MIDLAND Alan HP 450 2A User Manual

Page 13

Advertising
background image

10

Italiano

5.5 Selezione del canale operativo

1) Premete una volta il tasto

MENU. Il display lampeggia.

2) Premete i tasti p o q, rispettivamente, sino a selezionare il

canale desiderato. Per fare scorrere rapidamente i canali, tenete

premuto i tasti p o q.

3) Premete il tasto

PTT (o attendete cinque secondi) per

memorizzare.

2

Ovviamente anche i vostri interlocutori devono aver selezionato lo

stesso canale, diversamente non potrete comunicare.

2

Questa regolazione va eseguita entro cinque secondi, diversamente

l’apparecchio tornerà in stato di stand-by memorizzando il canale

correntemente impostato.

5.5.a Quale canale scegliere?

Il vostro

HP450 2A è stato programmato come segue:

• I canali da

1 a 8 sono programmati con le otto frequenze radio

della banda PMR446

• I canali da

9 in poi sono programmati con le stesse frequenze

radio ripetute (es. il canale

9 ha la stessa frequenza del canale

1, il canale

10 ha la stessa frequenza del canale 2, ecc.), ma

con l’aggiunta di vari toni CTCSS o codici DCS. Infatti, quando li

selezionate, il display indica

CTC o DCS.

2

Nel caso di impiego in modalità PMR, il vostro distributore

autorizzato, vi fornirà l’esatta indicazione dei canali su cui operare,

in base alla licenza d’uso in vostro possesso.

I

Se dovete comunicare con ricetrasmettitori di marca

differente, vi suggeriamo di utilizzare uno dei primi otto canali

in modo da garantire la massima compatibilità. Ovviamente

scegliete il canale che nella vostra zona vi sembra più libero.

Diversamente, se anche i vostri corrispondenti utilizzano

HP450 2A (o un apparecchio dotato di toni CTCSS), potete

scegliere un canale qualsiasi. Se tutte le otto frequenze

PMR446 fossero occupate nella vostra zona, potete scegliere

un canale da 9 a 16 (il meno affollato) in modo che il CTCSS

o il DCS vi facciano sentire solo le comunicazioni trasmesse

dai membri del vostro gruppo.

2

Per maggiori dettagli sul CTCSS e DCS

O

5.8 e 5.9.

5.6 Ricezione e trasmissione

2

La modalità di ricezione/trasmissione che descriviamo qui sotto

è la più semplice ed è detta “a traffico aperto”, ma è possibile

operare in maniera differente come descritto più avanti nel par.

5.8.

Durante la ricezione e la trasmissione cercate di mantenere l’antenna

il più possibile in posizione verticale e di fare in modo che non abbia

ostacoli nella direzione della vostra controparte. In questo modo

ottimizzerete il segnale radio.

5.6.a Ricezione

Non appena ricevete un segnale, lo squelch si disinserisce

automaticamente, Il LED di stato si illumina di verde e sul display

appare l’icona che indica l’intensità del segnale ricevuto.

2

Se la ricezione giungesse spezzettata a causa di segnali troppo

deboli, provate a utilizzare la funzione monitor.

5.6.b Trasmissione

1) Assicuratevi che nessun altro stia parlando sul canale selezionato

Advertising