It c ompe x f it - m anuale d ’u so – Compex FIT User Manual
Page 81
 
81
IT
C
ompe
x F
it - M
anuale D
’U
so
2 . Elettrostimolazione dei nervi sensitivi 
Gli impulsi elettrici possono anche eccitare le fibre nervose sensitive, per ottenere un 
effetto antalgico. La stimolazione delle fibre nervose della sensibilità tattile blocca la 
trasmissione del dolore attraverso il sistema nervoso. La stimolazione di un altro tipo di 
fibre sensitive provoca un aumento della produzione di endorfine e, di conseguenza, 
una diminuzione del dolore. Con i programmi antidolore, l’elettrostimolazione permette 
di trattare i dolori localizzati acuti o cronici, nonché i dolori muscolari. 
 
 
Attenzione : Non utilizzare i programmi antidolore per periodi prolungati
senza consultare un medico.
I benefici dell’elettrostimolazione 
L'elettrostimolazione offre un modo molto efficace per fare lavorare i muscoli:
• con un significativo miglioramento delle varie qualità muscolari
• senza sforzo cardiovascolare o psichico
• con poche tensioni a livello di articolazioni e tendini. In tale modo, l’elettrostimolazione 
 permette d’imporre ai muscoli una maggiore quantità di lavoro rispetto all’attività 
 volontaria.
Per essere efficace, questo lavoro deve essere imposto al maggior numero possibile di 
fibre muscolari. Il numero di fibre che lavorano dipende dall’energia di stimolazione. 
Occorrerà quindi utilizzare la massima energia sopportabile. L'utente stesso è 
responsabile di questo aspetto della stimolazione. Più l’energia di stimolazione è 
elevata, maggiore sarà il numero di fibre muscolari coinvolte e, di conseguenza, più 
importanti saranno i progressi. Per beneficiare al massimo dei risultati ottenuti, Compex 
raccomanda di completare le sedute di elettrostimolazione con:
• un'attività fisica regolare
• un'alimentazione sana e variata
• uno stile di vita equilibrato.