Bosch GOF 2000 CE Professional User Manual

Page 47

Advertising
background image

Italiano | 47

Bosch Power Tools

2 610 013 439 | (28.11.11)

Preselezione del numero di giri
Tramite la rotellina per la selezione del numero giri 17 è pos-

sibile preselezionare la velocità richiesta anche durante la fa-

se di funzionamento.
1 – 2

velocità bassa

3 – 4

velocità media

5 – 6

velocità alta

I dati riportati nella tabella hanno puro valore indicativo. Il nu-

mero di giri necessario dipende dal tipo di materiale in lavora-

zione e dalle specifiche condizioni operative e può essere

dunque determinato a seconda del caso eseguendo delle pro-

ve pratiche.

In seguito a lunghe operazioni di lavoro a bassa velocità, per

farlo raffreddare, lasciar ruotare l’elettroutensile in funziona-

mento a vuoto per ca. 3 minuti alla massima velocità.
Accendere/spegnere
Prima di accendere/spegnere, regolare la profondità di fresa-

tura, cfr. paragrafo «Regolazione della profondità di passata».
Per accendere l’elettroutensile premere l’interruttore di avvio/

arresto 19 e tenerlo premuto.
Per fissare in posizione l’interruttore di avvio/arresto premu-

to 19 premere il tasto di bloccaggio 18.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interrutto-

re di avvio/arresto 19 oppure se è bloccato con il tasto di bloc-

caggio 18, premere brevemente l’interruttore di avvio/arre-

sto 19 e rilasciarlo di nuovo.
Constant Electronic
La Constant-Electronic mantiene la velocità di rotazione pres-

soché costante con corsa a vuoto e carico garantendo un’uni-

forme prestazione di lavoro.

Regolazione della profondità di passata

f

La regolazione della profondità di fresatura può avveni-

re esclusivamente quando l’elettroutensile è spento.

Per una regolazione approssimativa della profondità di passa-

ta procedere come segue:
– Posare sul pezzo in lavorazione l’elettroutensile con l’uten-

sile accessorio per fresatrice già montato.

– Ruotare la scala della regolazione di precisione 2 su «0».

– Regolare la guida graduata 8 sulla posizione più bassa; la

battuta a gradi si incastra in maniera percepibile.

– Allentare la levetta di fissaggio per regolazione approssi-

mativa della profondità di passata 5 ruotandola verso sini-

stra in modo che la guida di profondità 4 sia libera e appog-

gi sulla guida graduata 8.

– Premere la levetta di sblocco 16 verso il basso e spostare

la fresatrice verticale lentamente verso il basso fino a far

toccare la fresa 22 sulla superficie del pezzo in lavorazio-

ne. Rilasciare la levetta di sblocco 16 per fissare la profon-

dità di lavorazione.

– Ruotare la scala della regolazione approssimativa 6 su «0».

– Ruotando il selettore rotante per regolazione approssima-

tiva della profondità di passata 7 e rilevandone il valore sul-

la scala 6 regolare la profondità di passata desiderata. Pre-

stare attenzione affinché la scala rotante 6 non venga più

preregolata.

– Fissare la levetta di fissaggio per regolazione approssima-

tiva della profondità di passata 5 girandola verso destra e

riportare l’elettroutensile verso l’alto.

In caso di fresatura di profondità maggiori si dovrebbero pre-

vedere diverse fasi operative con una rispettiva asportazione

ridotta di trucioli. Mediante la guida graduata 8 è possibile ri-

partire l’operazione di fresatura in diversi stadi. A tal fine, re-

golare la profondità richiesta di fresatura con la posizione più

bassa possibile della guida graduata e scegliere le posizioni

più alte per i primi interventi di lavorazione. La distanza delle

posizioni può essere modificata ruotando le vite di registro.
Dopo una fresatura di prova, ruotando il pomello 1 è possibile

regolare la profondità di fresatura esattamente sulla misura ri-

chiesta; per aumentare la profondità di fresatura, ruotare in

senso orario; per ridurre la profondità di fresatura ruotare in

senso antiorario. Per questa operazione la scala 2 facilita

l’orientamento. Un giro corrisponde ad una corsa di regolazio-

ne pari a 2,0 mm; una delle graduazione nel margine superio-

re della scala 2 corrisponde ad una modifica della corsa di re-

golazione pari a 0,1 mm. La corsa massima di regolazione è

pari a ± 8 mm.

Esempio: La profondità richiesta di fresatura deve essere di

10,0 mm. Con la fresatura di prova si è avuta una profondità

di fresatura pari a 9,6 mm.
– Sollevare la fresatrice verticale e posare p. es. un pezzo di

legno sotto la piastra di scorrimento 12 in modo che la fre-

sa 22 non tocchi il pezzo in lavorazione quando viene ab-

bassata. Premere la levetta di sblocco 16 verso il basso e

spostare la fresatrice verticale lentamente verso il basso fi-

no a far poggiare la guida di profondità 4 sulla battuta a gra-

di 8.

– Ruotare la scala 2 su «0» ed allentare la levetta di fissaggio

per regolazione approssimativa della profondità di passata

5 ruotando verso sinistra.

– Ruotare il selettore rotante 7 di 0,4 mm/4 graduazioni (dif-

ferenza tra valore nominale e valore reale) in senso orario

e fissare la levetta di fissaggio per regolazione approssima-

tiva della profondità di passata 5 ruotandola verso destra.

– Controllare la profondità di fresatura selezionata eseguen-

do un’ulteriore fresatura di prova.

Materiale

Diametro della

fresa (mm)

Posizione rotelli-

na selezione

numero di giri 17

Legno duro (faggio)

4 – 10

12 – 20

22 – 40

5 – 6

3 – 4

1 – 2

Legno dolce (pino)

4 – 10

12 – 20

22 – 40

5 – 6

3 – 6

1 – 3

Pannelli di masonite

4 – 10

12 – 20

22 – 40

3 – 6

2 – 4

1 – 3

Plastica

4 – 15

16 – 40

2 – 3

1 – 2

Alluminio

4 – 15

16 – 40

1 – 2

1

OBJ_BUCH-622-003.book Page 47 Monday, November 28, 2011 3:07 PM

Advertising