Calibrazione e regolazione del msc-mxpro bl esc, Caratteristiche tecniche – Losi LOSB0128 User Manual

Page 34

Advertising
background image

Losi TEN-sCTE RTR • MaNuaLE di isTRuzioNi

34

IT

Calibrazione e regolazione del MsC-MXPRo BL EsC

Preparare il trasmettitore
1. Accertarsi che le batterie del trasmettitore siano completamente cariche.
2. Accendere il trasmettitore
3. Regolare le corse al massimo sia in avanti che indietro. Se il trasmettitore ha la

possibilità di variare il centro, si prega di posizionarlo su 70/30.

4. Accertarsi che il Reverse del canale del motore sia su NORMAL.
5. Centrare il trim del motore verificando che anche il sub-trim sia a zero.

Collegare la batteria al regolatore (ESC
1. Controllare che l'interruttore del regolatore sia su OFF (spento).
2. Collegare il connettore blu EC3

della batteria al regolatore.

3. Accendere il trasmettitore.
4. Accendere il regolatore.

Usare la retromarcia
1. Frenare.
2. Posizionare il comando motore al centro quando il veicolo si ferma.
3. Frenare di nuovo. Adesso la retromarcia è attiva.
aVViso: non c'è ritardo quando si passa da marcia avanti a retromarcia. Se non
si permette al veicolo di fermarsi prima di applicare la retromarcia, si potrebbero
danneggiare gli ingranaggi o il motore o entrambi

Calibrazione ESC/Radio
I segnali dei vari trasmettitori per il neutro e i fine corsa, possono cambiare,
pertanto bisogna calibrare l'ESC in modo che possa operare regolarmente con il
vostro trasmettitore. Tutte le volte che si usa un nuovo trasmettitore, o una nuova
impostazione, con questo ESC, deve essere calibrato, per fargli conoscere quali
sono le impostazioni del comando motore.
Se si sta usando un radiocomando Futaba o Robbe, bisogna invertire il canale del
motore. Per fare questo ci si può servire di un interruttore oppure di una funzione
prevista nella programmazione del trasmettitore.
Non collegare ancora la batteria. Accertarsi che le polarità di batteria e regolatore
corrispondano. Controllare che l'interruttore del regolatore Losi sia su OFF (ON è
segnato in piccole lettere su di un lato). Per sicurezza si raccomanda di togliere il
pignone dal motore prima di fare questa calibrazione.

Calibrazione one-touch
Il motore non deve essere alimentato quando il regolatore (ESC) è in fase di
programmazione o calibrazione.
1. Iniziare con il trasmettitore acceso (ON) e l'ESC su OFF e non collegato alla

batteria.

2. Collegare la batteria all'ESC Losi.
3. Mettere il comando motore del trasmettitore completamente al massimo e

accendere l'ESC. Continuare a mantenere il motore al massimo. Se tutto è a
posto si potranno ascoltare una serie di toni provenienti dal motore (i suoni
sono generati dall'ESC facendo vibrare il motore).

4. Dopo uno o due secondi il LED sull'ESC lampeggia velocemente e il motore

"suona" 4 volte consecutive rapidamente (conferma la corsa massima del
motore). Dopo che il LED verde ha lampeggiato e si sono uditi i toni, il LED
rosso dell'ESC lampeggia. A questo punto il massimo è stato impostato
sull'ESC ed ora si passa alla regolazione del freno (LED rosso lampeggiante).

5. Muovere il grilletto del trasmettitore in posizione di massima frenata e tenerlo

in questa posizione. Dopo pochi secondi il LED rosso sull'ESC lampeggia e
vengono emessi 4 "suoni" in rapida sequenza (conferma la corsa massima del
freno).

6. Dopo aver accettato la corsa massima del freno, il LED giallo sull'ESC

lampeggia. Rilasciando il grilletto nella posizione neutra, l'ESC emette 4 suoni
e il LED giallo lampeggia rapidamente per accettare la posizione neutra.

Dopo aver accettato la posizione neutra, l'ESC suona 2 volte e tutti i LED
lampeggiano. Questo indica che adesso l'ESC è armato e quindi il motore
dell'auto risponderà ai comandi del trasmettitore.
Da questo momento, tutte le volte che si connette la batteria e si mette
l'interruttore su ON, l'ESC emetterà i toni e il lampeggio di inizializzazione. Dopo
uno o due secondi emetterà il tono di armamento. Se l'ESC è impostato su
Auto-LiPo, emetterà tanti beep quante sono le celle del pacco LiPo, tra i toni di
inizializzazione e quelli di armamento. Dopo i toni di armamento l'ESC è attivo e
risponderà ai comandi del motore.
Se avete problemi a programmare il vostro ESC, potete rivolgervi al servizio
assistenza Horizon Hobby. Dopo aver fatto la calibrazione e l'armamento bisogna
fare ancora un controllo: muovendo lentamente il comando motore verso il
massimo, controllare il verso di rotazione del motore e il colore dei LED sull'ESC.
Se il motore gira nel verso giusto e il LED verde lampeggia, si può fare una
prova di funzionamento prima di entrare nelle impostazioni dell'ESC. Se invece
si accende il LED verde sotto motore, ma le ruote girano nel verso sbagliato,
bisogna scambiare di posizione due dei tre fili che vanno al motore (per esempio
passare da rosso con rosso e nero con nero a rosso con nero e nero con rosso).

Programmazione manuale
Seguire questi punti per cambiare le impostazioni dell'ESC senza usare un
computer. Per sicurezza si raccomanda di togliere il pignone dal motore prima di
fare la calibrazione e la programmazione manuale.
1. Iniziare con il trasmettitore acceso (ON) e l'ESC su OFF e non collegato alla

batteria.

2. Collegare la batteria all'ESC. Tenere il motore al massimo mentre si accende

l'ESC (interruttore su ON). Dopo pochi secondi si sentono 4 suoni per
segnalare la calibrazione del motore al massimo. Dopo alcuni secondi si
sente di nuovo un gruppo di 4 suoni. Dopo questo secondo gruppo rilasciare
il grilletto al centro. Se si è entrati correttamente in modalità programmazione,
l'ESC emette due beep, pausa, poi altri due beep.

3. La sequenza di programmazione è sempre presentata in ordine sequenziale

e parte sempre con la prima impostazione (reverse lockout) entro la
prima sezione (tipo di reverse). Il primo beep significa in quale sezione di
programmazione ci si trova, e il secondo beep significa quale impostazione sta
aspettando una risposta "SI" o "NO".

Passando attraverso le opzioni, bisogna rispondere "SI" tenendo il motore al
massimo o "NO" con il freno al massimo finché l'ESC non accetta la risposta con
una serie di suoni veloci. Accettata la risposta si rilascia il grilletto al centro per
la prossima domanda. Dopo aver accettato una risposta "NO", l'ESC presenta la
prossima opzione in quella sezione. Dopo aver accettato una risposta "SI", l'ESC
passa alla prima opzione della sezione successiva

Caratteristiche tecniche

Regolatore (EsC) per motori brushless senza sensori

Resistenza

0.0003 Ohm

Corrente in continuo

70A

RPM max

80,000

Batteria compatibile

5-18 celle NiMH, 2-6 celle LiPo

BEC

da 5,5 a 7 V (programmabile), 3,5 A

Advertising