Philips Saeco Nina Machine espresso manuelle User Manual

Page 12

Advertising
background image

‡‡

 &$338&&,1$725( 23=,21$/(

Il cappuccinatore è presente solo su alcuni modelli di
macchina; vi consente di preparare dei gustosi cappucci-
ni rendendo più pratica e veloce, ogni operazione.

Per l'installazione si devono eseguire queste semplici
operazioni.
1 (Fig.29) - Allentare la ghiera posta nella parte superiore

del cappuccinatore.

2 Inserire completamente il cappuccinatore nel tubo vapo-

re.

3 (Fig.30) - Serrare la ghiera.

Per l'utilizzo del cappuccinatore si deve preparare la
PDFFKLQDFRPHGHVFULWWRQHLUHODWLYLSDUDJUD¿

Prima di utilizzare gli accessori consigliamo di lavarli con
acqua corrente; (Fig.31-32) immergere il tubo d'aspi-
razione in un contenitore di acqua fresca ed erogare
una piccola quantità di vapore (consultare le relative
istruzioni); questo consentirà di garantire una perfetta
pulizia prima dell'utilizzo.

Per la pulizia del cappuccinatore, aspirare
GHOO DFTXDSXOLWDSHUHVHJXLUHODSXOL]LDGHOWXER

G DVSLUD]LRQH

Durante la preparazione della macchina, se possibile,
preparare un contenitore apposito con il latte da utilizzare
oppure servirsi direttamente del contenitore del latte;
SRVL]LRQDUORD¿DQFRGHOODPDFFKLQD

‡ (Fig.33) - Immergere il tubo d'aspirazione nel latte appena

preparato.

‡ (Fig.34) - Erogare vapore come descritto nel paragrafo

DJLUHVXOSHUQRSHUPRGL¿FDUHODVFKLXPDGHOODWWH
Per una maggiore schiuma sollevare delicatamente il
perno.

‡ 'RSR DYHU SUHSDUDWR LO FDSSXFFLQR LPPHUJHUH LO WXER

d'aspirazione in un contenitore contenente acqua pulita
ed erogare vapore. Quando esce acqua chiara, il cappuc-
cinatore è pulito. Pulire esternamente il tubo d'aspirazione
con un panno umido.

6HWWLPDQDOPHQWHLOFDSSXFFLQDWRUHGHYHHVVHUH
smontato e lavato completamente.

Per il lavaggio completo del cappuccinatore procedere
come segue:

‡ (Fig.35) - Estrarre la parte terminale del cappuccinatore

dalla propria sede.

‡ 6HSDUDUHLFRPSRQHQWLGHOFDSSXFFLQDWRUH

$WWHQ]LRQH 1RQ XWLOL]]DUH LO YDSRUH TXDQGR OD
SDUWHWHUPLQDOHGHOFDSSXFFLQDWRUHQRQqLQVHULWD

nella sua sede.

‡ (Fig.36) - Lavare la parte terminale con acqua tiepida. As-

sicurarsi che non rimangano tracce di sporco all’interno.

Dopo aver lavato i componenti del cappuccinatore,
rimontarlo sul raccordo che è rimasto montato sulla
macchina.

 60$/7,0(172

INFORMAZIONE AGLI UTENTI: ai sensi dell’art. 13 del
Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151"Attuazione
delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/
CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché
DOORVPDOWLPHQWRGHLUL¿XWL

Il simbolo

del cassonetto barrato riportato

sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che
LOSURGRWWRDOOD¿QHGHOODSURSULDYLWDXWLOHGHYHHVVHUH
UDFFROWRVHSDUDWDPHQWHGDJOLDOWULUL¿XWL
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giun-
WDD¿QHYLWDDJOLLGRQHLFHQWULGLUDFFROWDGLIIHUHQ]LDWDGHL
UL¿XWLHOHWWURQLFLHGHOHWWURWHFQLFLRSSXUHULFRQVHJQDUODDO
rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova appa-
recchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al tratta-
mento e allo smaltimento ambientalmente compatibile
contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’am-
biente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente
comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa vigente.

Advertising
This manual is related to the following products: