Campo di applicazione, Nomenclatura, Controllo, punti da verificare – Petzl EXO EASHOOK User Manual

Page 12: Compatibilità, Principio di funzionamento del discensore, Test di funzionamento, Sistemazione sull’imbracatura, Sistemazione sull’ancoraggio, Discesa, Informazioni normative complementari (en 365)

Advertising
background image

12

EXO CE SACOCHE D305100A (040808)

(IT) ITALIANO

Solo le tecniche presentate come non barrate e/o senza simbolo di morte sono

autorizzate. Informatevi regolarmente degli ultimi aggiornamenti di questi

documenti sul nostro sito www.petzl.com. In caso di dubbi o di problemi di

comprensione, rivolgersi direttamente a PETZL.

Sistema di evacuazione EXO

Sistema individuale di discesa d’emergenza comprendente una corda con

terminazioni cucite (diametro 7,5 mm).

1. Campo di applicazione

Questo sistema è stato progettato per l’autoevacuazione d’emergenza di una sola

persona addestrata per far fronte ad una situazione critica quando non esiste

altro mezzo di fuga.

2. Formazione specifica richiesta per

l’utilizzo di questo prodotto

Possono utilizzare questo dispositivo solamente le persone che hanno seguito,

con esito positivo, la formazione addestrativa pratica sulle «tecniche di

evacuazione» ottenendo l’autorizzazione specifica.

La formazione elaborata da un ente di formazione abilitato Petzl deve prendere

in considerazione lo specifico ambiente di lavoro (ancoraggi, ostacoli…). Deve

definire le modalità di controllo, preparazione ed utilizzo dell’EXO in situazioni

d’emergenza.

Si raccomanda un’esercitazione, tra cui una discesa, una volta all’anno con un

sistema EXO destinato alla formazione. Durante questo addestramento, occorre

essere autoassicurati con un dispositivo di sicurezza.

ATTENZIONE, MONOUSO

I prodotti EXO venduti e di seguito utilizzati per la formazione, prima del loro

riutilizzo, devono essere verificati e riportati alla loro condizione originale da un

professionista/docente.

ATTENZIONE

Le attività che comportano l’utilizzo di questo dispositivo sono per natura

pericolose.

Voi siete responsabili delle vostre azioni e decisioni.

Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre :

- leggere e comprendere tutte le istruzioni d’uso,

- ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo,

- Acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne le prestazioni

e i limiti.

- Comprendere e accettare i rischi indotti.

Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la causa

di ferite gravi o mortali.

Responsabilità

ATTENZIONE, prima di ogni utilizzo è indispensabile un’adeguata formazione alle

attività specificate nel campo di applicazione.

Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti

e addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di una persona competente

e addestrata.

Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità per qualsiasi

danno, ferita o morte che possano sopraggiungere, in qualsiasi modo,

conseguentemente al cattivo utilizzo dei nostri prodotti. Se non siete in grado di

assumervi questa responsabilità e questi rischi, non utilizzate questo materiale.

3. Nomenclatura

Discensore metallico

(1) Guida corda, (2) Camma, (3) Pedina, (4) Maniglia.

Connettore direzionale OK TRIACT BAR e connettore di capocorda

(EN 362)

(5) Corpo, (6) Leva, (7) Rivetto, (8) Sistema di bloccaggio, (9) Keylock,

(10) Barretta fissa.

Corda

(11a) Terminazione cucita (capo lato ancoraggio), (11b) Terminazione cucita

(capo lato frenante), (12) Cucitura, (13) Guaina termoretraibile per terminazione.

Custodia

(14) Patella di separazione della corda, (15) Tasca per connettore, (16) Velcro

di posizionamento dell’OK TRIACT BAR, (17) Chiusura con patella, (18) Velcri di

attacco all’imbracatura, (19) Fettuccia di posizionamento posteriore.

Materiali principali :

Discensore

Lega d’alluminio (corpo, maniglia), acciaio inossidabile (camma, rivetti).

OK TRIACT BAR

Lega d’alluminio.

Corda

Aramide (calza e anima).

Custodia

Aramide.

4. Controllo, punti da verificare

Si deve utilizzare esclusivamente un sistema che è stato confezionato e

controllato in conformità alle procedure descritte.

Prima e dopo ogni operazione

4A. Custodia

Controllare visivamente la custodia.

Se la custodia è stata esposta a forti temperature, o se presenta segni di

bruciatura, lacerazione, decolorazione del tessuto a causa di una saturazione

d’acqua o prodotti chimici, eseguire un controllo completo del sistema.

Allo stesso modo, se il Velcro di posizionamento del connettore OK TRIACT BAR

non è a posto, controllare il corretto posizionamento del discensore e dei

connettori.

4B. Discensore metallico

Verificare sul prodotto l’assenza di fessurazioni, deformazioni, segni, usura,

corrosione ecc.

Verificare la mobilità della camma e della maniglia, il funzionamento delle molle

e degli elementi di bloccaggio.

Verificare l’assenza di corpi estranei (sabbia…) nel meccanismo e l’assenza di

lubrificante sul passaggio della corda.

4C. Connettori : OK TRIACT BAR e connettore di capocorda

Verificare l’assenza di fessurazioni, deformazioni, corrosioni... (corpo, rivetto,

sistema di bloccaggio). Aprire la leva e controllare che si chiuda e si blocchi

automaticamente quando viene rilasciata. Il foro del Keylock non deve essere

ostruito (terra, sassi...).

La barretta dell’OK TRIACT BAR non deve essere danneggiata o deformata.

4D. Corda

Controllare visivamente tutta la lunghezza della corda. Si può procedere per

intervalli di 30 cm girando la corda per esaminarne l’insieme.

Verificare l’assenza di incisioni, lacerazioni, fili tagliati o sfilacciature, bruciature.

Controllare se l’anima è danneggiata o tagliata, all’interno della calza (vuoto,

spaccatura, trefoli allentati).

Controllare le cuciture di sicurezza delle terminazioni cucite. Attenzione ai fili

tagliati.

In caso di dubbio sul normale funzionamento di un componente del sistema,

eliminarlo.

Prima della discesa

Questo prodotto non deve essere esposto a temperature superiori a +250 °C o

alle fiamme.

Assicurarsi della corretta posizione dei dispositivi gli uni rispetto agli altri.

È importante controllare regolarmente lo stato del prodotto e dei suoi

collegamenti con gli altri dispositivi del sistema.

Nessun elemento esterno deve bloccare l’apparecchio (camma) o uno dei suoi

componenti.

Utilizzare sempre i connettori con la leva chiusa e bloccata.

Verificare l’assenza di nodi o di occhielli intorno al discensore. Una corda piegata

male, o con dei nodi, può provocare gravi conseguenze durante la discesa.

5. Preparazione dell’EXO e sistemazione

nella custodia

5A. Piegatura e sistemazione della corda nella custodia

Questa operazione deve essere eseguita da una persona addestrata e

competente, designata dalla vostra azienda.

Prima di riporre il sistema, controllare la corda. Il connettore di capocorda deve

trovarsi contro il discensore. Stendere il sistema su un’area di lavoro piana e

pulita.

ATTENZIONE a sistemare bene la corda affinchè possa srotolarsi senza

fare nodi.

Aprire la custodia e sistemarla sul dorso. Mettere la terminazione cucita (capo

lato frenante) sul bordo destro del sacco. Fare cinque occhielli piatti della

larghezza del sacco (vedi disegno). Inserire questi occhielli nel sacco. Ripetere

l’operazione fino al completo inserimento della coda nella custodia.

Lasciare 20 cm di corda tra il connettore di capocorda e il discensore, quindi

chiudere la patella di separazione della corda.

5B. Sistemazione del discensore nella custodia

Mettere il discensore sulla patella di separazione della corda (maniglia di discesa

verso il basso contro la corda).

La corda è sistemata nello scomparto inferiore.

Il connettore OK TRIACT BAR non deve essere ostacolato dalla corda.

L’estremità della corda ed il suo connettore lato ancoraggio escono da questo

scomparto e sono sistemati nella tasca del connettore.

ATTENZIONE, il sistema non potrà funzionare correttamente se il

discensore, l’OK TRIACT BAR, o la corda, sono posizionati male (vedi

disegno).

Passare il Velcro (16) per tenere l’OK TRIACT BAR.

Chiudere la patella superiore con i suoi Velcro.

6. Compatibilità

Il sistema completo può essere utilizzato solamente se in buono stato. Qualsiasi

modifica è vietata.

Questo sistema deve essere utilizzato soltanto con un’imbracatura bassa o

completa, conforme alle norme in vigore. È proibito l’utilizzo di una semplice

cintura.

L’uso dell’EXO 15 m con custodia richiede un punto di attacco prolungato (vedi

capitolo 9).

Utilizzare il sistema d’evacuazione con i guanti. L’aumento della temperatura del

discensore, durante la discesa, può provocare bruciature.

7. Principio di funzionamento del

discensore

Quando ci si mette in tensione, la corda diventando tesa fa ruotare il corpo del

discensore sul connettore e la camma stringe la corda per frenarla. La mano,

che tiene la corda sul lato frenante, aiuta ad azionare la camma per bloccare

la corda. Per liberare la corda, azionare la maniglia tenendo la corda dal lato

frenante.

8. Test di funzionamento

Tirare con forza l’apparecchio verso il basso, mano sull’OK TRIACT BAR. La

corda si deve bloccare nel discensore.

ATTENZIONE PERICOLO DI MORTE se la corda non si blocca nel discensore.

Il discensore deve poter funzionare liberamente in ogni momento : libertà di

movimento per l’apparecchio e la camma (vedi capitolo 11).

9. Sistemazione sull’imbracatura

Agganciare la custodia sulla cintura dell’imbracatura, alla vostra destra,

con i due Velcri di attacco e la fettuccia di posizionamento, verticalmente o

orizzontalmente secondo l’imbracatura.

L’EXO deve sempre essere collegato al punto di attacco dell’imbracatura.

Un punto di attacco staccato permette di tenere l’OK TRIACT BAR collegato

permanentemente all’imbracatura, avendo la custodia sul fianco.

Prestare attenzione all’orientamento dell’OK TRIACT BAR nel punto di attacco, in

quanto ciò determina la corretta posizione del discensore durante l’evacuazione

(vedi disegno). Fare attenzione alla leva correttamente chiusa e bloccata.

10. Sistemazione sull’ancoraggio

Definire e realizzare un ancoraggio è molto complesso per essere descritto in

maniera esauriente in questa nota informativa. Se ne fanno alcuni esempi. Si

deve imparare a realizzare un ancoraggio nel corso della formazione.

Legare la corda intorno ad un ancoraggio fisso e solido con il connettore di

capocorda (10 kN).

ATTENZIONE PERICOLO DI MORTE, la corda non deve essere a contatto con una

parte tagliente, abrasiva o con un’elevata temperatura.

ATTENZIONE, il connettore di capocorda non deve essere sporgente (ad esempio

su un trave), la sua resistenza ne risulterebbe ridotta.

11. Discesa

Le azione descritte di seguito non sostituiscono in nessun caso la formazione

dispensata dall’ente di formazione.

Spostamento orizzontale

Verificare che la corda sia fissata bene.

Mettersi in tensione sulla corda.

Con la mano sinistra, premere la camma del discensore per permettere alla

corda di scorrere. Con la mano destra, tenere la corda dal lato frenante.

Restare sempre in tensione sulla corda. Non lasciare la corda lenta tra il

discensore e l’ancoraggio.

Discesa verticale

Verificare che la corda sia fissata bene.

Restare sempre in tensione sulla corda.

ATTENZIONE PERICOLO, passando dalla posizione orizzontale a quella verticale

(superamento di ostacoli), il discensore può rimanere bloccato su un davanzale

(vedi disegno). La discesa può essere interrotta. Durante la formazione, si

devono acquisire i giusti riflessi.

Azionare progressivamente la maniglia con la mano sinistra. Con la mano destra,

tenere sempre la corda dal lato frenante. La maniglia può aiutare a regolare la

discesa, ma è la mano lato frenante che controlla lo scorrimento della corda,

serrandola più o meno.

Si deve sempre controllare la velocità di discesa : massimo 2 m/s.

ATTENZIONE, se si lascia la maniglia, continuare a tenere saldamente la corda

dal lato frenante.

ATTENZIONE

- Ogni bloccaggio della corda nel discensore (nodi, corda incastrata dietro

la camma, corda aggrovigliata) arresterà l’evacuazione.

- Quando la discesa è troppo rapida, un brusco arresto su un nodo, o sulla

terminazione cucita, può provocare la rottura del sistema o una grave

ferita.

Distacco dal sistema

Quando la discesa è terminata, verificare di essere assicurati e staccare il

connettore dall’imbracatura.

12. Informazioni normative complementari

(EN 365)

Procedura di soccorso

Prevedere i mezzi di soccorso necessari per intervenire rapidamente in caso di

difficoltà.

Ancoraggi

L’ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al di sopra della

posizione dell’utilizzatore e deve rispondere ai requisiti della norma EN 795

(resistenza minima 10 kN).

Informazioni aggiuntive

- Un pericolo può sopraggiungere al momento dell’utilizzo di più dispositivi in

cui la funzione di sicurezza di uno dei dispositivi può essere compromessa dalla

funzione di sicurezza di un altro dispositivo.

- Gli utilizzatori devono avere l’idoneità sanitaria per le attività in altezza.

- Devono essere rispettate le istruzioni d’uso indicate nelle note informative di

ogni dispositivo associato a questo prodotto.

- Le istruzioni d’uso di questo dispositivo devono essere fornite all’utilizzatore e

redatte nella lingua del paese in cui il prodotto viene utilizzato.

13. Generalità Petzl

Durata / Eliminazione

L’EXO è un prodotto monouso.

Per i prodotti Petzl in plastica e tessuto, la durata di vita massima è di 10 anni a

partire dalla data di fabbricazione. Indefinita per i prodotti metallici.

ATTENZIONE, un evento eccezionale può comportare l’eliminazione del

prodotto dopo una sola operazione (tipo ed intensità di utilizzo, ambiente di

utilizzo : ambienti aggressivi, parti taglienti, temperature estreme, prodotti

chimici, ecc.).

Il prodotto deve essere eliminato quando :

- L’EXO è stato utilizzato una volta.

- Ha più di 10 anni ed è composto da materiale plastico o tessile.

- Ha subito una forte caduta (o sforzo).

- Il risultato dei controlli del prodotto non è soddisfacente. Si ha un dubbio sulla

sua affidabilità.

- Non si conosce l’intera storia del suo utilizzo.

- Quando il suo utilizzo è obsoleto (evoluzione delle leggi, delle normative, delle

tecniche o incompatibilità con altri dispositivi, ecc.).

Distruggere i prodotti scartati per evitarne un futuro utilizzo.

Controllo del prodotto

Oltre ai controlli prima di ogni operazione, un controllore competente e

appositamente formato deve eseguire una verifica approfondita. Bisogna

adattare la frequenza in base alla legislazione applicabile, al tipo ed all’intensità di

utilizzo. Petzl raccomanda un controllo come minimo ogni 12 mesi.

Non rimuovere etichette e marcature per mantenere la tracciabilità del prodotto.

I risultati dei controlli devono essere riportati su una «scheda di verifica». Vedi

esempio su www.petzl.fr/epi

Stoccaggio, trasporto

Conservare il prodotto all’asciutto al riparo da raggi UV, prodotti chimici, in un

luogo temperato, ecc. Pulire e asciugare il prodotto se necessario.

Modifiche, riparazioni

Sono proibite le modifiche e le riparazioni effettuate al di fuori degli stabilimenti

Petzl (salvo pezzi di ricambio).

Garanzia 3 anni

Contro ogni difetto di materiale o di fabbricazione. Sono esclusi : usura normale,

ossidazione, modifiche o ritocchi, cattiva conservazione, manutenzione

impropria, negligenze, utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.

Responsabilità

PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette, accidentali o di

ogni altro tipo di danno verificatosi o causato dall’utilizzo dei suoi prodotti.

Advertising