2 cottura delle uova, 3 cottura di riso e alimenti liquidi, 4 preparazione di menù – Silvercrest SDG 800 B2 User Manual

Page 32

Advertising
background image

30

Per procedere alla cottura occorre
dapprima inserire il cestello vapore numero
1, quindi il numero 2 e infine il numero 3.
Quando si ripone l'apparecchio occorre
seguire la sequenza inversa, poiché i cestelli
vapore 5 si inseriscono esattamente uno
dentro l'altro consentendo di risparmiare
spazio.

7.2 Cottura delle uova

La vaporiera è adatta anche per cuocere le
uova. Sul fondo di ogni cestello vapore 5 vi
sono infatti 6 incavi nel quale possono
essere collocate le uova.
Se si utilizzano tutti e 3 i cestelli vapore 5 è
possibile cuocere contemporaneamente fino
a 18 uova. Ricordiamo tuttavia che le uova
nel cestello vapore inferiore cuociono più
rapidamente di quelle nei cestelli vapore
superiori.

7.3 Cottura di riso e alimenti liquidi

Nella vaschetta per il riso in dotazione 4 è
possibile riscaldare e cuocere i sughi o altri
alimenti liquidi, la frutta e anche il riso.
1. Versare il riso con la giusta quantità di

acqua e una presa di sale nella
vaschetta per il riso 4.

2. Collocare la vaschetta per il riso in un

cestello vapore 5 a piacere.
Indicazione: se si utilizzano più
cestelli vapore, collocare la vaschetta
per il riso nel cestello più in alto, di
modo che non vi goccioli nulla.

Avvertenza! Quando si
rimuove il coperchio 3 prestare
attenzione alla fuoriuscita
improvvisa di vapore e fare in
modo che l'acqua di condensa
non goccioli nel riso.

3. Mescolare il riso di tanto in tanto.

7.4 Preparazione di menù

Quando si prepara un menù completo e
quindi si utilizzano più cestelli vapore uno
sull'altro prestare attenzione a quanto
segue:
• cuocere l'alimento più pesante

possibilmente nel cestello vapore
inferiore;

• poiché l'effetto del vapore è più potente

nel cestello inferiore e salendo perde di
efficacia, il tempo di cottura nei cestelli
superiori si allunga di qualche minuto.
Per questo motivo osservare
"6.2 Verifica del grado di cottura" a
pagina 28.

• Mescolare o ammucchiare gli alimenti di

tanto in tanto con un mestolo lungo.

1. Riempire il cestello vapore 1 con gli

alimenti che richiedono il tempo di
cottura più lungo.
Eccezione: cuocere sempre carne e
pesce nel cestello vapore inferiore, in
modo che i liquidi di cottura non
gocciolino sugli altri alimenti.

2. Collocare il cestello vapore nella

vaporiera e cominciare la cottura (vedi
"6.1 Cottura" a pagina 28).

3. Riempire il cestello vapore 2 con gli

alimenti che necessitano di un tempo di
cottura medio.

Avvertenza!

L'apertura

involontaria del coperchio 3
durante il funzionamento può
provocare una fuoriuscita
improvvisa di vapore bollente.

4. Aprire il coperchio 3 con cautela

sollevandolo dapprima leggermente
nella parte posteriore per far fuoriuscire
il vapore dalla parte opposta.

5. Togliere completamente il coperchio 3.

RP102978 Dampfgarer LB5 Seite 30 Montag, 8. September 2014 5:55 17

Advertising