Ivoclar Vivadent SR Ivocap System User Manual

Page 22

Advertising
background image

Inserimento dell'imbuto
Dopo l'indurimento del gesso, togliere il mantenitore di
spazio e sostituirlo con il contenitore termico della capsula
(3) e l'imbuto (4).

Canali di alimentazione
Nelle protesi totali superiori è sufficiente un canale di ali-
mentazione che decorre a forma di delta dalla punta dell'-
imbuto al palato (fig. 3a). Le protesi inferiori necessitano
sempre di due canali che decorrono fino alle estremità
distali della protesi (fig. 3b). Nelle protesi parziali con
selle, ogni singola sella viene alimentata da un canale
all'estremità distale oppure da un canale ad anello (linea
tratteggiata) (fig. 3c).

I canali possono essere eseguiti prima della preparazione del
controstampo in cera rosa oppure fresati nel gesso dopo
l'eliminazione della cera.

I canali di alimentazione devono avere un diametro
di 3–5 mm

scegliere il percorso più breve

i bordi del gesso lungo l'imbuto non devono essere
danneggiati, poichè servono a garantire una perfet-
ta chiusura

Messa in muffola – controstampo
Dopo aver isolato il gesso con schiuma di sapone o con
Separating Fluid Ivoclar Vivadent, adagiare il controstampo
sullo stampo. Miscelare il gesso di Classe III e, senza pro-
vocare bolle, colarlo in prossimità dei denti fino a leggera
copertura delle parti incisali ed occlusali degli stessi.

Per facilitare lo smuffolaggio inserire un foglio di carta
per separazione inumidito.
Riempire la muffola fino al bordo e chiudere manualmente con
il coperchio premendo con la mano fino all’arresto.
Non chiudere la muffola con la pressa!

Eliminazione della cera
Preriscaldare la muffola per almeno 5 minuti in acqua
molto calda e quindi eliminare accuratamente la cera.
Quindi lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Eliminare residui di gesso dall'imbuto, dai bordi della
muffola e dal contenitore termico.

Isolamento
Isolare le superfici in gesso ancora umide con due strati di
Separating Fluid Ivoclar. E' possibile anche l'utilizzo di una
pistola a spruzzo per isolanti. Evitare la formazione di
accumuli, p.e. nella piega palatina o negli spazi inter-
dentali. Non sciacquare l'isolante con acqua.

Preparazione della capsula
Contenuto della capsula: polimero 20 g, monomero 30 ml
a) Togliere il contenitore di monomero dalla capsula ed
aprirlo, girando la parte terminale predisposta alla rottura.

b) Versare il monomero.

c) Reinserire il contenitore vuoto del monomero nella capsula

prima della miscelazione.

3

4

5

6

7

8

2

Iniziare la miscelazione immediatamente dopo
l'aggiunta di monomero (5 minuti in Cap Vibrator).

d) Inserire la capsula nel Cap Vibrator, applicare la gomma
di sicurezza e miscelare per 5 minuti.

In tal modo si forma una sfera di materiale SR Ivocap miscelato.
Se dopo la miscelazione di 5 minuti non si é formata la sfera é
possibile prolungare la miscelazione di ulteriori 30 secondi. La
mancata formazione di una sfera omogenea non influisce in
alcun modo sulla qualitá del materiale per protesi.

Non miscelare per un tempo superiore a 7 min., perché altri-
menti la resina, in seguito all'attrito all'interno della capsula, si
surriscalda eccessivamente aumentando il pericolo di una poli-
merizzazione precoce.

e) Prelevare il contenitore vuoto del monomero, applicare
la capsula sullo stantuffo e spingere il materiale verso l'al-
to. Lasciare defluire l'aria dal coperchio aperto.

Fra materiale e stantuffo non deve esserci presenza
d'aria. Capsule vibrate possono essere conservate in
luogo fresco e oscuro (frigorifero) fino a 5 giorni.
Prima dell'uso riportare a temperatura ambiente.

Introduzione della muffola nella staffa di

tenuta
Congiungere accuratamente le due parti della muffola;
fare attenzione che i coperchi siano posti correttamente e
far scivolare la muffola verticalmente nella staffa, fino
all'arresto.

Poggiare la staffa, con la parte bloccante rivolta verso l'alto, nel
centro della pressa idraulica. Caricare 3 tonnellate (corrisponde
a 80 bar di pressione idraulica) e contemporaneamente
spostare verso destra la leva di chiusura a (B1). Quindi elimina-
re la pressione dalla pressa e togliere la staffa con la muffola.

Introduzione della capsula SR Ivocap
Togliere il tappo della capsula ed inserirla fino all'arresto
nell'apposito contenitore situato nella muffola.

Applicazione dell'iniettore
Estrarre il pistone dell'iniettore fino a fine corsa p.e.
tirando il pistone manualmente con la valvola dell'aria
aperta. Applicare l'iniettore sulla muffola.

Sollevare la staffa di sicurezza (A4) e spingere il pistone nella
capsula finchè le braccia dell'iniettore siano in posizione corretta.
Infine portare la staffa di sicurezza (A4) fino all'arresto.

Iniezione
Collegare l'iniettore SR Ivocap, con leva dell'aria compressa
chiusa, alla fonte di aria compressa (6 bar). Aprire lenta-
mente la leva di pressione aria. Lo stantuffo si abbassa
premendo il materiale SR Ivocap nello spazio della muffola.

Nel caso si utilizzi una capsula per la seconda volta
o nel caso in cui la capsula sia stata miscelata
diverso tempo prima, l'iniezione deve avvenire per
un tempo più lungo (10 minuti).

Prima dell'uso, portare il materiale a temperatura
ambiente.

9

10

11

12

13

14

18

Advertising