Bosch GCO 2000 Professional User Manual

Page 48

Advertising
background image

48 | Italiano

1 609 92A 0CZ | (3.7.13)

Bosch Power Tools

Sblocco dell’elettroutensile
(posizione operativa)
– Premere leggermente verso il basso il braccio dell’utensile

sull’impugnatura 3 per sbloccare il dispositivo di sicurezza
per il trasporto 15.

– Tirare il dispositivo di sicurezza per il trasporto 15 comple-

tamente all’esterno.

– Spostare il braccio dell’utensile lentamente verso l’alto.

Nota bene: Durante il lavoro prestare attenzione affinché il di-
spositivo di sicurezza per il trasporto non sia premuto verso
l’interno, in caso contrario il braccio dell’utensile non potrà
essere orientato fino alla profondità desiderata.

Bloccaggio dell’elettroutensile
(posizione prevista per il trasporto)
– Portare il braccio dell’utensile quanto necessario verso il

basso in modo che il dispositivo di sicurezza per il traspor-
to 15 potrà essere premuto completamente verso l’inter-
no.

Per ulteriori istruzioni relative al trasporto vedi pagina 49.

Impostazione dell’angolo obliquo (vedi figura D)

L’angolo obliquo può essere regolato in un campo che va da
0° fino a 45°.
Importanti valori di regolazione sono contrassegnati tramite
relative marcature sulla battuta di guida angolare 7. La posi-
zione 0° e 45° viene assicurata tramite la relativa battuta fina-
le.

– Allentare le viti di fermo 13 della guida angolare con la

chiave ad anello fornita in dotazione 14 (15 mm).

– Regolare l’angolo desiderato e serrare di nuovo saldamen-

te entrambe le viti di fermo 13.

Spostamento della guida angolare (vedi figura D e E)
È possibile spostare indietro la guida angolare 7 se si desidera
tagliare pezzi in lavorazione con una larghezza superiore a
140 mm.

– Svitare completamente le viti di fermo 13 con la chiave ad

anello fornita in dotazione 14 (15 mm).

– Spostare la guida angolare 7 di uno o due fori indietro nella

distanza desiderata.

– Regolare l’angolo desiderato e serrare di nuovo saldamen-

te entrambe le viti di fermo 13.

Fissaggio del pezzo in lavorazione (vedi figura E)

Per poter garantire un’ottimale sicurezza sul posto di lavoro, il
pezzo in lavorazione deve sempre essere bloccato in posizio-
ne.
Non lavorare mai pezzi troppo piccoli per poter essere blocca-
ti correttamente in posizione.

Pezzi in lavorazione lunghi devono essere supportati all’estre-
mità libera.

– Avvicinare il pezzo in lavorazione alla guida angolare 7.
– Spingere l’asta filettata d’arresto 8 sul pezzo in lavorazione

e bloccare lo stesso saldamente con l’ausilio della manopo-
la dell’asta filettata 10.

Allentamento del pezzo in lavorazione
– Allentare la manopola dell’asta filettata 10.

– Sollevare lo sbloccaggio rapido 9 e togliere l’asta filettata

d’arresto 8 dal pezzo in lavorazione.

Messa in funzione

Osservare la tensione di rete! La tensione riportata sulla

targhetta di identificazione dell’elettroutensile deve corri-
spondere alla tensione della rete elettrica di alimentazio-
ne.

Prima dell’uso controllare la mola da taglio. La mola da

taglio deve essere montata correttamente e deve po-
tersi ruotare liberamente. Effettuare un funzionamen-
to di prova di almeno 30 secondi senza carico. Non uti-
lizzare mole da taglio danneggiate, non circolari
oppure che vibrano.
Mole da taglio danneggiate possono
frantumarsi e causare lesioni.

Polveri di materiali come vernici contenenti piombo, minerali
e metalli possono essere dannosi per la salute. Il contatto op-
pure l’inalazione delle polveri possono causare reazioni aller-
giche e/o malattie delle vie respiratorie dell’operatore oppure
delle persone che si trovano nelle vicinanze.
Determinate polveri metalliche sono considerate pericolose,
in modo particolare insieme a leghe come ad esempio zinco,
alluminio o cromo. Materiale contenente amianto deve essere
lavorato esclusivamente da personale specializzato.

– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con clas-

se di filtraggio P2.

Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i materiali
da lavorare.

La mola da taglio può rimanere bloccata nell’incavo del patti-
no 12 a causa di polvere, trucioli oppure tramite pezzi rotti del
pezzo in lavorazione.

– Spegnere l’elettroutensile e staccare la spina di rete dalla

presa di corrente.

– Attendere fino a quando la mola da taglio è completamente

ferma.

– Ribaltare l’elettroutensile indietro affinché piccole parti

del pezzo in lavorazione possano fuoriuscire dall’apertura
prevista allo scopo.
Se necessario utilizzare un utensile adatto per rimuovere
tutte le parti del pezzo in lavorazione.

Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-

veri si possono incendiare facilmente.

Posizione dell’operatore (vedi figura F)
Non posizionarsi mai in linea con la mola da taglio da-

vanti all’elettroutensile bensì sempre lateralmente ri-
spetto alla mola da taglio.
In caso di rottura di una mola
da taglio, il corpo sarà protetto meglio da possibili scheg-
ge.

Accensione e spegnimento (vedi figura G)
Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.

– Per la messa in funzione premere innanzitutto il pulsante

di sicurezza 1.
Al termine premere l’interruttore di avvio/arresto 2 e te-
nerlo premuto.

OBJ_BUCH-1063-003.book Page 48 Wednesday, July 3, 2013 1:51 PM

Advertising