Ivoclar Vivadent SR Ivocap System User Manual

Page 23

Advertising
background image

Smuffolaggio
Rimettere la staffa sotto la pressa e caricare con
3 tonnellate. Aprire la leva di chiusura (B1) spingendo
verso sinistra. Togliere la pressione. Prelevare la muffola
dalla staffa di tenuta.

Procedimento consigliato

Togliere i due coperchi in plastica; introdurre la muffola,
con la parte stretta in avanti, sotto la pressa. Appoggiare
quindi una parte intermedia fra gesso e piatto della pressa
in modo che non tocchino i bordi metallici della muffola. A
tale scopo si può utilizzare il centracapsule (contenitore
termico). Quindi caricare con leggera pressione. (fig. 19)

Introdurre un cacciavite largo nella fessura accanto al perno
guida ed alzare la parte superiore della muffola (fig. 19)

Quindi togliere la muffola dalla pressa, capovolgere e
procedere nuovamente come sopra. Il rivestimento in gesso
può ora essere tolto facilmente e senza esercitare sollecita-
zioni (p.e. martello) sulla muffola.

L'ulteriore eliminazione del gesso avviene come di consueto.

Rifinitura e lucidatura come d'uso.

A tale scopo si possono utilizzare anche apparecchi per
smuffolaggio.

Riparazioni
Tutti i colori SR Ivocap sono disponibili anche per le resine per
palati a freddo Ivoclar Vivadent. Per le riparazioni si consigliano
le resine a freddo Ivoclar Vivadent. Le istruzioni d uso di questi
materiali forniscono informazioni dettagliate sulle procedure di
riparazione. Si prega di attenersi alle istruzioni d uso dei singoli
apparecchi.

Note per la conservazione

Conservare il monomero in luogo fresco, scuro e ben
arieggiato
– non miscelato: temperatura di conservazione 2–28 ºC
– miscelato: max. 5 giorni, in luogo asciutto e protetto da

luce a 8 ºC

In caso di conservazione in frigorifero prelevare la capsula
un ora prima dell uso e portarla a temperatura ambiente.

Non utilizzare i prodotti dopo la data di scadenza.

Tenere fuori dalla portata di bambini.

Classificazione secondo ISO 20795-1
Tipo 1, classe 1

Stesura delle istruzioni d’uso: 11/2010

Produttore
Ivoclar Vivadent AG, FL-9494 Schaan / Liechtenstein

Il materiale è stato realizzato per l'impiego nel campo dentale e deve essere utilizzato secondo
le istruzioni d'uso. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti da
diverso o inadeguato utilizzo. L'utente è tenuto a controllare personalmente l'idoneità del pro-
dotto per gli impieghi da lui previsti soprattutto, se questi impieghi non sono riportati nelle
istruzioni d'uso.

19

18

Se durante l'iniezione di una capsula sul perno
dello stantuffo appare la linea rossa, è necessario
miscelare una nuova capsula sostituendola a quella
vuota.

Polimerizzazione
Immergere l'attrezzatura SR Ivocap in un'idonea vasca di
polimerizzazione. Ricoprire la superficie della vasca con
palline in plastica per evitare un'inutile perdita termica
(isolamento). Fare attenzione che durante l'introduzione
dell'attrezzatura non rimangano delle palline sotto la staffa.

La temperatura dell'acqua della vasca deve essere regolata
in modo tale che l'acqua bolla durante l'intero processo di
polimerizzazione.

Il livello dell'acqua deve raggiungere esattamente la linea
rossa sita sulla staffa mantenedolo per tutta la polimerizza-
zione.

Il tempo di polimerizzazione, a partire da quando l'acqua
bolle, deve essere esattamente di 35 minuti.

Non interrompere il processo di polime ri zzazione
aggiungendo in seguito altre muffole.

Contenuto di monomero residuo secondo ISO 20795-1
<2,2%. Per ridurre il contenuto di monomero residuo al di
sotto dell 1% deve essere esguita una polimeri zzazione in
acqua bollente per 90 minuti. Ció porta d un indurimento
del materiale residuo nella capsula.

Conseguenze sulla polimerizzazione di un livello
d'acqua non corretto

Sopra la demarcazione rossa
– Il contenuto della capsula polimerizza rendendo

impossibile un costante afflusso durante la poli-
me ri zzazione

– Spreco di materiale in seguito a polimerizzazione

dell'eventuale materiale residuo.

Sotto la demarcazione rossa:
– Parti parzialmente non polimerizzate delle zone palatali,

limiti di chiusura posteriori e parti retromolari.

Raffreddamento
Al termine della polimerizzazione di 35 minuti, prelevare
dalla vasca l'attrezzatura SR Ivocap e raffreddarla
direttamente in acqua fredda.

Per i primi 20 minuti la pressione della staffa e
dell'iniettore deve rimanere inalterata.
Dopo 20 minuti si può togliere l'iniettore. La staffa con la
muffola deve però assolutamente rimanere in acqua fredda per
ulteriori 10 minuti.
Tempo totale di raffreddamento: 30 minuti.

Il rubinetto di chiusura sull'iniettore permette, indipenden-
temente dall'afflusso di aria compressa, di mantenere
inalterata la pressione di iniezione durante la fase di
raffreddamento. Ciò permette una migliore mobilità
dell'impianto stesso, in quanto il lavandino o vasca per il
raffreddamento non devono più trovarsi in prossimità
dell'aria compressa.

15

16

17

19

Advertising