Bosch GOF 2000 CE Professional User Manual

Page 48

Advertising
background image

48 | Italiano

2 610 013 439 | (28.11.11)

Bosch Power Tools

Indicazioni operative

f

Proteggere le frese da battute e da colpi.

Direzione di fresatura ed operazione di fresatura

(vedi figura C)
f

L’operazione di fresatura deve essere eseguita sempre

nel senso inverso a quello del senso di rotazione

dell’utensile per la fresatrice 22 (rotazione in senso op-

posto). In caso di fresatura nel senso di rotazione (fre-

satura concorde) l’elettroutensile può essere sbalzato

dalla mano dell’operatore.

– Regolare la profondità di fresatura richiesta, vedere parte

della documentazione «Regolazione della profondità di

passata».

– Applicare sul pezzo in lavorazione l’elettroutensile con

l’utensile fresa già montato ed accendere l’elettroutensile.

– Premere la levetta di sblocco 16 verso il basso e spostare

la fresatrice verticale lentamente verso il basso fino a rag-

giungere la profondità di fresatura regolata. Rilasciare la le-

vetta di sblocco 16 per fissare la profondità di lavorazione.

– Eseguire l’operazione di fresatura operando con un avan-

zamento uniforme.

– Una volta terminata l’operazione di fresatura, riportare la

fresatrice verticale indietro sulla posizione più alta.

– Spegnere l’elettroutensile.
Lavori di fresatura con la battuta ausiliaria (vedi figura D)
Per la lavorazione di grossi pezzi in lavorazione, p. es. in caso

di fresatura di scanalature è possibile fissare al pezzo in lavo-

razione una tavola oppure un’asse come battuta ausiliaria ed

operare spingendo la fresatrice verticale lungo la battuta ausi-

liaria. Spostare la fresatrice verticale alla parte ribassata della

piastra di scorrimento lungo la battuta ausiliaria.
Fresatura di bordi o di forme
In caso di fresatura di spigoli o di forme senza guida parallela,

l’utensile fresa deve essere munito di un perno di guida oppu-

re di un cuscinetto a sfere.
– Avvicinare lateralmente l’elettroutensile già acceso al pez-

zo in lavorazione fino a far poggiare sul bordo del pezzo in

lavorazione il perno di guida o il cuscinetto a sfere

dell’utensile fresa.

– Tenendolo con entrambe le mani, operare con l’elettrou-

tensile spingendolo lungo il bordo di un pezzo in lavorazio-

ne. Così facendo, attenzione ad assicurarsi sempre un ap-

poggio che sia a squadro. Una pressione troppo forte può

danneggiare il bordo del pezzo in lavorazione.

Fresature eseguite con la guida parallela (vedi figura E)
Infilare la guida parallela 26 con le aste di guida 27 nel pattino

14 e fissarle bene con le vite ad alette 10 in base alla misura

richiesta. Tramite le vite ad alette 28 e 29 è possibile regolare

la guida parallela ulteriormente in senso longitudinale.
Con il pomello 30 è possibile regolare con precisione la lun-

ghezza dopo aver allentato le due viti ad alette 28. Così facen-

do, una rotazione corrisponde ad una corsa di regolazione di

2,0 mm; uno dei trattini sul pomello 30 corrisponde ad una

modifica della corsa di regolazione pari a 0,1 mm.
Tramite la guida di arresto 31 è possibile modificare la super-

ficie di contatto effettiva della guida parallela.

Operare con l’elettroutensile spingendolo in maniera regolare

in avanti lungo il bordo di un pezzo in lavorazione esercitando

una pressione laterale sulla guida parallela.
In caso di lavori di fresatura con la guida parallela 26 si do-

vrebbe utilizzare l’aspirazione polvere/aspirazione trucioli at-

traverso lo speciale adattatore per l’aspirazione 32. L’adatta-

tore per l’aspirazione 24 può restare montata.
Fresature eseguite con il compasso (vedi figura F)
Per operazioni di fresatura circolari è possibile utilizzare il

compasso/adattatore della battuta di guida 33. Montare il

compasso come indicato nell’illustrazione.
Avvitare la vite di centraggio 38 nel filetto del compasso. Ap-

plicare la punta della vite nel centro dell’arco di cerchio che si

intende fresare accertandosi che la punta della vite faccia pre-

sa nella superficie del materiale.
Spostando il compasso, regolare approssimativamente il rag-

gio richiesto ed avvitare forte le vite ad alette 35 e 36.
Con il pomello 37 è possibile regolare con precisione la lun-

ghezza dopo aver allentato la vite ad alette 36. Così facendo,

una rotazione corrisponde ad una corsa di regolazione di

2,0 mm; uno dei trattini sul pomello 37 corrisponde ad una

modifica della corsa di regolazione pari a 0,1 mm.
Spingere l’elettroutensile acceso sul pezzo in lavorazione te-

nendolo per l’impugnatura destra 3 e per l’impugnatura del

compasso 34.
Fresature eseguite con il telaio di guida (vedi figura G)
Tramite il telaio di guida 40 è possibile eseguire operazioni di

lavoro in senso rettilineo.
Per una compensazione delle differenze di altezza è necessa-

rio montare la piastra distanziatrice 39.
Montare il compasso/adattatore della battuta di guida 33 co-

me indicato nell’illustrazione.
Fissare il binario di guida 40 sul pezzo in lavorazione utilizzan-

do dispositivi adatti di serraggio, p. es. morsetti. Applicare sul

binario di guida l’elettroutensile con l’adattatore della battuta

di guida 33 già montato.
Fresature eseguite con boccola di riproduzione

(vedi figure H–K)
Impiegando la boccola di riproduzione 44 è possibile trasmet-

tere sul pezzo in lavorazione profili di modelli oppure di dime

a disposizione.
Per l’utilizzazione della boccola di riproduzione 44 si deve pri-

ma applicare un adattatore della boccola di riproduzione 41

nella piastra di scorrimento 12.
Applicare l’adattatore della boccola di riproduzione 41 dalla

parte superiore sulla piastra di scorrimento 12 ed avvitarlo

bene utilizzando le 2 viti di fissaggio 42. Accertarsi che la le-

vetta di sblocco per l’adattatore della boccola di riproduzione

43 possa essere spostata liberamente.
A seconda dello spessore delle dime oppure modelli, selezio-

nare boccole di riproduzione adatte. Per via dell’altezza spor-

gente della boccola di riproduzione, la dima deve avere uno

spessore di almeno 8 mm.
Azionare la levetta di sblocco 43 ed applicare la boccola di ri-

produzione 44 dalla parte inferiore nell’adattatore della boc-

OBJ_BUCH-622-003.book Page 48 Monday, November 28, 2011 3:07 PM

Advertising