Collegamento del cavo di comunicazione esterna, Collegamento degli ingressi e delle uscite, Installazione dei tubi di campionamento – Hach-Lange POLYMETRON 9245 Basic User Manual User Manual
Page 50

Collegamento del cavo di comunicazione esterna
1. Fare scorrere il cavo di comunicazione attraverso il pressacavo
esterno che si trova sul lato inferiore dell'armadietto, fino a
raggiungere l'analizzatore.
2. Infilare il cavo nell'ultimo pressacavo a destra sul lato inferiore del
trasmettitore, in modo che compaia all'interno del trasmettitore
attraverso il pressacavo anteriore sinistro.
3. Collegare il cavo di comunicazione come indicato. Il collegamento
sulla scheda CPU è identico per entrambe le opzioni
JBUS/MODBUS e PROFIBUS.
4. Chiudere lo sportello del trasmettitore e bloccarlo in posizione con
4 viti.
5. Riportare l'alloggiamento del controller locale alla posizione
originale e bloccarlo con 2 viti di fissaggio.
Collegamento degli ingressi e delle uscite
Prima di utilizzare i pressacavi, forarli con un cacciavite. Per garantire una buona tenuta, il diametro
esterno dei cavi deve essere compreso tra 5 e 7 mm. Le sigle e i simboli riportati nella colonna
connessioni della seguente tabella sono gli stessi stampati sulla scheda I/O in corrispondenza di ogni
collegamento disponibile.
Collegamenti
Funzione
Da Re1 a Re2
a pagina 58 per ulteriori informazioni sui relè
Re7
Allarme di avvertimento
Re8
Allarme di sistema
In2
Per la calibrazione remota
In7
Per predisporre l'analizzatore in standby
Iout0
Utilizzato per i segnali di misurazione corrente
Da Iout1 a
Iout3
Possono essere liberamente collegate a parametri diversi quali misurazione e temperatura -
fare riferimento alla sezione
a pagina 58 per i dettagli
Al termine, chiudere l'alloggiamento del controller locale (N. 11 nella
a pagina 48) e
bloccarlo in posizione con 6 viti.
Installazione dei tubi di campionamento
Collegamento delle linee di campionamento
Durante l'installazione, utilizzare tubi di collegamento nuovi
• Ø esterno: 6 mm esatti (o ¼'')
• Materiale: polietilene, PTFE o FEP
• Portata: 6 a 9 L/ora
• Pressione: da 0,2 a 6 bar (8-100 psig)
• Acidità del campione: l'acidità del campione non deve eccedere 300 ppm CaCO
3
• Temperatura: 5 - 45°C
Nota: Per il monitoraggio continuo del campione con una temperatura compresa tra 5 e 10°C, si raccomanda di
includere nell'installazione uno scambiatore di calore statico.
Durante questa fase dell'installazione, accertarsi che la valvola di flusso sia chiusa. Collegare i tubi
inserendoli nei raccordi a sgancio rapido situati sul lato inferiore dell'analizzatore sotto il blocco di
campionamento (N. 14 nella
a pagina 48). Accertarsi che la linea di campionamento sia
stata accuratamente lavata prima di eseguire qualsiasi collegamento, per evitare l'infiltrazione di
50 Italiano