Messa in funzione, Consigli – Silvercrest SDG 800 A1 User Manual

Page 24

Advertising
background image

26 IT/MT

Messa in funzione

Q



Faccia uso di diversi contenitori

per la vaporizzazione

j

Metta gli alimenti più grandi o quelli aventi il

tempo di vaporizzazione più lungo (ad es. il
riso) all’interno del contenitore di vaporizzazio-
ne inferiore

6

.

j

Faccia attenzione al fatto che i tempi di vapo-

rizzazione nel contenitore superiore

3

e in

quello mediano

4

vanno aumentati di 5 - 10

minuti. Tenga conto di ciò quando imposta il
tempo di vaporizzazione.

j

Il sapore degli alimenti può essere trasmesso

mediante l’acqua condensata. Per questo in
linea di massima La preghiamo di mettere il
pesce e la carne nel contenitore inferiore
dell’apparecchiatura di cottura a vapore

6

.

Lasci vuoto il contenitore di vaporizzazione in-
feriore

6

, se desidera innanzitutto preparare

alimenti aventi tempi di vaporizzazione più lun-
ghi. Metta allora il pesce e la carne all’interno
del contenitore di vaporizzazione inferiore

6

al momento desiderato.

AttEnzIOnE! PErICOLO DI UStIOnE!
Alzi sempre lentamente il coperchio

1

tenen-

dolo a distanza, e faccia fuoriuscire il vapore
verso il lato posteriore. Non si inchini al di sopra
dell’apparecchiatura, mentre questa produce il
vapore. Faccia uso di pezze per pentole quan-
do tocca il coperchio

1

e il contenitore per la

cottura a vapore

3

,

4

,

6

. Quando deside-

ra controllare, se gli alimenti sono cotti, La
preghiamo di far uso di un forchettone lungo o
di una pinza da cucina.

j

Metta gli alimenti aventi un tempo di vaporiz-

zazione più lunga all’interno del contenitore di
vaporizzazione inferiore

6

, se desidera pre-

parare alimenti aventi tempi di vaporizzazione
diversa. Levi con cautela il coperchio

1

e met-

ta il contenitore di vaporizzazione successivo

3

,

4

al di sopra di quello inferiore, se il tem-

po di vaporizzazione restante corrisponde a
quello degli alimenti ancora da cuocere a
vapore. Rimetta con cautela il coperchio

1

.

Consigli

I tempi di vaporizzazione indicati nella tabella sono
solo valori indicativi. I tempi possono variare, a
seconda delle dimensioni degli alimenti, del volume
di riempimento dei contenitori di vaporizzazione

3

,

4

,

6

e a seconda della freschezza degli

alimenti e dei gusti personali di ciascuno. Se Lei ha
già dimestichezza con il contenitore di vaporizza-
zione, può adeguare i tempi di vaporizzazione.

j

Faccia attenzione al fatto che uno strato di

alimenti viene cotto prima di diversi strati. Per
questo il tempo di vaporizzazione aumenta
con la quantità di alimenti, ad es. 1000 g di
cavolfiore necessitano un tempo di cottura più
lungo rispetto a 500 g dello stesso alimento.

j

Faccia attenzione al fatto che tutti i pezzi siano

di dimensioni eguali. In questo modo ottiene
un ottimo risultato. Metta i pezzi più piccoli in
una posizione più alta, quando i pezzi hanno
diverse dimensioni e devono essere messi uno
strato sopra l’altro.

j

Non riempia il contenitore di vaporizzazione

di alimenti

3

,

4

,

6

. Lasci spazio tra i pezzi.

In questo modo si garantisce una circolazione
ottimale del vapore.

j

Dopo la metà del tempo di vaporizzazione,

mescoli gli alimenti con un mestolo lungo, nel
caso in cui Lei desideri cuocere a vapore
quantità maggiori.

j

Non cuocia mai a vapore la carne, il pollame

o i pesci di mare in condizioni congelate. Li
scongeli prima completamente.

j

I tempi indicati nella tabella dei tempi di vapo-

rizzazione si riferiscono all’applicazione con
acqua fredda. Faccia uso di acqua calda (non
bollente) per diminuire leggermente i tempi di
vaporizzazione.

j

La ciotola di riso

2

è adatta in modo ideale

anche per cuocere a vapore altri tipi di alimen-
ti quali frutta, verdura, budino, ecc.

58820_Dampfgarer_Content_LB5.indd 26

11.10.10 16:04

Advertising