Uso degli accessori – Karcher HDC advanced User Manual
Page 42
 
42 Italiano
ƽ
PERICOLO
La fuoriuscita di una quantità minima di va-
pore al momento dell'apertura del tappo di 
sicurezza è normale. Il tappo di sicurezza va 
pertanto aperto con prudenza. Pericolo di 
scottature!
Î
Svitare il tappo di sicurezza (A3) dall'ap-
parecchio.
Î
Premere l'interruttore (A2) per spegnere 
l'apparecchio.
ƽ
PERICOLO
Se la caldaia è molto calda esiste il pericolo 
di scottature, poichè l'aggiunta di acqua può 
provocare schizzi bollenti. Non aggiungere 
detergenti o altri additivi!
Î
Versare una quantità massima di 1,2 litri 
d'acqua del rubinetto nella caldaia.
Î
Avvitare fino in fondo il tappo di sicurez-
za (A3) sull'apparecchio. 
Î
Premere l'interruttore (A2) per accende-
re l'apparecchio. 
Î
Dopo circa 8 minuti la spia luminosa 
arancione (B2) si spegne. Il pulitore a va-
pore è pronto all'uso.
Î
Premere l'interruttore (A2) per spegnere 
l'apparecchio.
Î
Togliere la spina di alimentazione dalla 
presa.
Î
Premere verso il basso il coperchio della 
presa dell'apparecchio (A1) e staccare la 
spina del tubo vapore (C6) dalla presa 
dell'apparecchio.
Prima di impiegare il pulitore a vapore su 
tessuti, controllare la loro resistenza al vapo-
re facendo una prova in un punto nascosto. 
A tal fine vaporizzare intensamente la super-
ficie e lasciarla asciugare. Verificare se il co-
lore o la forma hanno subito alterazioni.
ṇ
ATTENZIONE
Non puntare mai il vapore su bordi incollati, 
poichè i listelli incollati si potrebbero stacca-
re. Non usare il pulitore a vapore su pavi-
menti in legno o su parquet non sigillati.
Prestare attenzione nella pulizia di mobili 
della cucina e altri mobili della casa, di porte, 
parquet, superfici verniciate o rivestite con 
materiali sintetici! Nel caso di prolungata 
azione del vapore la cera, la lacca a tampo-
ne per mobili, il rivestimento in materiale sin-
tetico o la vernice possono staccarsi, oppure 
possono formarsi delle macchie. Si consiglia 
pertanto di pulire tali superfici usando un 
panno a doppio strato applicando breve-
mente il vapore oppure con un panno prece-
dentemente vaporizzato.
ṇ
ATTENZIONE
Non puntare il getto di vapore direttamente 
sui punti sigillati del telaio della finestra per 
non danneggiare la sigillatura.
Riscaldare il vetro della finestra in presenza 
di basse temperature esterne, soprattutto 
d’inverno. A tal fine applicare uno strato leg-
gero di vapore sull’intera superficie del ve-
tro. Si compensano così le differenze di 
temperatura e si evitano tensioni sulla su-
perficie del vetro. Quanto consigliato è parti-
colarmente importante, dato che le vetrate 
riscaldate in modo non uniforme rischiano di 
spaccarsi.
Spegnere l’apparecchio
Uso degli accessori
Avvisi importanti per l'uso
Pulizia di tessuti
Pulizia di superfici rivestite o verniciate
Pulizia di vetri