8 vapore / cappuccino, 9 pulizia – Philips Saeco Aroma Siebträger-Espressomaschine User Manual

Page 10

Advertising
background image

• 10 •

8 vaPore / caPPuccino

Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione

possono verificarsi brevi spruzzi di acqua calda.

Il tubo d’erogazione può raggiungere temperature ele-

vate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.

(Fig.7) - Premere l’interruttore ON/OFF (17).
• Attendere che la spia dell'interruttore caffè (15) "pronto

macchina" si accenda.

(Fig.19) - Premere l’interruttore vapore (16) . Si spegne la

spia dell'interruttore caffè (15).

• Attendere che la spia dell'interruttore vapore (16) si accen-

da; a questo punto la macchina è pronta per l’erogazione

del vapore.

• Durante questa operazione, la spia dell'interruttore vapore

(16) può accendersi e spegnersi; tale funzionamento deve

essere considerato normale e non un’anomalia.

(Fig.18) - Inserire un contenitore sotto al tubo vapore e

aprire il pomello (3) per qualche istante, in modo da far

uscire l’acqua residua dal tubo vapore (pannarello); in bre-

ve tempo comincerà ad uscire solo vapore.

Chiudere il pomello (3) e togliere il contenitore.
• Riempire con latte freddo 1/3 del contenitore che si desi-

dera utilizzare per preparare il cappuccino.

Per garantire un miglior risultato utilizzare lat-

te freddo

(Fig.20) - Immergere il tubo vapore nel latte e aprire il po-

mello (3) ruotandolo in senso antiorario; far ruotare len-

tamente il recipiente contenente il latte, dal basso verso

l’alto per rendere uniforme il riscaldamento.

• Al termine, chiudere il rubinetto (3); prelevare la tazza con

il latte montato.

(Fig.19) - Premere nuovamente l’interruttore vapore (16).
• Procedere con il caricamento del circuito descritto nel

par.4.5 per rendere operativa la macchina.

Nota: la macchina è operativa quando la spia

dell'interruttore (15) "pronto macchina" è acce-

sa in modo fisso.

Nota bene: se non si riesce ad erogare un cap-

puccino come descritto, si deve ricaricare il

circuito come descritto nel par. 4.5 e successivamente

ripetere le operazioni.

Lo stesso sistema può essere utilizzato per il

riscaldamento di altre bevande.

• Pulire, dopo questa operazione il tubo vapore con un pan-

no umido.

9 Pulizia

La manutenzione e la pulizia possono essere effettuate soltanto

quando la macchina è fredda e scollegata dalla rete elettrica.

• Non immergere la macchina nell’acqua e non inserire i

componenti nella lavastoviglie.

• Non utilizzare alcol etilico, solventi e/o agenti chimici ag-

gressivi.

• Si consiglia di pulire quotidianamente il serbatoio dell’ac-

qua e di riempirlo con acqua fresca.

(Fig.21-22) - Giornalmente, dopo aver riscaldato il latte,

smontare la parte esterna del pannarello e lavarla con ac-

qua potabile fresca.

(Fig.23) - Settimanalmente si deve pulire il tubo vapore.

Per eseguire questa operazione, si deve:

- rimuovere la parte esterna del pannarello (per la regola-

re pulizia);

- allentare la ghiera (senza toglierla);
- sfilare la parte superiore del pannarello dal tubo vapore;
- lavare la parte superiore del pannarello con acqua fresca

potabile;

- lavare il tubo vapore con un panno umido e rimuovere

eventuali residui di latte;

- riposizionare la parte superiore nel tubo vapore (assicu-

rarsi che sia completamente inserito);

- serrare la ghiera precedentemente allentata.
Rimontare la parte esterna del pannarello.

(Fig.24) - Giornalmente vuotare e lavare la vasca raccogli

gocce.

• Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno morbido

inumidito d'acqua.

(Fig.17) - Per la pulizia del portafiltro “Crema” procedere

come segue:

- estrarre il filtro, lavarlo con cura con acqua calda.
- estrarre l'adattatore (se presente), lavarlo con cura con

acqua calda.

- lavare l’interno del portafiltro “Crema”.

• Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzan-

do un forno a microonde e/o un forno convenzionale.

Advertising
This manual is related to the following products: