Installazione dei reagenti, Installazione dell'agitatore magnetico, Impostazione del volume dei reagenti – Hach-Lange POLYMETRON 9245 Basic User Manual User Manual
Page 51: Regolazione della portata

particelle nel sistema idraulico dell'analizzatore. Se il campione contiene delle particelle, è
necessario pre-filtrarlo. Inserire un filtro nella linea di campionamento. Il filtro è disponibile come
accessorio opzionale.
Collegamento del tubo di scarico
L'uscita di scarico è collocata sulla parte inferiore dell'analizzatore. Un tubo di 12 x 17 mm è fornito in
dotazione con l'analizzatore: collegare un'estremità del tubo all'uscita di scarico e l'altra estremità ad
uno scarico per il deflusso del campione.
Installazione dei reagenti
I contenitori sono installati nell'apposito supporto (N. 10 nella
a pagina 48).
1. Preparare i reagenti.
2. Installare e collegare la soluzione di condizionamento (diisopropilamina).
3. Installare e collegare la soluzione riattivante (etichetta blu con una R).
4. Se disponibile, installare e collegare la soluzione di calibrazione automatica
(etichetta gialla con scritta CAL).
Installazione dell'agitatore magnetico
1. Sul lato anteriore del pannello, rimuovere il sacchetto di plastica dal serbatoio di tracimazione (N.
5 nella
a pagina 48).
2. Estrarre l'agitatore magnetico dal sacchetto e installarlo nel serbatoio di tracimazione.
Impostazione del volume dei reagenti
Nota: Questa fase richiede l'utilizzo dei menu dell'analizzatore per l'immissione dei dati; potrebbe pertanto essere
utile familiarizzare con le procedure di immissione dei dati leggendo la sezione
a pagina 53.
1. Aprire la valvola di campionamento e verificare che non vi siano dispersioni nel percorso
idraulico.
2. Accendere l'analizzatore.
3. Selezionare l'opzione Menu sul display.
4. Selezionare MANUTENZ./DIAGNOSI nel menu principale e premere Enter.
5. Selezionare l'opzione SOSTITUZ. REAGENTI e premere Enter.
6. Impostare il parametro TANICHE PIENE a Sì e premere Enter.
7. Premere Esc per tornare al menu MANUTENZ./DIAGNOSI.
Regolazione della portata
1. Dal menu MANUTENZ./DIAGNOSI selezionare AVVIAMENTO e premere Enter.
2. Il sistema riempie automaticamente i tubi di calibrazione e riattivazione.
3. Controllare che non vi siano bolle d'aria nei tubi del reagente per la riattivazione e la calibrazione
automatica.
4. La fase successiva consente di regolare la portata sul canale di misurazione.
5. L'analizzare svuota e riempie automaticamente il serbatoio di tracimazione per determinare la
portata visualizzata sullo schermo.
6. La portata deve essere di 6 a 9 L/ora.
7. Usando un cacciavite, regolare la portata del canale (N. 3 nella
a pagina 48) ruotando in
senso antiorario per aumentarla o in senso orario per ridurla.
8. Ripetere il processo fino ad ottenere la portata desiderata. A questo punto, selezionare OK.
9. Al termine, appare il messaggio Azione completata. Premere Esc per uscire.
Italiano 51