Amprobe Telaris-Earth-Test Earth-Resistance-Tester User Manual

Page 115

Advertising
background image

Misurazione della resistenza di messa a terra specifica
(metodo a quattro conduttori sec. Wenner)

• Per eseguire questa misurazione è necessario disporre del set di accessori AMPROBE

(option)

Per il calcolo della resistenza di propagazione dei dispersori e dei sistemi di messa a terra è ne-
cessario calcolare la resistenza di messa a terra specifica. Per il calcolo della resistenza di messa
a terra specifica, la resistenza di messa a terra misurata va inserita in una formula:
ρ = 2*

π

*a*RE.

Questa misurazione viene effettuata mediante quattro spine di messa a terra che vengono in-
serite nel terreno da misurare in disposizione lineare e sempre alla stessa distanza 'a'. Le quat-
tro spine di messa a terra vengono inserite ad una profondità massima di 1/5 della distanza
'a'. La resistenza di messa a terra viene rilevata fino alla profondità della distanza 'a'. Per evi-
tare errori di misurazione, prestare attenzione alla presenza di tubi metallici paralleli alla stru-
mentazione di misurazione, cavi di massa e, negli spazi aperti, infiltrazioni d'acqua o radici.
Inoltre, la resistenza di messa a terra specifica è soggetta a fluttuazioni stagionali determina-
te dalle condizioni atmosferiche.

Figura 7: resistenza di messa a terra specifica

1)

Disporre le quattro spine di messa a terra per E, ES, S, H in linea, come illustrato nella
figura 7. La distanza tra le singole sonde deve corrispondere alla distanza utilizzata
nella formula. Posare con cura i conduttori e assicurarsi che i conduttori non siano
posizionati in parallelo e non si incrocino per evitare possibili accoppiamenti.

2)

Collegare i conduttori di misurazione con le spine di messa a terra come illustrato
nella figura 7.

3)

Ruotare il selettore dei tipi di misurazione (13) nella posizione “4 pol“.

4)

Impostare la tensione di contatto voluta con il tasto “UL“ (11).

5)

Se necessario, impostare la selezione manuale della frequenza con il tasto “auto/man“ (16)
e la frequenza di misurazione con il tasto “f1/f2“ (12).

6)

Premere il tasto “Start“ (14).

7)

Leggere il risultato della misurazione sul display.

17

H

S

ES

E

PAEB30872261:Layout 1 12.12.2007 12:07 Uhr Seite 17

Advertising