi danno

del microcatetere può ridurne le caratteristiche prestazionali.

8. Esercitare la massima cautela nella manipolazione del microcatetere durante una procedura, onde ridurre la

probabilità di rottura o piegatura accidentale.

9. Manipolare il microcatetere solo sotto osservazione fluoroscopica quando è inserito nel corpo del paziente.

Non tentare di spostarlo senza osservare la risposta risultante della punta.

10. Sostituire i microcateteri con frequenza durante interventi prolungati che richiedano una manipolazione

intensiva o frequenti sostituzioni del filo guida.

11. Non avanzare o ritrarre mai un presidio intravascolare se si avverte resistenza e determinare la causa di tale

resistenza per via fluoroscopica. Il movimento forzato del microcatetere o del filo guida sotto resistenza può

determinare la separazione del microcatetere o della punta del filo guida, danni al microcatetere o la

perforazione dei vasi.

12.Dato che è possibile introdurre il microcatetere nella vascolatura sotto-selettiva stretta, verificare ripetutamente

che il microcatetere non sia avanzato tanto da interferire con la sua rimozione.

13.Il serraggio eccessivo di una valvola emostatica sul fusto del microcatetere può provocare danni al catetere.

14.Leggere e rispettare le istruzioni d'uso del produttore in merito agli agenti diagnostici, embolici o terapeutici

utilizzabili con questo microcatetere.

15.Non utilizzare confezioni aperte o danneggiate. Utilizzare prima della data di scadenza.

Conservare a temperatura ambiente controllata.

possIbIlI coMplIcanze:

Le possibili complicanze comprendono, senza ad esse limitarsi:

Complicanze legate al sito d’accesso

Trombosi vascolare

Perforazione dei vasi

Trombi

Vasospasmo

Ischemia

Emorragia

Infezione

Dolore e ipersensibilità

Dissezione dei vasi

Embolia

Embolizzazione distale

Reazione allergica

Decesso

tabella 1: InforMazIonI dI coMpatIbIlItà

Dia. interno

Dia. esterno

nominale

Dia. esterno

Catetere guida

microcatetere

microcatetere

max filo guida

consigliato

2,8F / 2,4F

0,020” (0,52mm)

0,018” (0,46mm)

0,040” (1,02mm) to

0,041” (1,04mm)

2,8F / 2,8F

0,024” (0,62mm)

0,021” (0,53mm)

0,040” (1,02mm) to

0,041” (1,04mm)

2,9F / 2,9F

0,027” (0,68mm)

0,021” (0,53mm)

0,042” (1,07mm) to

0,043” (1,09mm)

e M b o l I c a

Spire

Particelle

Sfere

Spire

2,8F / 2,4F

≤ 700 um Emboli

≤ 700 um Microsfere

0,46mm / 0,018”

2,8F / 2,8F

≤ 700 um Emboli

≤ 700 um Microsfere

0,46mm / 0,018”

2,9F / 2,9F

≤ 900 um Emboli

≤ 900 um Microsfere

__________

IstruzIonI per l'uso. nota: si consiglia l'uso del microcatetere Merit con un catetere guida e un

introduttore a guaina.

1. Collocare il catetere guida appropriato nel rispetto della tecnica standard. È possibile collegare una valvola

emostatica orientabile all'adattatore Luer del catetere guida al fine di irrorare continuamente il catetere con la

soluzione fisiologica.

2. Rimuovere il porta-microcatetere a spirale dalla confezione sigillata.

3. Collegare una siringa di soluzione fisiologica eparinizzata o di acqua sterile al raccordo Luer lock del

porta-microcatetere.

4. Iniettare una quantità di soluzione sufficiente a inumidire l'intera superficie del microcatetere, per attivare il

rivestimento idrofilo sulla sua superficie. Nota: la superficie del microcatetere può asciugarsi dopo averlo

rimosso dal porta-microcatetere. Inumidirlo con altra soluzione fisiologica eparinizzata o acqua sterile per

rinnovare l'effetto idrofilo.

5. Una volta rimosso dal porta-microcatetere a spirale, esaminare il microcatetere per verificare che non sia

danneggiato prima dell'inserimento.

6. Collegare al microcatetere una seconda valvola emostatica con un adattatore per braccio laterale, sfiatare

l'aria e irrorarla con soluzione fisiologica eparinizzata o acqua sterile.

7. Inserire con cautela il filo guida nel microcatetere e chiudere completamente la valvola attorno al filo guida.

8. Introdurre il microcatetere e dirigere il gruppo del filo guida nel catetere guida attraverso la valvola emostatica

(se utilizzata). Se è presente la valvola emostatica orientabile, serrarla attorno al microcatetere per impedire il

riflusso, pur lasciando agio di movimento al microcatetere attraverso la valvola.

9. Sotto osservazione fluoroscopica, introdurre il microcatetere e il gruppo del filo guida nel sistema vascolare

sincerandosi che il filo guida sia sempre in testa al microcatetere. Far avanzare il filo guida e il microcatetere

fino al sito vascolare desiderato procedendo ad alternanza: far avanzare prima il filo guida, quindi spingere il

microcatetere sopra il filo guida. Nota: onde agevolare la manipolazione del microcatetere, la sua porzione

prossimale non presenta un rivestimento per consentirne una presa salda antiscivolo.

10. Il posizionamento finale si ottiene facendo avanzare per brevi tratti il filo guida e il microcatetere sino al sito

desiderato, confermandolo infine con l'osservazione fluoroscopica.

11. Monitorare la posizione del microcatetere sempre durante l'uso.

12. Per l'infusione, rimuovere completamente il filo guida dal microcatetere. Collegare una siringa con agente

d'infusione all'attacco Luer del microcatetere e infondere come necessario.
IstruzIonI per l'uso dI un InIettore elettrIco con Il MIcrocatetere:

È possibile utilizzare un iniettore elettrico per l'infusione di un mezzo di contrasto attraverso il microcatetere. Rispettare le avver-

tenze e le precauzioni sotto esposte. La velocità di flusso dipende da diversi fattori, quali la viscosità del mezzo di contrasto (che

varia in funzione del tipo e della temperatura del mezzo stesso), il modello e l'impostazione dell'iniettore e il modo in cui l'iniettore è

collegato al microcatetere. I valori osservati della velocità di flusso sotto riportati sono forniti unicamente a scopo di riferimento.
tabella della velocità di flusso

MEDRAD Flow

Condizioni di Effettiva consegna

impostazione Contrasto ml/sec

Merit

con Linear con pressione messa

Spacio

Maestro

Rise @ 0,3sec in sicurezza di

morto

Dimensione Lunghezza

Il contenuto Viscosità

(Volume di

dell’albero

utile

Mezzi di

di iodio

(cP) at

Portata Volume

5515 kPA

adescamento)

catetere /Tip (cm)

contrasto

(Mg/ml)

37°C

(ml/sec) (ml)

(800 psi)

(ml)

2,8/2,4F

110

ISOVUE-

300

4,7

6,0

10

5,55

0,63

(Iopamidol)

370

9,4

3,0 10

2,54

130

ISOVUE-

300

4,7

6,0 10

5,14

0,70

(Iopamidol)

370

9,4

3,0 10

2,21

150

ISOVUE-

300

4,7

6,0

10

4,60

0,76

(Iopamidol)

370

9,4

3,0 10

2,00

2,8/2,8F

110

ISOVUE-

300

4,7

6,0 10

5,57

0,63

(Iopamidol)

370

9,4

3,0 10

2,63

130

ISOVUE-

300

4,7

6,0

10

5,07

0,70

(Iopamidol)

370

9,4

3,0 10

2,37

150

ISOVUE-

300

4,7

6,0 10

4,70

0,77

(Iopamidol)

370

9,4

3,0 10

2,18

2,9/2,9F

110

ISOVUE-

300

4,7

7,0 10

6,82

0,69

(Iopamidol)

370

9,4

4,0 10

3,44

130

ISOVUE-

300

4,7

7,0

10

6,26

0,77

(Iopamidol)

370

9,4

4,0 10

3,40

150 ISOVUE-

300

4,7

7,0 10

5,59

0,85

(Iopamidol)

370

9,4

4,0 10

3,20

DATI DI RIFERIMENTO

1. L’iniettore ha usato: MEDRAD MARK V

2. Mezzi di contrasto di temperatura: 37°C

3. Il monitor di pressione di iniezione/ il limite regolando: 5515 kPa (800psi)

4. flusso di scala: ml/sec

5. L’alba lineare asseconda: 0,3 sec.

MICROCATHETER

Italian

Advertising